...Ho da poco cominciato il mio terzo anno accademico, quello che mi dovrebbe portare al mio diploma di laurea e visto i meccanismi vari ed eventuali della mia università mi trovo già impegnato nella scelta sul cosa fare dopo specialistica? non specialistica? master di primo livello? emigro all'estero? per adesso i pareri che ho sentito son piuttosto contrastanti... gente che lavora ad alto livello in finanza a malincuore ha detto di cercare un lavoro e non perdere due anni in un altro pezzo di carta i miei vorrebbero che continuassi, però francamente le cifre in gioco cominciano a diventare grosse... e io se devo dire la veritò son un po' stufo di starmene con le mani in mano e non "produrre"... chiedo aiuto a voi dato che bene o male avete un complesso di competenze sul mercato del lavoro abbastanza differenziato quindi più d'insieme... grazie mille
Max non potevo non risponderti. è ovvio che dipende da cosa vuoi fare dopo. In generale ti consiglio di fare la specialistica, non tutte le società infatti assumono (anche solo per uno stage) chi non posside anche gli ulteriori 2 anni. Conosco i costi della specialistica e a sto punto ti consiglio, ma seriamente, di prendere in considerazione la possibilità di poter fare entrambi gli anni all'estero. Tanto spendere per spendere...almeno cosi saprai benissimo l'inglese (considera i costi di un eventuale corso di inglese) e dai un peso (molto sostanzioso) al CV. Oltrettutto con i vari programmi per l'estero puoi usufruire di borse di studio. Master di primo livello? non so nemmeno che significa, ma considera che i master seri e riconosciuti da mercato si possono contare sulle dita di una mano. DI solito i vari masterini vengono fatti da coloro che hanno finito l'uni, non riescono a trovare lavoro e pur di far qualcosa fanno un masterino. Ripeto, il mio consiglio è, se puoi, di fare la specialistica, possibilmente all'estero.
...infatti eri uno di quelli che speravo mi rispondessero il corso d'inglese lo sto già facendo, mannaggia al first mh, all'estero dove? è una possibilità che mi frulla un po' in testa però non saprei da dove cominciare a cercare...
Anch'io ti consiglio di continuare e portare a termine il quinquennio.Il mancato guadagno di questo periodo sara' ricompensato dalla tua capacita' lavorativa.Non sempre è cosi',spesso il contrario,ma se hai qualita' che permettono di distinguerti dalla massa,avrai le tue soddisfazioni.Stai investendo su te stesso,continua,sarebbe un peccato.
in realtà non te lo sso dire. Io ho fatto il classico erasmus. Bhè per quello è facile, esiste l'ufficio apposito. Quello che intendo io è sganciarsi proprio da via sarfatti e fare i 2 anni all'estero. Secondo me lo stesso ufficio di cui sopra potrebbe darti delle dritte. Io sono stato all' Univesity o f rotterdam in olanda, e ho scoperto dopo esserci andato che era tra le prime università europee per prestigio e importanza:wink:
...quelle, sarò arrogante, ma penso di averle è che non so su cosa orientarmi... ...ehehehe così non vale ...mh, domani devo fare il giro degli uffici, quindi... rotterdam ... costo della vita?(so che è un discorso un po' da barboni però purtroppo i miei stan già facendo tanto, non posso chiedere più di tanto... e non lo sentirei nemmeno come giusto eticamente, bah...)
fatti il giro degli uffici e vedi le alternative. Io sono stato nel 2004, è difficile dire il costo della vita...ovviamente dipende da quello che fai... però ti dico che essendo stato all'international house (il nostro dormitorio) parecchie serate si trascorrevano nel building...350 studenti sono sufficienti per non uscire... costo della serata 10 euro (nemmeno) per le birre, le siga un dvd, un po di basilico, ecc:wink: Forse e dico forse la vita costa uguale (alcune cose piu) di milano, ma io ho speso di meno. Perche non si usava andare a cena fuori, niente tavoli in disco e niente soldi sprecati. SPesa dal supermercato e qualche amica crocerossina che cucinava:wink:
...direi che la mia idea sta cambiando molto velocemente a vostro favore, grazie. ...mh si può fare domani non ci sono, continuiamo venerdì Grazie di nuovo a tutti, davvero...
Ciao quasi-figlio putroppo essendo emigrante e un po vecchiotto, non so che cosa sia la specialistica ti consiglierei il seguente, in base alla mia esperienza personale: - 4/5 di universita' sono IMHO il minimo per avere una buona preparazione e un approccio mentale adeguata. Sono in generale scettico su laure brevi... Quello che costerai ai tuoi per quei 2 anni in piu' e una bazzecola se tu in quel periodo di cerchi qualche lavoro part-time (che tra l'altro ti fara' molto bene alla tua personalita' e mentalita, ti abitua a stare con ritmi di lavoro alti sotto pressione e quindi ti rendera' 'efficiente' ) inoltre considera quella che io chiamo l'inflazione della educazione... oggi tutti hanno una laurea, domani tutti avranno un master, come sarai considerato tu in 10 anni con una breve ? - assolutamente fare un 'esperienza estero, minimo un paio d'anni. Inglese is a must, quindi se gia lo sai bene, puoi anche cercarti un altro paese, altrimenti anglo-saxon world. Anche qui, ti migliora come persona e come professional..andare all'estero e' come buttarsi nell'acqua fredda ... se non ti muovi congeli - master : io personalmente non ne sono troppo convinto (alla fine decisi di non farlo)..o meglio vedo il valore aggiunto di un master solo alle seguenti condizioni: - master fatto dopo 5/7 anni di esperienza lavorativa - master solo in universita' serie (tipo London Business school, Harvard, Insead, magari IMD). , quindi dimenticati quei master per corrispondenza o di quelle universita' strane che servono solo a sprecare un po' di inchistro sui biglietti da visita. ultimo consiglio: la velocita' qui + importante delle votazioni...ovvero bisogna capire gran parte di quello che si studia, ma io preferirei 1000 volte una media del 18 in corso piuttosto che una media del 30 con un anno di ritardo...tanto il voto serve solo per il primo lavoro...e li conta + il qulo che altro...:wink:
Caro Masa , il mio consiglio spassionato è di non avere troppa fretta di cominciare a lavorare. So che i soldi fanno comodo a tutti ma alla fine si parla di un paio di anni in più ed hai tutto il resto della vita per lavorare e stufarti del lavoro :wink: Non posso che quotare quello che ti ha già detto qualche altro. Continua con la specialistica ma se riesci vai a farla all'estero. Questo ti permette di vedere un "mondo" nuovo e secondo me molto più serio di quello italiano. Nel frattempo impari l'inglese che ormai è d'obbligo e cominci a vedere il mercato del lavoro. Finita la specialistica cominci a lavorare sempre all'estero, fai esperienza e in seguito decidi se rientrare in Italia o meno (sempre se come tanti anche tu non decidi che non vale la pena rientrare in Italia perchè si vive meglio fuori ).
Masa, suvvia....fai la specialistica!!!! In effetti le specialistiche della Bocconi sono anche fatte bene...almeno, me ne parlano tutti benissimo! Per andare all'estero....forsi dovevi andare questo semestre.... Altrimenti ci fai parte della specialistica all estero!!!! e studiaaaaaaaaaaaaaa ihihihih
Quotazione con lode e bacio accademico (accademico ehhh!!!) a Zampolo e Adres !! @ Adres: "l'inflazione della educazione" bellissima e verissima considerazione @ Masa: il titolo di questo post ricorda "Le ultime lettere di Jacopo Ortis"
io ti consiglio di farla, la sto facendo anch'io (vabbé, qui in Svizzera, pardon, Cioccolandia, si chiama Master), con quello che ho ora in mano non andrei da nessuna parte... Se puoi falla anche all'estero (sarebbe piaciuto anche a me, ma un po' per mancanza di coraggio e un po' per mancanza di fondi - ora come ora a parte le spese del master non ho nient'altro visto che vivo con i miei), che sicuramente è molto utile, per te e per il tuo cv (ai datori di lavoro piace vedere che non ti sei fossilizzato su un unico posto e che hai anche altre esperienze).
Ma dopo che vuoi fare? Io non ti so aiutare, ma se vuoi occuparti di finanza nel senso pieno del termine, il discorso (che mi pare di averti già fatto ) è un pò più complesso: noi abbiamo rispedito al mittente persone che venivano dalla tua Università (una delle poche con la lettera maiuscola) perchè quando ti confronti col mercato "vero", ti serve collegare i concetti che hai con quello che stai vedendo.E questo lo acquisisci solo perdendo tempo davanti ai grafici. Quindi se volessi occuparti di questo, forse potresti anche saltarla la specialistica. Ma onestamente stai frequentando una delle facoltà + dure d'italia per tenerti una triennale che potevi prendere ovunque? se vuoi un mio consiglio spassionato fregatene e fai la specialistica.Avrai uno dei pochi titoli che ancora hanno un discreto appeal sul mercato, portalo fino in fondo. Non pensare di pesare sui tuoi genitori.In realtà se vai avanti significa che "lavori" e gli dai più soddisfazioni così che con 10000 euro al mese a casa (e te lo dice uno che, purtroppo o per fortuna, ci è passato) :wink: