ragazzi volevo info riguardo il problema delle lamella sul collettore di aspirazione. la mia auto ha 140 mila km è un 530d e39 del 2002 con 193 cv cambio manuale volevo sapere se questa motorizzazione è soggetta a rottura dellle lamelle. se si datemi info e consigliatemi cosa fare inoltre mi accingoad eseguire iltagliando sapete dirmi cosa devo far controllare a 140 mila km la mia uto ha l'egr chiusa da circa 100 mila km e va perfettamente. mi tocco le boiles per scaramenzia datemi info per favoore
Sul 3.0 ci sono stati meno casi di lamelle "fagocitate" rispetto al 2.0 150cv, ma visto i possibili danni che si vanno a provocare io le toglierei
TOGLILEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!! Altrimenti loro ti tolgono a te il motore!... Stai tranquillo che l'espressione del motore, senza le lamelle non cambia, ti funziona uguale la macchina.
ma secondo voi se anziche toglierle le le saldassi con un bel cordone di saldatura? oppure è difficile saldarle in quanto son in alluminio? grazie raga datemi info riguardo anche il tagliando ke devo fare dei 140 mila k e le cose che devo controllare grazie. il tutorial per il mio motore è quello di tonio330d
No lascia perdere le saldature.. se si stacca anche qualche pezzo di saldatura nei conitnui movimenti che le palette fanno duarante la marcia, mandi a quel paese qualche pistone e turbina sicuro! A quel kilometraggio come motore devi sost. Debimtro, sensore sovralimentazione, candelette, filtro vapori olio, chiaramente anche olio e filtro e filtro aria. Togli le lamelle!! :wink:
per quale motivo dovrei cambiare il sensore sovralimentazione e debimetro. la mia monta il debimetro modificato va ancora come un missile in autostrada supera i 24o km/h e i consumi sono quelli di un duemila faccioa anche 24 km litro se non supero i 13o quindi cinghie e altra robe niete solo questi ps quanto costa il filtrino e esiste non originale
Mi pare ci sia un tipo modificato che invece di avere il solito cilindro in feltro, ha 2 camere all'interno che gestiscono i depositi dei vapori, mantenendo le prestazioni dello stesso che per tanto non s'intasa. Però non sò di che marca sia o quanto costa, puoi chiedere al grande Maurinax! Controlla la cinghia (apri il cofano e smonta la maschera, te latrovi in basso ed è visibile ad occhio nudo), credevo l'avessi già cambiata parecchi km fà!! Il sensore di sovralimentazione, è un sensore che con il tempo si sporca e si ottura, rallentando così la potenza della macchina, se non mi sbaglio dovrebbe essere sotto la vaschetta del filtro aria condizionata... guarda i post che trovi con la ricerca! Che il debimetro tu l'abbia modificato, di certo io non posso saperlo. Spero di esserti stato utile in qualche modo... :wink: BUON TAGLIANDO!!!
il debimetro non lo ho modificato io, si kiama debimetro modificato ed è un pezzo originale ti ringrazio proverò afare le verifiche
Allora x fortuna che non ho iniziato a smontare dovevo risolvere un trafilamento d'olio da un condotto alta pressione lato freddo turbina e nel prossimo fine settimana mi accingevo a fermare l'auto x una dozzina di ore x fare tutto.. meno male va..:wink:
si infatti...tra l'altro tra qualche giorno mi metto e le tolgo giù cosi le faccio fuori anch'io...non si sa mai..