Sta ti lu dicu valiò... E' la cosa più semplice del mondo... La storia: 5 anni fà ho mal di testa un giorno si e l'altro pure...un bel giorno ne ho uno così forte che mentre io e due altri miei compagni stavamo studiando mi alzo e dico: "Ragazzi, scusatemi ma il mio mal di testa è troppo forte, mi stendo un attimo". Vado per stendermi e uno dei due mi fa: "E non stacchi la spina dello stereo (stereo poggiato sul comodino)?". Gli faccio:"Daniè...ma non vedi che è spento?E poi che ***** c'entra?" "No" mi fa lui "tutte quelle onde elettromagnetice ti stroppiano il cervello fino a farti venire il mal di testa...devi proprio staccare la spina, solo così le azzeri e il cellulare lo devi spegnere e mettere lontano da te". Da quel giorno non mi è più venuto un mal di testa come quello,oggi ne ho al massimo un paio al mese, ma mai così forti, e spesso mi capita che quando ne ho uno particolarmente forte tornando a casa mi accorgo di non aver staccato la spina degli strumenti magnetici. Dopo un annetto mi sono "zzitato" (fidanzato per i non terroni)...e la mia donna aveva un sacco di mal di testa.La storia si è ripetuta con lei ed anche con mia cuguna. Spero di esservi stato di aiuto.Siete liberi di non crederci, ma anche di provarci.Il mal di testa non passerà a tutti, ma IMHO a molti.
tratto da un sito di Omeopatia, credo dica di tutto e di più Ovviamente solo x dare un idea di qualcosa di omeopatico...per il resto rivolgersi a chi di dovere MAL DI TESTA Il sintomo del dolore al capo è sempre la somma di una serie di situazioni di disturbo che, prese una per ciascuna, non sarebbero sufficienti a scatenare il dolore, ma sommate una all'altra scatenano invece un disagio e un fastidio che può a volte arrivare a essere drammatico e invalidante. Le situazioni di disturbo possono essere varie e coinvolgere l'apparato digestivo, la contrattura muscolare, i disturbi specifici della colonna cervicale, le alterazioni delle posizioni delle ossa come gli slivellamenti del bacino legati a una differenza di lunghezza degli arti, il sistema nervoso, la circolazione e il sistema ormonale. La quasi totalità delle cefalee è dunque legata a cause multiple e convergenti. Questa considerazione si deve per forza trasferire operativamente anche nel campo terapeutico, cercando di portare sotto il livello di guardia ognuno dei fattori di disturbo. Questo va fatto ovviamente dopo aver escluso, con le opportune metodiche cliniche e di analisi, componenti specifiche o particolari che determinano il mal di testa. Si usa il termine “mal di testa” perché sicuramente corrisponde alla realtà: spesso infatti si sente confusione fra il termine “cefalea” (che significa dolore al capo), che è adatto per ogni forma di mal di testa, e il termine “emicrania” (che significa dolore di mezza testa), che è invece specifico per un certo tipo di cefalea che provoca dolore solamente su una parte del capo, quasi la testa fosse divisa esattamente in due da una linea precisa. In linea di massima, quindi, prima di affrontare la cefalea cronica come se fosse una malattia specifica, è utile fare un periodo di disintossicazione, occuparsi della propria digestione, capire le proprie Intolleranze alimentari, farsi visitare da un medico chiropratico che sappia dare delle giuste indicazioni sulla posizione del sistema osseo, fare la pace con il proprio sistema nervoso o con le proprie angosce e, alla fine, occuparsi di quello che rimane della cefalea preesistente. Omeopatia Belladonna 7 CH: 5 granuli anche più volte al giorno, il mal di testa è pulsante, con una violenta sensazione di colpi di testa. È da usare nel classico mal di testa in cui si desidera stare immobili, senza luce e senza rumori perché anche un piccolo traballamento del corpo tende ad accentuare il dolore. Si associa a congestione del viso e a pupille dilatate. Nux vomica 5 CH o 7 CH: 4 granuli 2-3 volte al giorno, è uno dei rimedi del mal di testa da stress e da sovraccarico di alimenti, alcolici, caffè, o anche di lavoro. Generalmente è a destra, ma può anche essere a sinistra ed è peggiore al mattino appena alzati. Iris versicolor 5 CH: 5 granuli 2 volte al giorno per 15 o 20 giorni, anche se nei primi giorni di terapia può far accentuare i sintomi; il mal di testa è classicamente del sabato e della domenica, cioè quando ci si riposa; può essere accompagnato da vomito, e generalmente è soprattutto dalla parte destra, proprio sopra l'occhio. È curioso che tutti coloro che poi hanno bisogno di questo rimedio abbiano la sensazione che il loro disturbo dipenda molto dalla digestione. In parte è vero, perché Iris agisce anche sulla colecisti, ma c'è in realtà anche una enorme componente emotiva, tanto che spesso vengono associati sistematicamente gli oligoelementi Manganese, Cobalto e Litio. Lac caninum 5 CH: 5 granuli a digiuno per 20-30 giorni, il mal di testa ha la caratteristica di cambiare localizzazione nella testa ogni volta che viene; una volta è a destra e la volta dopo è a sinistra. Clonoin 7 CH: 4-5 granuli 3-4 volte al giorno in fase acuta o 1 volta al giorno a digiuno per almeno 1 mese, la testa è sentita come svuotata e pulsante; è impossibile alzarsi in piedi senza accentuare il dolore (Belladonna: riesce a stare seduto e peggiora disteso; Clonoin: sta bene disteso), e spesso il mal di testa è dipendente da lievi fenomeni di insolazione oppure dagli innalzamenti della pressione arteriosa. Chamomilla 9 CH: dosaggio come Clonoin, il mal di testa è pulsante, ed è spesso da una parte sola; le pupille sono strette e c'è un senso di compressione dei bulbi oculari. E spesso un mal di testa provocato dal vento; il dolore è definito insopportabile e l'umore diventa nero con intolleranza a tutto e a tutti. Celsemium 5 CH: stesso dosaggio di Clonoin, è spesso il mal di testa successivo a cattive notizie o a momenti di paura; è da usare sicuramente quando la cefalea si attenua dopo un'abbondante emissione di urina chiara. Pulsatilla 5 CH: 5 granuli 2 volte al giorno, serve per il mal di testa che dipende dalla eccessiva assunzione di cibi grassi (gelati, dolci alla crema o alla panna, eccetera); migliora stando all'aria fresca e con freddo locale. Ignatia 9 CH: 3-4 granuli a digiuno per 20-30 giorni, spesso il dolore è sul lato sinistro della testa, quasi fosse un chiodo fisso, ma molto più frequentemente è un dolore che può essere vario, con miglioramento se si riesce ad allontanarsi dai posti abituali (per esempio andando in vacanza, o comunque distraendosi dai propri problemi o dalle proprie preoccupazioni). Kali phosphoricum 7 CH o 9 CH, 3-4 granuli 2 volte al giorno per 15 giorni, è il rimedio indicato nelle cefalee di chi si sottopone a sforzi e impegni di studio; le cefalee sono accompagnate da un senso di stanchezza intensa, ed è indicato anche nelle fasi di convalescenza di malattie acute. Adrenalina 4 CH, Acido acetilsalicilico 4 CH, Belladonna 9 CH, Aconitum 9 CH, Coffea 9 CH (tutti insieme in una stessa confezione), 2 granuli quando sta per arrivare il mal di testa, da ripetere ogni 10 minuti finché il dolore non si riduce. È un composto omeopatico da usare al bisogno, cioè quando il dolore arriva. Il procedimento non è strettamente omeopatico, ma è sicuramente preferibile all'assunzione di analgesici e antinfiammatori spaccafegato. Obsidienne D8 e Feldspato D8: 1 fiala alla sera, alternando una all'altra giorno dopo giorno, sono due prodotti già discussi a proposito della cervicale. Sovente vengono associati alla terapia già esistente per migliorare la condizione della colonna cervicale, da cui spesso partono le cefalee. Oligoelementi Manganese-Cobalto, a giorni alterni o tutti i giorni, è uno dei prodotti principe di questa condizione. Può essere associato a oxiprolinati di Zinco 40 ml e Rame 20 ml, se la cefalea è centrata dalle variazioni ormonali (ovulazione o mestruazione). In genere si predilige l'assunzione quotidiana di 1 misurino da 2,5 ml di una miscela di oxiprolinati così composta: Manganese 10 ml, Zinco 10 ml, Rame 10 ml, Litio 10 ml, Cobalto 10 ml e Pidobase 10 ml. Fitoterapia e drenaggi Yohimbehe TM: in caso di mal di testa legato alla pressione alta se ne prenderanno 10-15 gocce 3 o 4 volte al giorno per 2 o 3 giorni. Alnus glutinosa 1D macerato glicerinato e Tilia tomentosa 1D macerato glicerinato sono due prodotti che possono essere molto utili, ciascuno al dosaggio di 40 gocce 2 volte al giorno in caso di cefalea vasomotoria. Il primo quando si supponga una scarsa circolazione cerebrale, il secondo quando sia dominante una componente emotiva; i due prodotti possono anche essere associati. Rosa canina 1D macerato glicerinato: 50 gocce 2 volte al giorno per almeno 1 mese. Va usato in tutte le cefalee che sembrano dipendere dalla sinusite o dalla congestione del naso e delle vie respiratorie. Fiori d'arancio: 2 tazze al giorno (infuso per 10 minuti fatto con 2 prese di fiori) possono giovare moltissimo in tutte le cefalee con un intenso sfondo legato all'emotività e alla tensione. Come già si è detto parlando di cervicale, la cefalea può essere anche accentuata dalla contrazione muscolare di un collo sofferente; in questo caso si potranno usare i già descritti Pinus montana 1D, Ribes nigrum 1D e Vitis vinifera 1D, oppure la TM di Harpagophytum procumbens. Vitaminoterapia e integrazione alimentare Non esiste una specifica vitamina per il mal di testa. Esistono invece tutte le sostanze già discusse altrove che possono aiutare il riequilibrio di ciascuno dei fattori che possono contribuire al suo insorgere (si vedano quindi le singole voci corrispondenti). Lo stesso vale per gli aspetti dietologici. È comunque importante ricordarsi che cosa si è mangiato o bevuto prima della comparsa della cefalea, perché spesso ci si potrebbe trovare davanti a un problema di ipersensibilità o di allergia alimentare (potrebbe anche trattarsi del pane che si è abituati a mangiare) e questo tipo di intolleranza alimentare, se riconosciuto, può essere poi trattato in modo molto efficace e spesso definitivo. Nel caso di mal di testa, quindi, è utile individuare l'esistenza di possibili ipersensibilità o Intolleranze alimentari e impostare un'adeguata dieta di rotazione sugli alimenti non tollerati.
ogni cefalea è un caso a sè e come tale va trattata se diventa invalidante per la qualità della vita, mai affidarsi al consiglio dell'amico o del vicino ma andare da uno specialista in materia perchè i farmaci, anche i più noti, sono armi a doppio taglio se nn saputi impiegare
vero... da quando avevo circa 8/10 anni, ho sempre sofferto di emicrania, molti episodi di emicrania con aura... praticamente ce l'avevo tutti i giorni... da anni sono in cura e mediante massaggi, riabilitazione spinale, DIETA (importantissima), agopuntura, ecc, gli attacchi di emicrania con aura sono pressochè spariti e il comune mal di testa è passato da 30 volte a mese a 3 volte al mese... ci sono voluti anni però... Fate attenzione ai denti: se avete frequenti mal di testa ed avete le punte dei canini che si toccano, io, fossi in voi, un salto dal dentista lo farei...
Anche io da bimbo avevo spesso mal di testa,visite e controlli da specialisti,poi la cosa poi è quasi sparita. Adesso un pò più vecchio,ho avvolte qualche mal di testa derivata dalla cervicale,andare cabrio non mi aiuta molto in sto senso.
Certo che quello che vi ho detto è facile ed indolore da provare...non è come prendere un farmaco...Vi invito vivamente a farlo!!!
Non ho più di uno-due mal di testa annui, da due anni a sta parte ho perso 30 kg e faccio periodi di intense saune
argomento moooolto delicato e complesso,ogno mal di testa ha le sue origini ed i suoi rimedi, posso dire la mia su quelli di origine cervicale in quanto ne soffro da un bel pò, quasi sempre con il tempo umido mi tira e stringe tutto il posteriore della testa fino agli occhi, comunque i rimedi : medicinali : momendol da 200 in 5 min pasa tutto con 1 compressa della " nonna" : procurarsi un coppo (tegola curva) +/- con le misure del collo, infornare o riscaldare lo stesso, con temperature che consentano di maneggiarlo, poggiarlo direttamente sul collo, essendo il coppo un materiale poroso attirerà a sè l'infiammazione alleviando decisamente i dolori, posologia : a piacere e spesso anche senza i dolori; borsa dell'acqua calda sotto il collo, con sciarpa rossa intorno al collo spero che questi semplici artifici vi aiutino come hanno aiutato me a risolvere il problema. massima popolare : il malato x sapere il rimedio deve andare dal patuto (persona già sofferente dello stesso male)
purtroppo non ho avuto ancorà "la tranquillità" per seguirlo...comunque mi sto automoderando molto con la dieta.... A voi è mai venuto il mal di testa "da sforzo"?
lo dico da ignorantone ... ma molte volte il livello di condensazione del sangue è anche responsabile.... hai presente il valore del tuo ematocrito ?? e più in generale hai fatto analisi del sangue approfondite ?? Gli sforzi mettono in circolazione + sangue e io a 120 kg avevo 51 di ematocrito (come pantani) quindi sopportavo molto bene gli sforzi anche prolungati ma d'altro canto ero soggetto a più mal di testa anche grazie alla pressione alta