E' arrivata la rivale della 335i : nuova Audi S4.

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da aristoweb, 23 Settembre 2008.

  1. francesco1980

    francesco1980 Amministratore Delegato BMW

    3.138
    46
    17 Luglio 2008
    Reputazione:
    533
    in attesa X6M - M3 e92

    quindi un volumetrico assorbe potenza dal motore ? :-k
     
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Certo, la chiocciola assorbe potenza. Ma ne permette anche di produrne, grazia alla compressione dell'aria che va nel motore. Solo che lo fa, tipicamente, con consumi di carburante maggiori di una turbina
     
  3. francesco1980

    francesco1980 Amministratore Delegato BMW

    3.138
    46
    17 Luglio 2008
    Reputazione:
    533
    in attesa X6M - M3 e92

    ah ho capito....grazie della spiegazione :wink: ora anchio posso dire che preferisco le turbine..:mrgreen:
     
  4. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    io invece preferisco il volumetrico perche' da una progressione piu' lineare e meglio gestibile della classica turbina, devo pero' dire che i nuovi Tfsi o cmq le nuove architetture a doppia turbina sono davvero geniali, il turbo lag se pur sempre presente e' diventato irrisorio e la spinta e' molto piacevole e piu'm progressiva......magari tra qualche tempo cambio idea.....la verita' e' che il volumetrico anceh dopo 150.000km di problemi non ne presenta o quasi, una turbina e' sicuramente da revisionare se non da sostituire.....
     
  5. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    Era una bella bestai la S4 ce l'aveva una Rossa il titolare di un ristorante che frequentavo vicino a Erbusco (BS) , che dire macchina da gara , 2 posti ,motore centrale longitudinle , telaio tubolare ecc.=P~

    Tutto giusto quello che hai detto , preciso solo per chi magari non se ne intende che l'n54 ha due turbine piccole uguali , che lavorano in parallelo.
    La tecnologia a doppio stadio sequenziale , piccola ai bassi + grande agli alti , è utilizzata sui 335d , 535d ecc. e ultimamente anche sul 123d da 204 cv:wink:
     
  6. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Però il motore del 335i resta comunque un capolavoro, perchè pur avendo 2 turbine molto piccole, con bassa inerzia, spinge sino ai regimi da aspirato.

    I volumetrici agli alti regimi sono molto limitati
     
  7. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    Anche io preferisco le turbine , proprio per una questione di rendimento :
    perchè non sfruttare un 'energia che altrimenti va persa? Perchè devo utilizzare parte del lavoro fornito dal motore per un compressore , quando una o più turbine a gas di scarico, che come si dice da noi vanno quasi A GRATIS :biggrin:=D>

    Dimmi alex , tu che sei tecnico , secondo te la strozzatura nello scarico della girante a che livelli di assorbimenti è in rapporto all'azionameto di un compressore meccanico:-k? poca roba secondo me
     
  8. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ma dipende, tieni presente che la contropressione allo scarico non è sempre negativa, in molti frangenti migliora l'erogazione.

    Non è mica un caso se i diesel aspirati si sono praticamente estinti

    :wink:
     
  9. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    OK grazie,

    si rafforza la mia idea che il turbo ,è un peccato non adottarlo su un motore:biggrin:

    Che poi è quello che sta succedendo al giorno d'oggi nei benza, motori +piccoli , sovralimentati + iniezione diretta sono un'accoppiata vincente=D>

    Secondo me in futuro gli aspirati rimarranno solo sulle piccole utilitarie e nei motori supersportivi ,plurifrazionati ad alto numero di giri.
     
  10. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Dalle curve postate per questa S4 non sembrerebbe proprio.

    Potenza costante da 5500 a 7000.
     
  11. Uomo del monte

    Uomo del monte Collaudatore

    304
    8
    22 Settembre 2008
    Reputazione:
    664
    123d e81 (ex 530d e39)
    infatti, quello che stanno facendo ( in particolare BMW sui -35i ma anche VW sui e fiat ) è ricreare l' erogazione da volumetrico attraverso le turbine a bassa impedenza in maniera da evitare la dispersione di potenza tipica dei compressori \\:D/. e dire che già la geometria variabile di qualche annetto fa era stato un bel passo avanti!!!
    io però preferisco sempre un aspirato :mrgreen:
     
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Potenza costante significa che la coppia cala in maniera decisa; in pratica a 7000 giri non riesce a erogare più potenza che a 5500 :wink:
     
  13. AngeloYaris

    AngeloYaris Amministratore Delegato BMW

    4.372
    494
    17 Maggio 2008
    Reputazione:
    147.089
    Volvo 850 T-5R - SAAB 9000 Turbo & S
    La golf 1.4 170 cv ha volumetrico con turbocompressore mi pare.
     
  14. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Esatto, mentre la Golf VI ha 160cv sempre con il medesimo sistema!:wink:
    Il 1.4T Jet fiat invece adotta solo una turbina piccola, ma ha un lag ridotto e discreto allungo ma coppia sempre costante!:razz: Bel motore soprattutto col tasto Sport inserito!=P~
     
  15. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Lo hanno portato a 160cv perchè era un po' troppo spinto e hanno avuto diversi problemi di affidabilità...


    :wink:
     
  16. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Grazie arcavolo.
    Il punto è che l'N54 una prestazione del genere ad alti regimi se la sogna.
     
  17. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Lo aspetterei su strada, per vedere se le prestazioni di questo motore sono superiori, e soprattutto, se il rapporto prestazioni consumi è all'altezza dell'eccellenza dell'N54. Ho seri dubbi.

    Poi non ho mai sentito nessuno lamentarsi dell'erogazione del biturbo BMW

    :wink:
     
  18. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    ...secondo me sono molto vicini i due propulsori, 335 cv e 420nm AUdi e 326cv e 450nm Bmw....l'unica cosa da dire e' che per il propulsore Audi si tratta della prime release che potrebbe in seguito essere potenziata....cmq secondo me se la giocano sul filo di lana, bene io sono sempre contento quando nasce un nuovo mostriciattolo soprattutto con la trazione Quattro che come ho sempre dichiarato mi fa impazzire...
     
  19. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    Non inizierò di certo io (altrimenti non l'avrei comprato).
    La grinta dopo i 6500 giri però non è di certo il suo miglior pregio.

    Confrontando le curve di coppia è evidente che il biturbo ha la meglio ai bassi regimi mentre l'Audi è superiore agli alti (tutto il contrario delle erogazioni "standard" riscontrabili su motori turbo e supercharged).

    Dovendo fare un confronto sulla carta, l'Audi sembrerebbe l'unità con più "carattere".

    Come te l'aspetto su strada... rammaricandomi del fatto che non lo vedremo mai abbinato alla sola trazione posteriore.
     
  20. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Così come nei turbo conta la dimensione della girella (piccole quelle del 335i), nei compressori conta la portata e il rapporto delle pulleggie.

    Mi aspetto consumi elevati
     

Condividi questa Pagina