Premetto che non sono un assiduo frequentatore delle piste di sci ma mi capita comunque ogni anno di passare qulche giorno in montagna sulla neve, aggiungi che ogni anno due fiocchi cadono anche in città, aggiungi inoltre una brutta esperienza dello scorso anno dove con la mia X5 E70 con ruote da 20" sono rimasto bloccato nel Falzarego per la neve trasportata dal vento, comunque per il prossimo inverno volevo essere preparato. Partendo dal concetto che odio il fatto di dover girare da Novembre a Marzo con ruote da 18 o 19 in quanto da appassionato (o maniaco secondo altre filosofie di pensiero) mi piacciono le ruote extra large, ho fatto una ricerca ma sembra che per quest'anno non venga messo in commercio il KIT termiche da 21" per X6 ma il gommista mi ha detto che è ora disponibile quello da 20" pertanto la proposta era di montare cerchi copia stile X5 da 20" con termiche 275 anteriori e 315 post. Il compromesso estetico potrei accettarlo ma mi chiedevo se qualcuno di voi ha avuto esperienza con termiche di grande sezione per avere il suo punto di vista. Io personalmente in passato avevo un Cayenne con termiche 275 e mi ero trovato piuttosto bene ma passare a 315 non saprei se ci saranno grosse differenze. Inoltre il preventivo per kit completo è euro 2.000 con le Pirelli che vi sembra???
Io possiedo una E70 con cerchi da 20", ma per le termiche ho montato cerchi da 18" (pirelli skorpion sono ottime) per il semplice fatto che più la gomma è stretta meglio si comporta l'auto sulla neve o sul ghiaccio. Concordo che esteticamente non c'è paragone ma per circa 5 mesi accontentati. A proposito complimenti per l'X6.
Mi indichi per cortesia modello, misure e marca delle gomme del kit x ruote di 20"? grazie 1000 così le prenoto sin da adesso. ciao
Beh il discorso è il solito. Al bar si scannano in molti. Sono i soliti detrattori del Suv che sostengono apertamente suffragati da mille dati certi che non solo la vecchia e la nuova Panda 4per4 ma anche Panda normali allestite con M+S fanno un C. tanto a mirabolanti e fantastiche X6,Q7 e X5 con gommone da 21. Auto di grande impatto ma del tutto inutili. Penso che per la X5 e la Q7 almeno ci sia un discorso di spazio sfruttabile. La X6 mi dice poco perchè credo non abbia una sua filosofia se non puramente estetica. Allora di fronte al fatto che costa come una M3 che è circa un miliardo di volte più bella e più affascinante perchè non prendere quella e lasciare le X6 in concessionaria ? Credo, e faccio una previsione, mia (come dice lo "special one" nerazzurro : "Questa è mia opinione personale..." ) che finito l'entusiasmo iniziale di X6 ne venderanno poche e sarà presto un'auto di cui disfarsi. (IMHO OVVIO) . Questo perchè la X3 e la X5 come detto oltre che ben fatte hanno un'utilità e una versatilità che manca del tutto all'ultima provata da Prost (la sua velò non entrava nel baule). Poi c'e' chi pensa che sia sotto sotto tutta invidia. Cioè io parlo di macchine al bar da una vita ma da una vita al massimo giro con una Ford Focus diesel sostenendo che sulla neve si muove meglio della X5 ! Sarà anche vero ma fa anche il triplo di schifo! Fatta questa lunga premessa credo che se uno va sulla neve debba andarci ben equipaggiato quindi via i 21 e sù i 18 o i 17 se servono quelli.
Concordo con te che M3 é una gran macchina poi che sia più bella o meno ovviamente è una questione di gusti ma una cosa è certa e cioè che sicuramente non è più spaziosa o comoda di una x6 e tanto meno adatta ad una famiglia con 1 o 2 bimbi. Prima di questa ho avuto una X5 E70 e prima ancora una Cayenne e ti assicuro che in termini di spazio non ho riscontrato alcuna differrenza. Per quanto riguarda il discorso neve ovviamente concordo che un 17 va meglio di un 21 ma è anche vero che su asfalto è il contrario perciò visto che per 99% del tempo si continua a guidare su asfalto io cerco il giusto compromesso o ancora meglio cerco opinioni di che ha realmente provato termiche di grande sezione.
La marca a Pirelli per la sigla esatta ti farò sapere, le misure sono 275/40 anteriore e 315/35 post. Ciao
Certo la tua chiusa finale mi trova in completa sintonia. E' sicuramente vero che sulle piste innevata la vecchia Panda 4per4 era la N.1 però siamo sempre lì. In un'anno quante volte ci sei su quelle piste ? Se sei un boscaiolo o un montagnino di una volta fai bene a prendere quella ma se sei una persona normale vai un milione di volte meglio con il Suv . Senza parlare di estetica e fascino ovvio. Il mio discorso sulla M3 era dovuto al fatto che giorni fa un mio amico mi chiede: "Secondo te visto che costano uguale prendo l'X6 o l'M3" . PREMESSA : Questo mio amico fa l'Avvocato, convive con una brasiliana quindi zero figli, zero famiglia , zero carichi da portare (al massimo impianti hi-fi e l'ultimo hd ready da 52 pollici di casa Pioneer) quindi visto che lui è attento all'estetica e al fascino della vettura ho consigliato senza ombra di dubbio M3 . Magari pure cabrio (però costa un 7000 in più). Tornando in 3d sulle termiche . Ricordo che l'anno scorso c'erano dubbi già sui 19 figuriamoci sui 21 sarei davvero curioso di leggere il parere di chi le usa su neve
Mi piaceva leggere in firma qualcuno con la scritta di montare le termiche tutto l'anno, condividevo con lui il fatto che le termiche comunque danno più tenuta e sicurezza anche d'estate Ora che siano 3 le nevicate nella città in cui si abita normalmente IMHO conta poco e conta poco anche il fatto di andare o no a sciare o a caxxeggiare in montagna e d'inverno.... Le termiche IMHO sono sicure comunque per tutte le intemperie.... Luca senza perdermi in chiacchiere da bar, ti posso dire che guido spesso una q7 con le 20 invernali e che ne vale la pena veramente, son sfatati completamente ormai i miti delle invernali piccole le mescole di oggi lo consentono (ovviamente se non devi risalire le piste di sci). Inoltre grazie per la dritta in settimana sentirò il mio gommiere per le 275 ant e 315 post., avevo i cerchi da 20 in vendita ma forse me li tengo
io rimango dell'opinione che essendo una rarità le nevicate importanti in città ,quando si decide di fare la settimana bianca o il classico "ponte"dal 27-12 al 6-gennaio conviene sempre noleggiare un suzuki vitara o similari lasciandosi alle spalle il rischio di imbarazzi (piantati alla base di una salita)e il rischio di andare a sbattere (grat grat). ovviamente secondo me
stra-stra-stra quoto! A meno che uno non debba risalire le piste da sci con le termiche ed i 19/20 VAI TRANQUILLAMENTE!!!!!!!!! spero tu stia scherzando......
Io le ho prenotate dal io gommista dovrebbero essere le Pirelli e il disegno Ice e snow e le fanno solo runflat.....
Direi maniaco e, senza offesa, modaiolo nel senso che si lascia condizionare dalle mode. Le gomme termiche non servono solo in caso di neve; la differenza non la fa solo la scolpitura del battistrada ma anche il tipo di mescola; i costruttori di pneumatici le consigliano quando la temperatura esterna scende al di sotto dei +7 gradi; infatti la mescola delle invernali riesce a scaldarsi quindi a garantire tenuta anche a temperature + basse cosa che le estive soprattutto high performance non riescono a fare. Provate ad usare un pilot sport cup in inverno anche in condizioni di perfetto aciutto e poi mi dite quando siete usciti alla prima curva come si comportano col freddo. L'esempio è volutamente estremo ma anche un Potenza re050a o un pilot sport normale al freddo hanno poca tenuta. Questo dicevamo in condizioni di asciutto sul bagnato o su neve o ghiaccio ovviamente le invernali non si possono nemmeno paragonare alle estive. Fatta questa premessa passiamo allo spinoso argomento cerchi. Mettere le invernali da 20 o 21 è tecnicamente una follia; dovete rassegnarvi; l'estetica sarà anche importante ma la tenuta e quindi la sicurezza nostra e di quella degli altri lo è molto di più; una x6 con cerchi da 20 e termiche è un pachiderma che su neve farà una fatica pazzesca per non dire che farà una figura di mxxxx. Con le invernali la soluzione migliore è sempre quella di mettere il cerchio + piccolo a libretto con le gomme + strette possibile e la spalla + alta possibile. I vantaggi non sono solo nella tenuta (e dici poco) ma anche nel fatto che gomme di misura meno estrema costano molto meno, sono molto più facilmente reperibili nel caso ne serva con urgenza una di ricambio, riducono e non di poco il consumo dell'auto, le rendono più confortevole e come già detto più sicura in quella particolare condizione climatica. Lato negativo appunto l'estetica ma mi sembra che questa psicosi da cerchio extra large sia solo per fare la gara a "chi cel'ha più lungo" al bar; tipica frase:" ma su un'auto da 70000 ci metti i cerchi da 18? sei un pezzente ". Lasciamo questo pseudo esperti nella loro ignoranza e dotiamo le nostre (splendide) BMW della soluzione tecnica che ci consenta di renderle il più sicure possibile in ogni condizioni; le nostre auto vengono progettate da fior di ingegneri e le case investono milioni di € in test e collaudi; non roviniamo tutto questo lavoro in nome dell'estetica. Io sono già pronto per l'inveno; ho già 4 cerchi da 17 e Michelin Pilot Alpin PA3 225/45r17 94v; da 17 perchè la serie 3 3000 non può montare i 16 perchè il cerchio interferirebbe nella pinza freno altrimenti avessi avuto un 320 avrei sicuramente messo un 205/55r16.
ma hai mai provato?????? io si (285 post) e non ho avuto assolutamente problemi....quindi...forse... parli per sentito dire??????:wink: ...ho l'idea che ci siano anche i maniaci del " chi ce l'ha più corto"..
Tanto perchè sia chiara una cosa: l'entry level per le invernali sull'X6, ma anche per le estive è il 19 IMHO i soliti vecchi luoghi comuni e per lo pù ripetuti su 400 post
Secondo me la tuo opinione deriva dalle solite "chiacchere da bar" in realta io penso che tu non hai avuto il modo di provare la reale differenza sulla tua macchina tra i 17 e 18 per poter giudicare, io ti posso cofermare che con il mio vecchio Cayenne con termiche 275/40 R20 non ho mai avuto problemi sulla neve anche dove altre BMW o Mercedes con cerchi piccoli e termiche ma con la sola trazione posteriore si fermavano. Per quanto riguarda la mia scelta di montare i 21 ti assicuro che non è per dimostrare niente a nessuno ma semplicemento per gusto e passione personale, che tu ci creda o no quando guardo la mia macchina voglio che mi dia delle emozioni e che abbia un tocco di personalizzazione che la distingua dalle altre e, sempre a mio avviso, una giusta scelta di ruote può realmente cambiare l'impatto estetico di un'auto. Detto ciò i discorsi circa maggior costi, maggior consumi e tutt'altro ovviamente si conoscono ma lo stesso discorso vale anche per l'estate perciò se si dovesse gurdare solo il lato economico dovremmo girate tutti con i 15".
Spiacente ma non concordo, la macchina personale la si gode sopratutto nel tempo libero e nelle vacanze, altrimenti nel solito casa- ufficio si potrebbe girare in Punto.
Ma io ho sottolineato il discorso della tenuta in una determinata condizione e ho detto che a questi vantaggi vanno ad aggiungersi i fattori economici e di praticità; non ho detto che bisogna guardare solo quell'aspetto. In estate ad esempio dico che una gomma un filo più larga e più ribassata soprattutto su asfalto asciutto dà maggiori vantaggi in tenuta e frenata, non sono un maniaco del cerchio piccolo; sono un maniaco del cerchio e della gomma giusta che renda la mia auto la più sicura possibile. Ammesso che le vostre considerazioni siano vere (ma dal punto di vista tecnico non lo sono) vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè BMW nel caso della mia auto si sull'etichetta delle pressioni della portiera che sul listino ricambi preveda come unica misura M+S la misura + piccola; poi ovviamente si possono montare delle M+S più larghe ma è una soluzione che il costruttore non prevede perchè tecnicamente sbagliata purchè legale visto che le misure sono a libretto. Non ho problemi a credere che un cayenne coi 20 riesca ad andare bene su neve ma confrontare un SUV a 4 ruote motrici con della auto a sola trazione posteriore non mi sembra molto azzeccato come esempio. Un paragone interessante sarebbe prendere la stessa auto con lo stesso modello di gomme invernali, e vedere su neve quale va in crisi per prima se quelle con le gomme piccole e strette o quella con le gomme basse e larghe. Vi invito a leggere questa discussione: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=139110