Scusa ma lo scopo principe dell'autobloccante non dovrebbe essere proprio utile alla mobilità invece?
Qua c'è un articolo che spiega molto bene il funzionamento: http://www.kwmotori.kataweb.it/kwmotori/kwm.jsp?idContent=517597&idCategory=906
copia/incolla da internet, l'ultima parte chiarirebbe come fa a spostare tutto all'anteriore: "[FONT=Verdana, Arial,Courier]in pratica funziona così: immaginiamo di prendere un classico schema di trazione con motore anteriore longitudinale e cambio in serie e trazione posteriore e basta. In bmw hanno pensato di mettere un haldex sull'albero di uscita dal cambio. Come precedentemente illustrato nell'Haldex ci sono una serie di lamelle solidali all'albero interno e un'altra serie di lamelle solidali alla cassa esterna. In questo caso (l'X-drive) l'asse che va al posteriore non viene interrotto ma semplicemente ci viene installato sopra l'Haldex. La serie di dischi interni è vincolata all'asse che va al posteriore mentre la "cassa" dell'haldex è collegata all'ingranaggio che porta il moto all'asse anteriore. Il funzionamento dell'Haldex è governato da una camma a disco che funge da ripartitore. Andando a ruotare questa camma a disco, viene azionato un meccanismo a leva che esercita pressione sui dischi dell'Haldex. A seconda del posizionamento della camma a disco si ottengono pertanto percentuali variabili di coppia tra retrotreno e avantreno. Tuttavia il retrotreno rimane sempre in presa e non viene mai scollegato. Il fatto che questo sistema possa trasferire il 100% di coppia a uno dei due assali non è determinato dallo scollegamento di uno dei due ma dal fatto che l'haldex può essere bloccato. In questo caso è come se il differenziale fosse saldato e avendo le ruote anteriori sull'asfalto e quelle posteriori sul ghiaccio, il sistema vincola i due assali e quindi la coppia si indirizza sull'asse anteriore."[/FONT]
Si scusami, in effetti hai ragione. In fuoristrada estremo si usano i bloccaggi dei vari differenziali per superare un ostacolo o uscire da una situazione critica. Però, da non conoscitore del mondo offroad, penso che siano differenziali bloccabili manualmente, non autobloccanti come su una sportiva.:wink: Tuttavia il concetto è il solito: sfruttare la ruota con più aderenza senza dissipare energia inutilmente.
penso che avere solo trazione posteriore oltre i 180 km/h parta dal fatto che si presume l'auto stia percorrendo un rettilineo e non una strada ricca di curve. Non penso ci siano chissà che benefici avere un 4WD in rettilineo... o no ..?!?! Paolo3b
l'xDrive della X6 nel posteriore,è completamente diverso da tutte le altre xdrive la X6 ha un differenziale autobloccante posteriore gestito elettronicamente da dei motorini ke aprono e chiudono le lamelle all'occorenza...in frenata e in rilascio acceleratore il DPC (cosi si chiama) aiuta anke come freno motore e ricarica la batteria tutti gli altri xdrive hanno,come foto messa da 996,un solo differenziale a lamelle ke cambia trazione davanti/dietro all'occorenza e ,sempre all'occorenza ,tramite il DSC frena più o meno una ruota x trasferire potenza a quella ke ha più aderenza...infatti su tutte le xdrive,se si tolgono tutti i controlli,in realta la macchina non è mai libera da tutti i controlli...il DSC è sempre inserito soltanto con un limite molto più alto :wink: qui un video del funzionamento del DPC della X6 [YOUTUBE]http://it.youtube.com/watch?v=8g11jPzjuQI&feature=related[/YOUTUBE] esatto...sul pajero c'è la classica leva selettrice,con 2wd 4wd 4wd low e 4wd high...low sarebbe ke da a tutte le ruote un 25% di potenza indifferentemente dal terreno...high ke da potenza massima e si può andare massimo a 70 km/h
Dunque... sono un po' di fretta ma cerco di precisare poi eventualmente approfondisco. X Alberto: il differenziale che ho postato io ce l'ha anche la tua X6 perchè è quello centrale. E' in quello posteriore che la tua è diversa da X5/X3 e le altre xDrive in generale. Sul Pajero non so come funzioni la trasmissione ma si dovrebbe arrivare anche al 100% su una sola ruota, naturalmente intervenendo manualmente.
Il differenziale posteriore della X6 ha un funzionamento abbastanza complicato: in pratica, riesce a gestire in maniera dinamica la coppia che arriva ad ogni ruota. E' una sorta di ESP al contrario, manda una coppia differenziata sui 2 lati per prevenire il sottosterzo o il sovrasterzo.
si infatti Marco ho scritto ke la X6 al posteriore è diversa da tutte...x il centrale son tutte uguali...:wink: si sul pajero quando metto "4wd" da anke tutta potenza,il 100%, alla singola ruota...poi in low e hight si comporta come sopradescritto...
hai il beneficio che tutte e 4 le ruote sono in tiro e credi sull'acqua fa la differenza metti acquaplaning e altro...
se vuoi scommettiamo una birra... esatto direi ke forse bisogna anke stare molto attenti con un 4x4,e se hai gomme larghe ancor di più
Scusami come fai a dire che sull'acqua la trazione è ininfluente? Ma se forse è una delle condizioni ideali in cui la trazione integrale fa la differenza...