te lo auguro di cuore, e nel caso.... spingi per far spostare il cacchio del differenziale al posto giusto!!!!
per quanto riguarda l'estetica sinceramente giudico più bella una 159 di una serie 3... ovviamente solo per estetica
Chent, hai ragione, ma devi pensare all'acquirente medio. Probabilmente metà delle E90 e metà delle 159 (per prendere due modelli dello stesso segmento) saranno state vendute a parchi auto aziendali, da gente o che non l'ha pagata di tasca propria, oppure che la vede solo come strumento professionale, non come passione. Metà del rimanente 50% venduto ai privati sarà stato diesel, ad essere ottimisti nei confronti del benzina. Con questo abbiamo già detto che il 75% tra 159 e Serie3 sono finte in mano a persone che non hanno la guida come target principale nella scelta di un'auto. Allora, del 25% che rimane, quanti sono quelli che che in una scheda tecnica si soffermano sul peso? Quanti hanno mai buttato l'occhio dentro un cofano per vedere come è sistemato un motore e relativi accessori? Pochi mi verrebbe da pensare vedendo che ci sono tante Audi in giro! Quindi, pensandoci, da una parte per chi costruisce fissarsi sul peso può anche essere poco remunerativo in relazione a quanto costa fare oggi una macchina a norma che sia anche leggera.:wink: Lo può fare BMW un ragionamento del genere perchè intanto ormai chi la compra si aspetta che sia meccanicamente una generazione avanti ala concorrenza, secondo anche chi non va a vedere la scheda tecnica poi si assuefà ad una dinamica di alto livello per cui ti sei fatto un cliente quasi per sempre, terzo hanno le risorse economiche per alleggerire. Una 159 che è una TA, che esiste quasi esclusivamente diesel, può prescindere dalla leggerezza. Se non che una 159 3.2 V6 che è più rara di una Phantom Drophead può esser venduta solo all'impallinato, ma questo è proprio il caso di chi il peso lo guarda eccome. Ed è stato uno dei motivi per non comprare un'Alfa 3.2 V6.
Da possessore di Serie3 ammetto che la 159 è molto molto più bella. Mi piace la mia macchina, ma pensare ad una 159 messa giù bene con assetto, cerchi da 18" a filo della carrozzeria e con un sound adeguato mi eccita non poco.
infatti, la tua è un'analisi molto + razionale della mia, che comprende praticamente il punto di vista del "mercato", il riferimento all'audi è azzeccatissimo: grandi auto, ma non per veri appassionati (motore trasversale e traz. anteriore, escludendo i mod. quattro). in effetti io ho parlato di bmw ed alfa in termini che effettivamente si addicevano forse + ad auto ben + blasonate, e dedicate ad un mercato di veri appassionati, come dire meglio una super leggera lotus o una super pompata americana... stiamo parlando pur sempre di auto "da tutti i giorni", l'unica differenza è che la bmw soddisfa ancora alcuni parametri che per molti di noi sono fondamentali (a prezzi abbordabilissimi sopratutto se si punta ad un buon usato), l'alfa nelle pubblicità fa intendere di soddisfarli anche lei, poi di fatto basta aprire il cofano motore o guardare sotto il corpo vettura per restare insoddisfatti (anche se poi alla guida sono realmente migliori di tante altre). finchè sia bmw che alfa alimenteranno, legittimamente o meno, l'immagine di marchio sportivo, ci sarà sempre qualche "hooligano" come me che andrà a cercare il pelo nell'uovo (in entrambi i marchi) perdendo poi di vista quelle che sono invece le reali considerazioni che fanno e faranno gli esperti di marketing di detti marchi, vale a dire le stesse considerazioni da te esposte.
Buongiorno/ Buonasera, sono uno studente dell’Università di RomaTre, e sto conducendo una ricerca di mercato per la mia tesi avente come tema il mercato dell'auto. Potrebbe essere così gentile da dedicarmi qualche minuto per rispondere ad alcune domande? Il questionario è anonimo e non ha scopi di lucro. Dati intervista: Giorno: _venerdì_________/_26/09_/_2008 (es: lunedì / 18 / 08 / 2008) Luogo: ____UDINE_________________________ Che auto possiede in questo momento? a. Marca / Modello_ _ _ BMW 320D E90_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 2. Quali auto ha avuto prima della Sua auto attuale? (indichi le ultime due, dalla più recente alla più lontana nel tempo) a. Marca / Modello_ _ VW GOLF _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ b. Marca / Modello_ _ FIAT PUNTO_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Ha mai posseduto un’Alfa Romeo? Si No a) Se si: quale? _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ b) qual è stato il motivo per il quale non ha riacquistato un’Alfa Romeo? _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Se Le dico automobile sportiva, qual è il primo marchio che Le viene in mente? _ _ _ _FERRARI _ _ _ _ _ _ _ Non saprei Qual è il primo modello Alfa Romeo che Le viene in mente? _ _ _ _ALFA 75_ _ _ _ _ _ _ _ _ Non saprei Qual è il modello Alfa Romeo che Le piace di più? _ _ _ _ _GT _ _ _ _ _ _ _ _ _ Non saprei Se dovesse esprimere una valutazione complessiva e sintetica, potrebbe indicarmi la Sua graduatoria di preferenza (classifica) delle seguenti sei marche? (utilizzi per favore numeri da 1=la marca maggiormente apprezzata a 6=la marca relativamente meno apprezzata) 4.Alfa Romeo 2.Audi 1.BMW 6.Honda 5.Mercedes 3.Volkswagen Che idea ha dell’Alfa Romeo circa la sua AFFIDABILITA’? scarsa discreta buona ottima Che idea ha dell’Alfa Romeo circa la sua SPORTIVITA’? scarsa discreta buona ottima Che idea ha dell’Alfa Romeo circa la sua RETE D’ASSISTENZA? scarsa discreta buona ottima Che idea ha dell’Alfa Romeo circa la sua ESTETICA? scarsa discreta buona ottima Che idea ha dell’Alfa Romeo circa la QUALITA’ DEI MATERIALI? scarsa discreta buona ottima Che idea ha dell’Alfa Romeo circa il suo RAPPORTO QUALITA’ PREZZO? scarsa discreta buona ottima Ha mai considerato l’Alfa Romeo come possibilità d’acquisto? Si No a). Se Si: Qual è il motivo per il quale non l’ha acquistata? _ _ mi è piaciuta di più la serie 3_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ b). Se no: Perchè? _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Ne acquisterebbe una se ne avesse la possibilità? Si No Non saprei Età: _ _ 34 _ _ _ _ _ _ Sesso: M F Professione: _ _ _ Responsabile IT _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Grazie mille per la Sua disponibilità e per il tempo dedicato. Le auguro buona giornata / serata.[/quote] ciao e in bocca al lupo!!
Siamo in due a cercare il pelo nell'uovo... ...solo un appunto...molto spesso il marketing deve piegarsi a condizioni meccanico/ingegneristiche...se fosse per il marketing si farebbe un auto diversa per ogni cliente... ps: per prima...L6 ovviamente... Di nuovo grazie a tutti per il prezioso contributo...e...crepi il lupo!!!
Secondo me invece il marketing è il problema di tutto. Le auto dovrebbero farle gli ingegneri aiutati dai designer e dai piloti.:wink: Cosa vuoi che ne sappia di camber e di materiali superleggeri una persona che ha fatto economia o sociologia? Se ne sa è per cultura personale o perchè appassionato. Ma dubito che un addetto al marketing abbia fatto qualche gara in pista, qualche rally o abbia una cultura di auto storiche.
da studente e appassionato di marketing, ti posso dire che aldilà delle competenze strettamente ingegneristiche, il responsabile marketing ha come maggiore vocazione soddisfare il cliente... per sapere ciò, il resp. mktg fa ricerche di mercato, interviste (un po come questa ), focus group e così via dicendo (ma di metodi per scandagliare il mercato ce n'è a iosa...questi sono i + conosciuti), per capire cosa in realtà il cliente vuole... quindi, anche se non ha le competenze per capire cos'è la campanatura, o qual è la profilatura delle cammes che rende l'auto + performante (per farti 2 esempi buttati lì), lui va dall'ingegnere e gli dice: "il cliente X vuole una auto che faccia X, che abbia vel. max X, senza elettronica e con la TP...poi sarà l'ingegnere a tradurre queste caratteristiche puramente qualitative in soluzioni tecniche adeguate... Spero di non averti confuso le idee ... In sostanza (detto in parole povere) l'uomo di marketing è quello che dovrebbe fare da ponte tra i desideri del cliente e la produzione aziendale...se questo ponte funziona, l'azienda è a cavallo... Questa è una parte del rinnovamento messo in atto da Marchionne in Fiat...ed è uno dei modi per vincere sul mercato... BMW, dal canto suo, ha preferito costruirsi una immagine indistruttibile basata su prodotti di altissima fattura e qualità, altro modo per vincere sul mercato...(anche se il marketing, in BMW, è "poco sviluppato" rispetto ad altre aziende automobilistiche...se vogliamo, è così anche perchè non ne hanno troppo bisogno...quindi perchè spendere soldi?) Tutto questo IMHO...ovviamente:wink: Grazie Fedex5...che sei stato d'aiuto è dir poco...come tutti tra l'altro qui sul forum
A grandi linee so come funziona il marketing. Solo che non so quanto possa essere efficace parlando di prodotti abbastanza specializzati. Se non ti annoio provo con due esempi: uno è quello di una famiglia che ha un budget che ne so.. di 35.000€ e che cerca spazio, confort, un po' di gadget multimediali e il 4WD perchè con quella auto il capofamiglia ci va al lavoro dal lunedì al venerdì e poi il weekend serve per andare a sciare. Questo può essere prevedibile. Un altro caso è invece la macchina da trackday, se non hai mai fatto un trackday e non sai quali possano essere le problematiche di un certo tipo di utilizzo, come fai a mediare tra l'ingegnere e il cliente? Ad esempio Lotus negli anni '90 ha riesumato un filone che sembrava morto, cioè ha messo un motore banalotto in una macchina da 700Kg e così è venuta fuori l'Elise, macchinina veloce, divertente, meccanica semplice che ci metti le mani anche da solo e economica da usare in pista perchè non distrugge freni, gomme, ecc. L'Elise non può essere il frutto del marketing, piuttosto di qualcuno che cercava un'alternativa economica all'uso di un 355 o di un 964Rs.:wink: Deve cioè essere uno che si è posto il problema in prima persona più che applicare modelli matematici e statistici, perchè era un settore che non esisteva. Oppure penso a come è nata la mountain bike: non è stata una strategia di marketing, ma l'esigenza di un gruppo di fuori di testa che ha cominciato ad venir giù dalle piste da sci in bici.:wink:
ma ci deve essere stato qualcuno che ha fatto da ponte tra la pista e la Lotus... Una mountain bike, se hai a disposizione materia prima e dimistichezza con le saldature te la fai...una Lotus Elise non credo Almeno penso...cmq mi informerò a riguardo...se so qualcosa ti faccio sapere... Ad ogni modo, io credo che per lavorare in un'azienda, oltre ad avere le competenze, le conoscenze e tutte le qualità che ti richiedono, si deve essere anche appassionati...altrimenti non entri nel meccanismo, rischiando di diventare un manager decontestualizzato... ovviamente ci sono le eccezioni (vedi Marchione che è laureato in Giurisprudenza e ha lavorato molto nella finanza e nella consulenza...quindi a meno di studi personali non ha mai operato nel settore automotive prima di Fiat), ma in linea di massima credo anche io che ci sia bisogno di essere addentro al settore in cui operi...
Ciao ragazzi... sono sparito di nuovo, e per un lungo periodo, ma stavolta per portarvi buone notizie...che spero vi facciano piacere... tesi ultimata e discussa con successo...mi sono laureato settimana scorsa discutendo la tesi di cui voi tutti siete stati partecipi e alla quale avete contribuito con questi questionari... Mi fa piacere lasciarvi alcuni print page, che spero facciano piacere anche a voi... Concludo ringraziandovi per i contributi che avete voluto dare a questo mio lavoro, e vi auguro una splendida giornata... Ciao a tutti