Ricetrasmittenti UHF, serve la licenza?

Discussione in 'Cellulari e telefonia' iniziata da Tonio330cd, 1 Settembre 2008.

  1. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Scrivo qui su cellulari eprchè è l'argomento che più si avvicina a quello di cui ho bisogno.
    Dovrei comprare delle radioline o wolkie-tolkie che mi servono per lavoro. Facendo rilievi topografici in luoghi anche avversi avrei bisogno di una buona portata e sò che le migliori sono quelle che usano le onde radio UHF. Solo che avevo sentito dire che serve una licenza per poterle avere. E' sempre così? E per quelle meno potenti serve uguale?:-k

    Ringrazio in anticipo chiunque mi sappia dare qualche info!!!!:wink:
     
  2. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120
    Immagino tu stia parlando delle PMR 446, che a momenti trovi anche nella sorpresa delle patatine ... scherzi a parte si vendono un po' dappertutto, peccato che pochi venditori ti dicono le cose come stanno, ovvero che in Italia (e solo in Italia... oltre alla Grecia mi pare) non è che sono proprio di libero utilizzo ! In pratica occorre fare una domanda al ministero delle comunicazioni, pagare un canone annuo (mi pare intorno ai 12 Euro) per ogni utilizzatore (bada bene quindi che se la usate in due - doppio canone e doppia domanda), non può essere usata da minori (mi pare di 16 anni...).

    Qui il link alla pagina del ministero: http://www.urpcomunicazioni.it/uso_privato.htm

    Naturalmente nel resto d'Europa sono di libera vendita e utilizzo, senza ne richieste ne canoni da pagare.....
    Ultima cosa non meno importante è l'omologazione delle radio: per poter essere utilizzate queste radio DEVONO essere state omologate dal nostro ministero, che solo in quel caso ti rilascerà il permesso di utilizzo. L'omologazione non è d'ufficio ma deve essere il produttore dell'apparecchio o il rivenditore/importatore che se ne deve far carico. Inutile dirti - perchè l'avrai già immaginato - che trovi in vendita molti apparati NON omologati in Italia...
    Qui l'elenco completo degli apparati omologati dal ministero (occhio che non sempre questo sito funziona !): http://www.dba.it/mincom/find.php

    In pratica poi, da quel che si dice e che posso immaginare, in giro vengono usate a destra e a manca senza troppo preoccuparsi di permessi e canoni, vero è che se però si viene pizzicati ad usare uno di questi aggeggi senza i necessari permessi.... sono legnate !
     
  3. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Grazie mille per le info.:wink: Visto che sei esperto in materia ti faccio una ultima domanda.
    Le radio che invece sono di tipo "amatoriale", cioè che non vanno tramite onde radio (per capirci tipo i giochi dei bimbi, ma di potenza maggiore) sono libere oppure anche per quelle servono delle scartoffie burocratiche?:-k
     
  4. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120
    Quelle dei giochetti per bambini sono si di libero utilizzo ma non tirano un piffero... 100-200 mt se va bene...
    Appena sali un poco caschi dentro le PMR che come ti ho scritto prima hanno un certo bisogno di "incartamenti".
    Fai conto che ho visto in vendita uno di quelle radioline per bambini da mettere vicino alla culla, per sentire il respiro dalla stanza accanto insomma, con emissione in UHF sulla frequenza delle PMR vendute da un negozio di ciucci, biberon e passeggini, figurati quando mai il potenziale acquirente saprà della trafila che c'è dietro se vuol essere in regola !

    Se vuoi radio più potenti ad uso professionale puoi chiedere alla sede del ministero competente per la tua zona la concessione all'uso di radio UHF su frequenze apposite e pagando tassa annua ti viene concesso ! Però devi muoverti non come privato cittadino bensì come ditta :wink: (mi vengono in mente per esempio quelli che lavorano sulle funivie che hanno sempre la radiolina appresso...)

    Potresti fare la patente da radioamatore (c'è da fare un esame teorico...) e chiedere la licenza, li puoi parlare sulle frequenze radioamatoriali, ma non potresti usarla per lavoro (di solito i radioamatori sono ben attenti agli "intrusi" e te lo fanno notare al volo... se addirittura non denunciano la cosa alla Polizia Postale); anche li comunque ci sono certi obblighi da rispettare e canoni da pagare...

    Se opti per un uso esclusivamente professionale, fai un pronto al ministero e vedi cosa ti dicono, sui siti di prima trovi anche i recapiti !
     
  5. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Sicuramente andrò a sentire. Io lo farei come professionista, quindi non dovrei avere problemi, solo il canone e gli incartamenti necessari allora!!!:razz:
     
  6. b0sh

    b0sh Amministratore Delegato BMW

    4.475
    115
    1 Febbraio 2005
    Reputazione:
    2.381.051
    man
  7. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Senti, ma in presenza di boschi come si comportano?:-k
     
  8. nio67

    nio67 Secondo Pilota

    868
    47
    17 Luglio 2006
    Reputazione:
    50.925.503
    BMW 330CD -E46-
    Quoto!
    in presenza di boschi si mette male dato che alberi e vegetazione in generale attenuano i segnali radio in maniera davvero considerevole specialmente i segnali a frequenza elevata.
    Nei boschi l'ideale sarebbero le radio in VHF, le guardie forestali usano tali bande.
    Credo comunque che per l'utilizzo che devi fare tu gli apparecchi UHF che trovi anche nei vari Mediaword etc etc sono sufficienti
     
  9. b0sh

    b0sh Amministratore Delegato BMW

    4.475
    115
    1 Febbraio 2005
    Reputazione:
    2.381.051
    man
    Dentro a un bosco non ho mai provato. Cmq la situazione peggiore è in città e li i palazzi possono ridurre la portata fino a 500m. Ma tendenzialmente le uso per comunicare tra persone su auto differenti senza rendere le compagnie telefoniche piu ricche di quello che gia sono, e in questo scenario svolgono molto bene il lavoro
     
  10. vlad020

    vlad020 Secondo Pilota

    555
    47
    8 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.817
    318is - E36 - coupè
    io le uso sia al lavoro in ambulanza... per parlare con l'equipaggio se ci separiamo...
    sia quando si va al raduno e siamo in carovana mobile...
     
  11. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Bè, diciamo che se anche si riduce intorno ai 500mt per me già va bene. Quando vado a fare i rilievi in situazioni impervie non supero quasi mai i 2-300mt di distanza, quindi......:razz:
     
  12. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120
    Sei sicuro ??
    io ho telefonato circa un anno fa al Ministero e mi hanno confermato che si pagano 12 Euro per ogni permesso, lo stesso sta ancora scritto oggi sul sito dello stesso Ministero...
     
  13. b0sh

    b0sh Amministratore Delegato BMW

    4.475
    115
    1 Febbraio 2005
    Reputazione:
    2.381.051
    man
    Yez, abrogato dal D.Lgs 259/03

    P.S. : per il modello da me riportato, su altri non mi sbilancio, ma cosi cita il manuale della casa
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Settembre 2008
  14. 528

    528 Secondo Pilota

    575
    12
    2 Novembre 2004
    Reputazione:
    808
    BMW I3 120
    mah, guarda.... sono perplesso !

    lungi dal voler risultare pedante, ma leggendo sul sito del ministero sta scritto che il tuo apparecchio è così catalogato:

    Modello FX-10
    Costruttore BRONDI
    Notificante BRONDI TELEFONIA S.p.A.
    Data notifica 09-07-2003
    Protocollo 344938/FOR/0002343
    Tipo apparato Altri
    Banda frequenze 446,00625 - 446,09375 MHz
    Canalizzazione 12,5 kHz
    Potenza 500 mW e.r.p.
    Regime d'uso Autorizzazione generale
    Note STANDARD RADIO ARMONIZZATO.

    ... ovvero un apparato di tipo PMR 446

    Il DL 259/03 o codice delle Comunicazioni, nell'allegato n.25 alll'art.37 dice che:

    Art.37 - Attività assimilate a quella in banda cittadina

    1. Per attività assimilate a quella svolta in banda cittadina si intendono:

    a) le attività che fanno uso di apparati tipo PMR 446;
    b) le attività di telemetria, telecontrollo e telemisure esercitate nella banda 436,000-436,100 MHz, come stabilito nel piano nazionale di ripartizione delle frequenze;

    Contributi:

    2. Per le attività di cui al comma 1 l'interessato, indipendentemente dal numero degli apparati, versa un contributo annuo, compreso l'anno a partire dal quale l'autorizzazione generale decorre, di euro 12,00 a titolo di rimborso dei costi sostenuti dal Ministero per le attività di cui all'articolo 1, comma 1.


    Io non mi fiderei di quanto scrive il manualetto del costruttore e proverei a sentire il Ministero...

    sai com'è... siamo in Italia e tutto è possibile :wink: !!
     
  15. b0sh

    b0sh Amministratore Delegato BMW

    4.475
    115
    1 Febbraio 2005
    Reputazione:
    2.381.051
    man
    Pace... se mi faranno una multa mi rivarrò sulla brondi.:rolleyes:
     
  16. Tonio330cd

    Tonio330cd Presidente Onorario BMW

    7.915
    351
    1 Aprile 2005
    Reputazione:
    45.441
    330cd E46
    Grazie per la segnalazione, ma ho acquistato il mese scorso delle ricetrasmittenti della oregon scientific, e devo dire che per il lavoro che devo fare io vanno davvero bene!!!!:wink::razz:
     
  17. bescot-e60

    bescot-e60 Direttore Corse

    2.110
    67
    14 Agosto 2007
    Reputazione:
    1.842
    sti-330d-panda 4x4-abarth 500
    io ne ho 6 delle gtx,le uso in montagna e vanno benissimo anche se non fanno sicuramente 42km:wink:
    in italia sono illegali perche la potenza max ammessa e 0,5w queste sono 5w(10 volte superiori:eek:)quindi se ti beccano multa e sequestro....prima mi devono beccare in montagna nei boschi:mrgreen:
     
  18. federicofizze

    federicofizze Direttore Corse

    1.580
    6
    27 Aprile 2006
    Reputazione:
    49
    m3 e46 smg II stra full
    che modello hai delle midland?
     
  19. bescot-e60

    bescot-e60 Direttore Corse

    2.110
    67
    14 Agosto 2007
    Reputazione:
    1.842
    sti-330d-panda 4x4-abarth 500
    4x gxt850 militari
    2x gxt800
     

Condividi questa Pagina