Problema aumento temperatura del liquido refrigerante del motore, 99-100 °C

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da ren70, 27 Luglio 2013.

  1. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ciao a tutti,
    da un pò di tempo penso di avere un problema con la temperatura del refrigerante.
    La temperatura supera i 97 °C ed arriva anche fino a 99 o 100 °C, poi si attacca la ventola e si abbassa ma non di molto.
    Mi pare che il termostato apre a 97 °C (c'è pure scritto sopra il pezzo) e quindi subito dopo deve attaccarsi la ventola e la temperatura non dovrebbe aumentare di più perchè la ventola raffredda subito.
    Se la temperatura aumenta troppo potrebbe far gonfiare il radiatore, come mi è già successo, ecco la mia preoccupazione.
    Ricordo di aver visto tempo fa che subito dopo i 97 °C si attaccava la ventola, per cui ci sarà qualcosa che non va per essere così alta, no?
    Potrebbe essere il tappo? Oppure può essere causato da aria ancora presente nel circuito? Eppure ho fatto due volte lo spurgo.
    Visto che da fredda ho anche il problema che il tubo posto tra il tappo e il termostato rimane tutto risucchiato, poi aprendo il tappo della vaschetta, torna normale.
    Questi benedetti tappi sono un pò troppo difettosi secondo me.
    Qualcuno saprebbe aiutarmi? Non vorrei fare di nuovo una frittata!
     
  2. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Hai spurgato da tutti i punti? Potrebbe anche essere la termostatica andata.Si cambia insiewe con la pompa.
     
  3. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Quanti km ha l'auto? Il liquido da quanto non lo cambi (una cosa in più cmq non è questo...) e il liquido refrigerante è messo nelle concentrazioni giuste?

    Quoto Sider poi.
     
  4. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ho spurgato dallo sfiato apposito che si trova vicino al tappo della vaschetta, ho provato da calda a far uscire il liquido e ho chiuso mentre usciva solo più liquido, dicono di fare così.

    Però mi pare che il tappo (tarato a 2 bar), lavori sia in pressione che in depressione, cioè proprio quando il liquido si raffredda e va in depressione.

    La ventola ho notato che si attacca quando la temperatura arriva a 97°C, però a volte arriva anche a 99°C, poi scende a 96°C e così via.

    La valvola termostatica sarebbe il termostato? se è questo, l'ho già cambiato un mese fa, quindi è nuovo.

    Come si fa per spurgare di nuovo? Forse non l'ho fatto bene.
     
  5. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Il liquido è nuovo, ha 3 mesi circa, poi l'ho messo al 50% con l'acqua normale, ma ho messo il paraflu, non quello della Bmw.

    L'auto ha circa 200.000 Km.
     
  6. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Ma la valvola termostatica è stata mai cambiata? Pompa?

    Se vuoi un consiglio l'acqua tienila al minimo nella vaschetta, da meno problemi in caso di espansione eccessiva.
     
  7. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Si la valvola termostatica (sarebbe il termostato?) l'ho cambiata due mesi fa, infatti a 97°C apre e poi si attacca la ventola., che ho cambiato pure questa, però l'ho presa su ebay in Germania a molto meno prezzo che nelle conc. bmw! e va bene lo stesso, se no non si attaccherebbe quando dovrebbe, invece la sento girare e da 98-99°C la porta a 96°C e così via...

    Il liquido lo tengo con la pallina più alta (dell'astina del livello dentro la vaschetta) a filo con la bocchetta della vaschetta, nella parte più alta, cioè dove si avvita il tappo. Dici che devo tenerla un pò più bassa di com'è ora?
     
  8. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Invece la pompa dell'acqua non l'ho cambiata, però l'abbiamo smontata e l'ho fatta vedere ad un amico che se ne intende ed era integra, girante ok e girava bene, è il caso che debba essere cambiata comunque?

    Se funziona va bene così, inutile cambiarla, no?
     
  9. Sider

    Sider Amministratore Delegato BMW

    3.883
    92
    18 Maggio 2009
    Reputazione:
    12.183
    Audi A4 1.9 TDI
    Ci sono parecchi punti di spurgo nel diesel (almeno 4 se ricordo bene), sulla tua non so .

    La pompa e la termostatica , visto il costo ridotto a fronte del lavoro da fare , si cambiano ogni volta che si fa il cambio cinghie e cuscinetti dato che sei lì con attrezzi e cinghie in mano.
     
  10. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Si tienila più bassa sennò a volte si apre la valvola di sicurezza e butta fuori acqua, la mia è al minimo, minimo intendo che vedi l'asticella galleggiare leggermente, se metti un dito e la spingi va giù un pochino. Non è quello ma almeno hai anche meno rischi che si spacca la vaschetta (che cmq leggo in giro succede a qualcuno).
     
  11. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    l'astina la tengo al livello minimo, cioè con la pallina superiore al livello raso ingresso vaschetta, proprio a filo, tanto per capirci, allora come dici tu dovrei scendere ancora un pò di livello, fino a che scende sotto il pelo superiore, in modo che scenda dentro la vaschetta di 1 o 2 cm e non la vedo più uscire fuori? così va bene?

    tanto poi c'è il sensore di livello minimo sul cruscotto, ma deve essere ben basso il livello per accendersi la spia gialla!
     

Condividi questa Pagina