io ho il problema contrario,dopo che ho rifatto la testa rimane sempre attaccato,ogni volta che accelero sembra un boeing 747 in decollo,mi rode sia per il rumore che per la lieve perdita di potenza che sento,ho girato un pò di sfasci ma non trovo quello uguale...
Si è starato è capitato la stessa cosa anche a me l'inverno scorso,e mi dava fastidio,sembrava uno di quei fuoristrada enormi,per non parlare del calo di potenza.Io l'ho tovato alla sfascio e mi hanno spillato 50 euro.
ciao atutti l'ho poratta dal mecca la temp cmq nn è più salita cioè sale solo se ho AC attaccata e devo stare in mezzo altraffico passo d'uomo per almeno 20 minuti capiterà 20 volte l'anno ma cmq è indice che qualcosa nn va lo chiamo e vi faccio sapere
senza mettere in discussione la qualita' delle BMW, capita ogni tanto che sulla prima serie di qualsiasi auto BMW possano venir fuori dei problemi che poi vengono risolti nelle versioni successive, tuttavia parlando di problemi al raffreddamento sulla prima serie tra fine anni ottanta e primi anni novanta serie 5 E34 capitava che la girante della pompa si staccava dalla sede ,dove molti bruciavano guarnizioni di testa oltra a sostituire il giunto viscostatico senza risolvere nulla, fortunatamente sto problema e' stato risolto nel tempo, concludendo anche se in questi giorni fa molto caldo se dovessero insorgere problemi al raffreddamento , le cause in genere sono sempre le stesse, termostato che non apre, giunto viscoso o elettroventola (sistema migliore), ma sopratutto sostituire il liquido periodicamente se non lo fate ogni due anni come consiglia la casa, non fatelo come molti che se ne fregano di non sostituirlo mai , infine quando parte la ventola aspettate qualche minuto che si raffreddi prima di spegnere il motore, poiche BMW a differenza con le altre auto quando chiudete il quadro si toglie tensione a tutto, quando invece su le altre auto la ventola continua a girare finche non scende la temperatura, ora se non lo fate non succede nulla ,ma se tenete alla vostra car e' un altro accorgimento che presterete alla vostra beneamata
scusate ma il giunto viscostatico in questione ce l'hanno solo le 6 cilindri o anche le 4 come la mia?
andato anche alla mia... se vado pianissimo e ho il motore ben in temperatura l'acqua sale decisamente in fretta poi come prendo sui 40kmh in su l'aria basta a raffreddare.. (e pensare ho appena messo anche il radiatore nuovo nuovo..lavoraccio da fare due volte!!)
io l'ho acquistato su ebay.de per circa 70 euro comprese le spese di spedizione,ovviamente il giunto e' nuovo e da quando l'ho montato non ho piu' nessun tipo di problema di lancetta sul rosso.
non sto scherzando,fai un giro su ebay.de e vedrai. e' sottinteso che il pezzo non e' originale bmw ma il mio funziona perfettamente.
Aggiungo la mia recente esperienza. Qualche mese fa, avevo fatto sostituire la valvola termostatica che apre e chiude il circuito al radiatore perchè si era guastata e stava sempre aperta. Praticamente il motore ci metteva una vita a riscaldarsi e poi, nei pezzi di tangenziale, tendeva a raffreddarsi. Già che c'eravamo, avevo fatto cambiare anche la pompa dell'acqua. Circa due mesi dopo la temperatura dell'acqua, ogni tanto (e non si capisce bene perchè solo ogni tanto) dopo essere stata un po' al livello normale (un pelo sopra la metà dello strumento), partiva a manetta ed andava verso la zona rossa, anche ad andature normali. Ovviamente mi sono dovuto fermare, aspettare etc. La riporto da meccanico che lì per lì esclude che il guasto sia sul componente nuovo, per cui controlla il funzionamento della ventola (che funzionava, ma non partiva quasi mai), la circolazione dell'acqua da e verso il radiatore etc. Mi trova che una resistenza sul motore dell'elettroventola era guasta e me la cambia. Il problema però rimane. In definitiva, era la termovalvola che mi avevano montato che era difettosa, così me l'hanno ricambiata in garanzia. Quindi ora ho la ventola che va a tre velocità: Una velocità lenta che si accende relativamente spesso (d'estate) e fa pochissimo rumore, una che sembra un po' più veloce per il clima, e la terza, stile elicottero, che si accende in coda o cercando parcheggio sotto il sole rovente. Per ora il problema raffreddamento sembra chiuso. Bob.
Io fin'ora non ho mai avuto questo problema....sempre lancetta della temperatura a metà. Appena va un millimetro oltre la metà mi accende il ventolone....e che sound
Finalmente ho aggiustato la mia bimba... alla fine era una stupidaggine (per non dire altro). Il termostato!!! Purtroppo il meccanico di cui mi sono sempre fidato stavolta non c'aveva capito niente, e, per colpa sua, mi sono fatto l'intera estate senza auto! Fortunatamente al limite della sopportazione nello stare senza E36, ho deciso di rivolgermi a Piero Zucchet, grande preparatore di BMW e non solo, e checkpoint di Elaborare... e così, dopo una guardata veloce, mi ha subito detto che non era la guarnizione, ma al 99% il termostato...e mi ha rimesso la macchina in strada!!! Ora ho solamente la ventola sempre accesa, per cui dovrò riportargiela per capirne il motivo! ma sono comunque strafelice di aver ripreso a girare con la mia amata 320i:wink:!
lo st5esso problema che ha avuto mio fratello con il 316 compact noi siamo stati più fortunati ,ho parlato prima con un mio amico meccanico e dopo questo chiarimento telefonico mio fratello è andato a farsi controllare proprio il termostato beh era proprio quello.
Ciao Bob Anche io ho la valvola termostatica che rimane sempre aperta e il motore ci impiega un po' di più a scaldare, tende a raffreddarsi in discesa e a volte in autostrada andando piano. Sono anni che vado avanti così Ho deciso di lasciar stare tutto così perchè se il motore si riscalda più lentamente può essere un bene anche per la guarnizione di testa e mi dispiace intervenire su un circuito che non perde una goccia. Per avere meno raffreddamento in inverno metto una tappa di gomma ritagliata come il rene destro e un po' anche sul sinistro e la temp. rimane sempre al centro:wink:
non è mai un bene, viaggiare con un motore che non gira a temperatura di esercizio, se per te, è meglio la sostituzione di fasce, valvole e guidevalvole, a scapito di una guarnizione, che si cuoce a causa di una temperatura eccessiva, dovuto non certo alla corretta temperatura di esercizio, fai te. Equivale ad avere un motore praticamente sempre freddo: voi tirereste la vostra bimba a motore freddo? fai tu, poi dici che secondo te è meglio per preservare la guarnizione di testa, e d'inverno cosa fai... tappi i reni per far scaldare l'auto? mi sembra un ragionamento senza senso. poi ognuno è libero di agire come meglio crede:wink: ma se vuoi un consiglio, SOSTITUISCI la termostatica.
Forse non mi sono spiegato bene, o non hai capito bene la situazione l'unico problema che mi crea avere la termostatica sempre aperto è che d'inverno l'aria fredda raffredda troppo il radiatore, quindi tappo almeno uno dei reni per fargli arrivare meno aria e la temp. rimane costante al centro invece di calare, e nello stesso tempo posso avere anche un po' più di riscaldamento invece di far disperdere tutto sarà antiestetico, ma funziona Se metto la valvola term. nuova il motore si scalda in tre minuti invece che in 7, però questo sbalzo più veloce di temperatura può far partire la guarniz. di testa in un motore vecchio, cosa che non succede se invece si riscalda più lentamente e quindi in modo più graduale le fasce, valvole e tutto quello che hai menzionato tu son lubrificate dall'olio, quindi mi sembra un discorso senza senso quello che dici tu il fatto di aver visto dei fiat 127 arrivare oltre 200.000 km senza la valvola termostatica fa riflettere, forse un motore che viaggia tendenzialmente un po' più fresco dura di più...