[Reportage] Sostituzione ammortizzatori anteriori su 525d touring E39

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da xocav, 20 Luglio 2008.

  1. xocav

    xocav Collaudatore

    378
    22
    4 Luglio 2006
    Reputazione:
    13.546
    BMW 630i
    Ciao a tutti
    Eccomi qua per esplicitare un nuovo intervento per il fai da te; la sostituzione ammortizzatori anteriori alla mia 525d e39 touring.
    Premetto che è risultato un lavoro abbastanza faticoso, specialmente se non si ha a disposizione un ponte, e comunque lo definirei di difficoltà media.
    - La metodologia con cui ho effettuato il lavoro è diversa da quella consigliata dal TIS, in quanto, pur avendo l’estrattore per il braccetto dello sterzo, non sono stato in grado di estrarlo, e quindi mi sono dovuto adattare. In poche parole, se non viene estratto il braccetto dello sterzo, il fusello (dove vi è alloggiato l’ammortizzatore) non riesce a scendere in maniera tale da far ruotare tutto l’insieme per estrarre l’ammortizzatore. Quindi ho dovuto comprimere la molla prima di estrarre l’ammortizzatore in maniera da renderlo più corto.
    - Tempo impiegato, circa 5 ore (…..lo so il mecca ce ne metterà al massimo due, però la soddisfazione…..)
    - Gli ammortizzatori (Bilstein), ordinati da un amico ricambista mi sono costati 168 euro (iva inclusa), come penso tutti quelli per la e39 non sono forniti di “scodella o piatto” inferiore (dove appoggia la molla per intenderci) , ma comunque vi assicuro che puo essere smontata la vecchia e riutilizzata.
    - Cosa molto importante, ordinare, già prima di intraprendere il lavoro, i gommini dello stelo in quanto sicuramente saranno da cambiare.
    - Se non avete lo stringimolle non ci pensate nemmeno alla lontana di fare questo lavoro. Io le ho prese qui:http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250270512143&ssPageName=MERC_VIC_RCRX_Pr4_PcY_BIN_IT&refitem=270254568630&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m183&_trkparms=algo%3DCRX%26its%3DS%252BI%26itu%3DUCI%252BSI%26otn%3D4 Mi pare doveroso dire che dopo questo intervento abbastanza invasivo va certamente fatta un operazione di convergenza.

    Attrezzi utilizzati:
    - STRINGIMOLLE O COMPRESSORE MOLLE
    - CRICK BMW
    - CRICK SUPPLEMENTARE
    - CAVALETTI
    - CHIAVE A BUSSOLA 21MM
    - CHAVE APERTA DA 19, 18, 17, 16, 13MM
    - MARTELLO (MEGLIO SE CON PUNTA IN GOMMA)
    - SPRAY AL SILICONE
    - WD40


    FASE 1: SMONTAGGIO

    Prima di iniziare il lavoro, proteggere, con il nastro carta , il parafango in modo tale da evitare di graffiare la carrozzeria nel momento in cui l’ammortizzatore verrà smontato

    [​IMG]

    - Sollevare l’auto e smontare la ruota (assicurarsi che il cavalletto supplementare sia piazzato in maniera sicura)
    - Smontare la pinza freno togliendo le due viti nel lato interno e assicurarla con un laccio in modo che non sia di intralcio [​IMG]




    [​IMG]- [​IMG]Una volta assicurata la pinza si passa allo smontaggio della bielletta di comando barra stabilizzatrice
    [​IMG]

    Quando la vite sarà svitata, sicuramente non sarà possibile sfilarla, in quanto, la barra stabilizzatrice è ancora in “tiro”. Per sfilare la bielletta occorre sollevare il braccio con il crick supplementare


    - Quando il braccio sospensione e la bielletta saranno allineati, basta sfilarla con le mani

    [​IMG]




    - Svitare adesso la vite inferiore dello stelo dell’ammortizzatore (ricordarsi che alla sua estremità ha un dado che all’occorrenza va tenuto fermo con la chiave da 18mm)


    [​IMG]
    Adesso passiamo alla parte superiore dell’ammortizzatore:





    Estrarre il coperchio di protezione del cuscinetto e della vite dello stelo
    [​IMG]
    [​IMG]


    Prima di svitare le 3 viti da 13mm occorre posizionare un sostegno sotto il braccio in modo tale da non far cadere tutto l’insieme.

    [​IMG]


    Far scendere di qualche centimetro l’ammortizzatore per permettere l’inserimento degli stringimolla, che devono “aggrapparsi” almeno a 3 spire, poi con molta pazienza stringere le molle fino a che il cuscinetto non “scapola” dal duomo

    [​IMG]


    Spostando l’ammortizzatore è possibile agire da sopra per stringere la molla
    [​IMG]
    [​IMG]

    Quando la molla sarà compressa, ruotare verso di voi l’ammortizzatore e con molta cura farlo passare sotto il parafango (senza fare danni!!!) aiutandosi mettendo un piede sul disco freno e premendo (non troppo) verso il basso, quel tanto da permettere ai prigionieri del cuscinetto di non fare danni.
    [​IMG]

    Ora l’ammo è uscito dalla sede e occorre sfilarlo

    [​IMG]


    Teoricamente nello sfilarlo non si dovrebbero effettuare movimenti rotatori pena l’intaccamento dello stelo, ma visto che lo stiamo sostituendo non starei a guardare il capello.
    Una volta che l’ammo è sfilato ci troveremo in questa situazione:

    [​IMG]


    Questo è l’ammortizzatore “compresso”, da notare il gommino interno usurato e sicuramente da cambiare
    [​IMG]



    Ora, visto che la molla è già compressa, disassembliamo l’insieme.
    Per fare ciò occorre una chiave da 21mm a bussola. Purtroppo di solito la vite non si svita se non si agisce sul controdado (una chiave da 6mm a brugola).
    Quindi occorre crearsi uno “special tool” fatto in casa per svitare la vite dello stelo.
    Io ho fatto in questo modo:
    Prendere una bussola da 21mm, con il flessibile fare delle scanalature ai bordi superiori per far si che una chiave aperta ci faccia forza (io ho utilizzato una 22mm)
    [​IMG]



    Al centro, dove vi è il foro ci passerà la chiave a brugola per effettuare il controdado

    [​IMG]



    Dopo la costruzione dello “special tool “ possiamo finalmente svitare la vite dello stelo e sfilare tutti i componenti.
    Per quanto riguarda la “piastra” inferiore occorre aiutarsi con un martello di gomma .
    Una volta smontato tutto, il materiale che verrà riutilizzato (gommini molla, soffietto, cuscinetto, piastra inferiore e superiore) va pulito e ingrassato (cuscinetto).
    - I gommini e il soffietto li ho puliti con acqua e sapone e poi dopo asciutti li ho irrorati di silicone spray
    - Le piastre inferiore e superiore le ho pulite con lo sgrassatore e acqua e poi irrorate con wd40
    - Il cuscinetto è stato pulito esternamente con wd40 e internamente (dove vi era il grasso vecchio)con straccio pulito poi è stato rimpiazzato con grasso nuovo.

    FASE 2 : RIMONTAGGIO

    Ora, dopo che tutte le parti sono state pulite si puo iniziare il rimontaggio.

    Rimontare la piastra inferiore con il gommino rispettando la tacca


    [​IMG]


    Inserire il soffietto e il gommino dello stelo, e poi la molla ancora compressa rispettando la posizione come in figura sottostante
    [​IMG]


    Quindi inserire il gommino e la piastra superiore rispettando la posizione sotto indicata:
    [​IMG]




    A questo punto, per evitare danni al parafango e visto che ero da solo ho preferito montare il cuscinetto una volta posizionato l’ammortizzatore in sede
    [​IMG]


    Una volta messo in sede (duomo) l’ammortizzatore, occorre piazzare il cuscinetto e avvitare ( da sopra ) la vite dello stelo.
    Come ben saprete l’ammortizzatore (destro e sinistro) hanno due posizioni diverse nella loro sede, infatti se si osservano gli steli si noterà che hanno nella parte bassa due tacche di riferimento, una con la lettera L (left, sinistra) e R (right, destra), a seconda se stiamo montando l’ammortizzatore destro o sinistro occorrerà far coincidere la tacca dello stelo con l’intaglio del fusello.
    Una volta allineato serrare la vite da 18mm per stringere lo stelo nel fusello.
    [​IMG]



    Piano piano mollare gli stringimolla fino a che non si raggiunge la piena estensione, dopodiché sistemare il crick sotto il braccio o il disco e far salire l’ammortizzatore sistemando i prigionieri in sede come da figura e avvitando le 3 viti da 13 mm

    [​IMG]
    Serrare provvisoriamente (fino a fine corsa della vite)





    Ora non rimane che sistemare “sotto”, ovvero la bielletta della barra antirollio (vedi sopra) e la pinza freno (vedi sopra).

    Riserrare lo stelo e controllare tutta la bulloneria precedentemente svitata, mettere il coperchio di protezione del cuscinetto, rimontare la ruota.
    Il gioco è fatto (ora si passa dall’altra parte)



     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Luglio 2008
    A 6 persone piace questo elemento.
  2. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Bravo! Bravo! Bravo! Bravo! =D>=D>=D>=D>=D>

    Ti chiedo quanto hai speso per gli ammo, quanto tempo ci hai messo e eventuali altre spese oltre la covergenza che hai avuto.

    Dove li hai presi gli ammo? E che fai con quelli dietro?Km?

    Rep+.
     
  3. xocav

    xocav Collaudatore

    378
    22
    4 Luglio 2006
    Reputazione:
    13.546
    BMW 630i
    Grazie!!!:biggrin:
    Gli ammo li ho pagati 168 euro iva inclusa
    Ci ho messo circa 5 ore, la convergenza invece è ancora da fare visto che il lavoro è stato fatto questo Sabato
     
  4. xocav

    xocav Collaudatore

    378
    22
    4 Luglio 2006
    Reputazione:
    13.546
    BMW 630i
    km 130.000, quelli dietro vanno ancora bene.
    A proposito questo non l'ho detto, adesso zero vibrazioni a qualsiasi velocità e silenziosità di marcia, precisione e tenuta(ovviamente).:biggrin:
     
  5. BMWJZ

    BMWJZ Amministratore Delegato BMW

    3.446
    99
    19 Dicembre 2006
    Reputazione:
    14.385
    E280 177HP VS 320d 150HP
    metti su l'autograffo sulle foto se non te le rubano e le vendo su ebay



    cmq BRAVOOOOOOOOO
     
  6. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Bravo, bellissimo reportage che può servire come riferimento per altri modelli simili
     
  7. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    Non è una E36, non devo cambiare i miei ammo, ma una Rep+ per l'ottimo reportage ci sta tutta!!!! ;)
     
  8. xocav

    xocav Collaudatore

    378
    22
    4 Luglio 2006
    Reputazione:
    13.546
    BMW 630i
    Grazie a tutti...!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
    E' vero dovrei "watermarkare" le foto visto l'andazzo.....#-o
     
  9. marcoe39

    marcoe39 Direttore Corse

    1.601
    153
    17 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.503.490
    bmw 523i F10
    Complimenti! bel lavoro!=D>
    hai mantenuto la promessa fatta nel ultimo reportage.:wink:
    Piacerebbe anche a me cimentarmi e mettere in pratica i tuoi consigli... ma purtoppo non ho più il tempo:sad:

    Grazie e complimenti!=D>
     
  10. Bonox89

    Bonox89 Primo Pilota

    1.181
    23
    12 Agosto 2007
    Reputazione:
    147
    Bmw 320d///M e46 195cv cntech
    noto con piacere che sei di la spezia come me:wink:

    complimenti per il reportage:wink:
     
  11. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120
    Bravissimo !!

    Ottimo lavoro, sia per il lavoro in se che per il reportage.. s'intende ! :wink:
     
  12. xocav

    xocav Collaudatore

    378
    22
    4 Luglio 2006
    Reputazione:
    13.546
    BMW 630i
    Si sono di Castelnuovo (originario delle Marche) per lavoro sono qui dal '98.
     
  13. xocav

    xocav Collaudatore

    378
    22
    4 Luglio 2006
    Reputazione:
    13.546
    BMW 630i
    Grazie:mrgreen:
     
  14. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ora hai montato i B8?
     
  15. Bonox89

    Bonox89 Primo Pilota

    1.181
    23
    12 Agosto 2007
    Reputazione:
    147
    Bmw 320d///M e46 195cv cntech
    io sono di santo stefano magra mi riconosci per l adesivo del nurburgring sopra il fanale sinistro..non cè ne sono molti a spezia ad averlo:mrgreen:
    magari un giorno ci si può conoscere di persona:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Settembre 2008
  16. xocav

    xocav Collaudatore

    378
    22
    4 Luglio 2006
    Reputazione:
    13.546
    BMW 630i
    ....Sicuramente!:biggrin:
     
  17. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ho provato a comprarli ma c'è chi ha fatto un'offerta migliore 92€..
     
  18. alfauno

    alfauno Collaudatore

    397
    5
    26 Ottobre 2006
    Reputazione:
    10.611
    525d touring
    Esiste un sistema empirico per valutare l'efficienza degli ammortizzatori?
     
  19. xocav

    xocav Collaudatore

    378
    22
    4 Luglio 2006
    Reputazione:
    13.546
    BMW 630i
    Certo, ti metti nell'angolo anteriore (destro o sinistro) spingi giù l'auto, se ritorna su e poi si ferma li vuol dire che stanno bene, se l'anteriore dopo essere andato su fa uno o piu molleggi, mi dispiace ma sono andati#-o

    questo è il modo piu empirico che c'è:lol:
     
  20. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Una volta l'ho fatto su una 600 di un mio amico e ho lasciato una bella "ammaccatina" :lol::cool:
     

Condividi questa Pagina