Capote stranamente danneggiata

Discussione in 'BMW Z4 E85/E86' iniziata da SS67, 6 Settembre 2013.

  1. SS67

    SS67 Kartista

    86
    1
    31 Gennaio 2012
    Reputazione:
    17
    BMW Z4 2.500
    Ciao a tutti, la capote della mia z4 si è danneggiata longitudinalmente in prossimità della cucitura dove si attacca la parte piu verticale dove è inserto il lunotto...per intenderci meglio sopra nella parte ancora "piatta", prima dello "spigolo". Appare abrasa, come se fosse stata passata con carta vetrata! E non riesco a capire come succeda...fa un po' fatica a ripiegarsi nel vano la capote, tanto che devo bloccarla a mano...però generalmente funziona bene...e la parte dove è rovinata quando è piegata poggia sull'altra porzione di capote e sul lunotto...insomma non con parti abrasive...

    Avete idea di come potrei risolvere...Inoltre la parte rovinata non è il massimo da vedere, ma per ovviare a ciò non saprei come fare...una toppa? mah
     
  2. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    È staccato dal supporto il rivestimento interno. Sta basso e sfrega sui rollbars.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Settembre 2013
  3. SS67

    SS67 Kartista

    86
    1
    31 Gennaio 2012
    Reputazione:
    17
    BMW Z4 2.500
    Ah si? Ma la tela sembrerebbe rovinata dall'esterno com'è possibile?? Comunque grazie della dritta. Come potrei fare secondo te?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Settembre 2013
  4. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    L'esterno e' un'altra storia, sono strati distinti.

    All'esterno si rovina perche' quando si apre fa delle pieghe, che in movimento sfregano tra loro lucidando le fibre, quindi ti ritrovi delle linee chiare. In altri punti ancora sfrega su delle guarnizioni e si ottiene lo stesso effetto.

    Purtroppo non puoi farci granche' per l'esterno, e' normale usura.

    Per quanto riguarda la parte interna invece, se ho capito bene il problema (magari metti delle foto), ti accorgerai anche che non segue bene la curva del finestrino ma fa piu' una linea tesa. Vedi il fissaggio solo a capote meta' aperta, quando i meccanismi sono in vista, c'e' una bacchetta in plastica trasversale fissata alla tela che viene vissata a sua volta su una bacchetta d'alluminio del meccanismo, solo che e' avvitata con delle vitine ridicole ed essendo ben tesa tende a staccarsi. Riattaccarla e' una cosa difficile, anche perche' pure se ci metti la colla si stacca di nuovo con la tensione della tela.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Settembre 2013

Condividi questa Pagina