Il Volano leggero: ancora più sconosciuto dell'Airbox in Carbonio?!?

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Blo, 30 Agosto 2008.

  1. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Il volano non la campana ehehehhe

    la campana del cambio è la parte cava del cambio con dentro la forchetta (che andrebbe spessorata con il volano a massa singola)

    Si ho quel volano dall'aprile 2006 con kit frizione della M5 E34 (sempre fornito da loro, ma in futuro puoi comprare in bmw)

    Prima avevo il volano originale della M5 E34 a cui era stata ritornita la corona per adattarlo alla M3. (Sulla corona ci va il motorino di avviamento!!!)

    Ovviamente meglio l'UUC Motorwerks come materiali e leggerezza....quello della M5 pesa moooooolto meno dell'm3 originale ma un pooooooo' di più di quello UUC Motorwerks :)

    Io non prenderei mai un volano più pesante, non ve lo consiglio, la frizione M5 pesa un po' di più di quella originale M3, quindi qualche libbra la ingrassate lì.....se prendete o vi fate fare un volano magari di 13 libbre allora il guadagno è minimo.

    Ricordatevi che i volani di serie delle 3.0 e 3.2 pesano 24.4 libbre...

    Dobbiamo quindi usare un volano leggero come quello UUC per non rischiare di buttare i soldi per una modifica che "poteva essere migliore" solo scegliendo il volano giusto :razz::razz::razz:



    Ricordando che parlo solo per esperienza, perchè monto questa modifica e so sulla mia pelle di cosa parlo e anche se capisco che non tutti i gusti possano essere uguali..........................






    avere un volano da 8.5 lbs è uno spettacolo \\:D/\\:D/\\:D/

    Costa poco e ricordate, nessun problema di minimo o altro, c'è gente che tira fuori storie simpatiche in parte vere in parte no:


    1) "Con il volano alleggerito perdi in velocità massima"

    Il volano è un accumulatore di energia cinetica, diciamo stabilizza l'energia cinetica proprio come fa un condensatore con l'energia elettrica, quando è scarico accumula....quando è carico e dall'altra parte c'è una perdita (differenza di potenziale) rilascia l'energia e la regala alla restante parte del sistema.

    Tutto ciò è necessario perchè l'energia fornita dal motore non è lineare, ma pulsante, poichè nei cilindri si alternano fasi utili e fasi passive tra uno scoppio di un gruppo di cilindri (in un 6 cilindri due gruppi di tre) e quello dell'altro..........c'è un momento di "nulla".....assimilabile allo 0 di un'onda quadra.

    In quel momento il volano restituisce quello che aveva preso facendo del suo meglio per linearizzare e appiattire l'onda del moto e darci anche confort, specialmente in una berlina

    Questo vuol dire che un volano più leggero avrà meno impatto sul sistema di uno più pesante ma:
    a. Non vuol dire che non sia un vantaggio perchè se il calo di giri è "poco male" in cambiata con un motore potente come il nostro, dall'altra parte è un toccasana in scalata dove abbiamo bisogno che il regime cali al più presto

    b. Il rovescio della medaglia è che questo volano che ci mette pochissimo a "spegnersi" ci mette anche pochissimo a "mettersi in movimento", proprio perchè ha un minore momento di inerzia e quindi garantisce accelerazioni migliori!!!!

    c. Il volano apporta il suo beneficio solo nei transitori, ovvero quando c'è una differenza di potenziale cinetico.....una macchina che sta passando dalla seconda alla terza marcia in salita soffre un volano leggero.....una M3 che sta accelerando da ferma per raggiungere la velocità massima non ha bisogno della spinta del volano per arrivarci e se proprio deve soffrire questa "lacuna" la soffre in quei 5 brevissimi momenti in cui cambi le 6 marce

    d. Conseguenza logica di "c"......le macchine da F1 non hanno massa volanica....premi il pulsante per spegnere il motore e si sente il silenzio istantaneo assoluto di aspirazione e scarico! Il motore muore: vroooooooooooom-clic..........................eppure a velocità massima penso che le F1 ci insegnino qualcosa......​




    2) "Con il volano alleggerito la macchina non sta al minimo e zoppica"

    Sì, è vero, su un quattro cilindri monoalbero con un albero a camme che dura come l'eiaculazione di Peter North!!!

    Non su un sei cilindri in linea Motorsport con due Vanos che spostano l'albero a cammes mi sembra fino a 12 volte al secondo per il bene della nostra fasatura!!

    Il volano è fondamentale per poter far girare un motore a bassissimi regimi, quello che noi chiamamo "minimo"....certo se lo togliamo non esiste minimo come dicevo prima sulle F1...ma se lo alleggeriamo il giusto su un motore bello come il nostro non succede niente....

    Se sentite una M zoppicare vistosamente al minimo la prima cosa che da controllare è infatti la fasatura e quindi il Vanos....ci sono M3 come la mia con cammes da 284° di durata volano leggero e minimo non molto alto che zoppicano piacevolmente ma non con le pulsazioni di un APE POKER 400 al minimo.....TUM TUM TUM TUM



    3) "Con il cambio in folle fa un casino del diavolo e gli ingranaggi del cambio sbattono e si spaccano"

    Allora.....il rumore è questione di gusti......a me fa impazzire.....per non parlare delle risate quando ti fermi a parlare con un amico tenendo premuta la frizione e il rumore non c'è (si lo so non fa bene tenere premuta la frizione in folle :D).......poi mentre parli con lui lasci la frizione e comincia a fare "GRAN GRAN GRAN GRAN GRAN GRAN" e vedi l'amico che urla: "Oh!!!!! ma che succede? spegni si sta rompendo tutto! Ma che hai fatto?" :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Per quanto riguarda invece l'usura del cambio...non è che gli ingranaggi fanno a caxxotti, semplicemente l'effetto del volano diminuisce e le pulsazioni non diventano così lineari come in un 12 cilindri di alto blasone per capirci.
    Se usiamo un buon olio del cambio con la giusta viscosità e un po' di antiattrito come consigliato sul sito della UUC Motorwerks allora non dobbiamo preoccuparci.....




    Un salutone a tutti quelli che hanno appena letto come ho passato due ore di questo venerdì notte.....pensate che avevo iniziato a scrivere di getto nell'altro topic per rispondere a quel post ma ho visto che il brodo si allungava e allora ho pensato di aprire un topic a parte!

    Scusatemi gli esempi "allegorici" e "goliardici", ma secondo me sono utili per far capire facilmente i concetti!

    Buffo è che tutto nasce sempre da un post di Br1!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Buon weekend amici appassionati

    Alessandro
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Settembre 2008
    A 3 persone piace questo elemento.
  2. Peter

    Peter Presidente Onorario BMW

    8.758
    218
    15 Marzo 2004
    Reputazione:
    45.996
    E36 M3 e E34 520
    :eek::eek::eek: ma quante ne sai!!

    stupenda e chiarissima spiegazione (e se ho capito io..:mrgreen:)

    questa come modifica è un po' troppo per me che punto a fare una capatina in pista ogni tanto però se capito dalle tue parti un giretto mi porti a farlo vero?:mrgreen:
     
  3. Oscar123dM

    Oscar123dM Amministratore Delegato BMW

    3.404
    159
    16 Giugno 2008
    Reputazione:
    36.172
    BMW 123d ///M
    Ho sempre più voglia di una e36///M!!!=P~=P~=P~
    Complimenti per la spiegazione!=D>
     
  4. Gigi

    Gigi Presidente Onorario BMW

    5.680
    482
    8 Maggio 2007
    Reputazione:
    46.637
    Velox
    Ciao Alessandro, davvero i miei complimenti, vedo in te una persona molto preparata =D>=D> mi hai chiarito un dubbio enorme (a dire poco) sul volano!!
    Sono ignorante e non sapevo di questo "problema" legato al volano, mi hai levato un bel pensiero =D>;
    come gia scritto nel tuo profilo, spero ci si incontrerà presto in pista :wink: (anche se la tua auto ha qualche segno sulla carrozzeria, che te frega :lol:)

    Sott'inteso che avrò modo di chiederti parecchie cose :wink:

    Gigi
     
  5. marcoemmetre

    marcoemmetre Direttore Corse

    2.046
    101
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.073
    M3E36-3,0/M3E36-3,2 //M3E30

    =D>=D> non posso che quotare tutto!
    soprattutto perchè bisogna sfatare certe dicerie come quella del minimo
    e della velocità...
    sui motori fiat toglievo quasi metà peso al volano e anche con cammes spinte il minimo non ne ha mai risentito più di tanto e quelli erano 4 cilindri a carburatori e senza vanos..
     
  6. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36


    Si raga, MA BASTA DIRLO... senza farlo... Blo scrive (per fortuna) tantissimo e se lo quotate tutte le volte............:rolleyes: 8-[ #-o :mrgreen:


    Blo, mi fa piacere darti gli imput... ma... tutto questo vale anche per pa mia e36 3.0? La frizione è la stessa?:wink:
     
  7. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Certo BR1, il cambio è 5 marce ma volano e frizione sono identici!!!!

    Anzi adesso devo dire una cosa......ho sentito diversi 3.0 con il volano leggero e stranamente non facevano rumore al minimo. Forse il cambio Getrag 6 marce che monta il 3.2 è più rumoroso dello ZF del 3.0 a 5 marce
     
  8. marcoemmetre

    marcoemmetre Direttore Corse

    2.046
    101
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.073
    M3E36-3,0/M3E36-3,2 //M3E30
    vero il zf è meno casinaro..
     
  9. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Me l'aveva detto anche Polotolo (scusami Frà!:mrgreen:)... è che nel web continuavo a vedere frizioni che le davano per il 3.2 e non per il 3.0 che mi ero straconvinto che fossero frizioni differenti...!

    Ma allora perchè si segano le gambe da soli non offrendo queste frizioni anche ai possessori del 3.0?:-k
     
  10. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV

    Beh innanzitutto non so di preciso se la versione americana 3.0 e 3.2 montano identici volano e frizione boh.

    Perchè la maggior parte dei volani che vedi sul web sono per il motore americano, la UUC invece lo fa proprio per il motore Euro

    Oppure mi sbaglio io e sono per la versione euro però non ci scrivono 3.2 perchè sono un po' tonti :D
     
  11. Gigi

    Gigi Presidente Onorario BMW

    5.680
    482
    8 Maggio 2007
    Reputazione:
    46.637
    Velox
    A me risulta che il disco frizione originale del 3.0 abbia un diametro leggermente inferiore a quello del 3.2
     
  12. marcoemmetre

    marcoemmetre Direttore Corse

    2.046
    101
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.073
    M3E36-3,0/M3E36-3,2 //M3E30
    [-Xsono uguali precisi identici...:mrgreen:. gg scusa ma non qvevo sentito la tua chiamata l'altro gorno.. non farti problemi a richiamare spesso abbandono il cell in macchina..
     
  13. Gigi

    Gigi Presidente Onorario BMW

    5.680
    482
    8 Maggio 2007
    Reputazione:
    46.637
    Velox
    Io ricordavo, 240mm il 3.2 e 236mm il 3.0 :-k, ho controllato su real oem, è da 240 anche quello del 3.0... Mi ricordavo una caxxata #-o

    Ti ho chiamato per la ghiera :wink:, ti richiamo prima di cena.
     
  14. Danny's

    Danny's Presidente Onorario BMW

    9.076
    158
    11 Giugno 2006
    Reputazione:
    5.034
    C5 Tourer 2.0 hdi idroattiva!
    blo ne stai togliendo di dubbi qui dentro .... FINALMENTE!! .. :D:D:D .. .bravo!
     
  15. biondo16v

    biondo16v Collaudatore

    285
    11
    10 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.072
    Mazda mx-5 - BMW M3 e36 3.2

    Alleggerire il volano secondo me è una delle modifiche con rapporto prezzo/goduria più alto.. io non vedo nessuna controindicazione nel togliere inerzia; un po come montare cerchi più leggeri, si acquista tanto in accelerazione e frenata, non solo in maneggevolezza!

    Prezzi dei pezzi e circa della manodopera per montare?
    Il disco frizione si tiene quello originale? visto che la mia ha tipo 15/20000 Km......
     
  16. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Si mette il disco frizione della M5 E34, in Italia il kit disco e spingidisco costa sui 350, se lo compri insieme al volano da UUC costa ancora meno mi sembra alla fine dei calcoli

    Avevo scritto i prezzi dei componenti nel topic di Br1, mi sembra che spediti con dazio e trasporto si arrivi a 950 euro tutto compreso
     
  17. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Però da 8,5 libre non lo si trova in kit... amzi, dopo averlo trovato il volano singolo, ho perso il link e non trovo più manco questo! #-o :mrgreen:

    E comunque anche in siti Tedeschi non danno il kit del 3.2 installabile sul 3.0!:rolleyes:](*,)
     
  18. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    ma come hai perso il link?!!? te lo avevo linkato sull'altro topic.

    Non te lo riscrivo perchè ho paura che non ti vada per colpa dei cookies

    TU VAI QUI http://www.uucmotorwerks.com

    Poi BMW PRODUCTS

    Dopo su lightweight flywheels, sezione E36 e scegliere lo STAGE 2 ALUMINIUM

    poi si apre la pagina dello store online e devi scegliere click here for current pricing

    dopo dall'elenco a discesa scegli il tipo di frizione che vuoi

    Solo il volano
    frizione organica ecc

    tu dovresti scegliere GENUINE M5 CLUTCH
     
  19. marcoemmetre

    marcoemmetre Direttore Corse

    2.046
    101
    26 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.073
    M3E36-3,0/M3E36-3,2 //M3E30
    ..cmq 3.0 o 3.2 è la stessa cosa.......
     
  20. Blo

    Blo Kartista

    126
    10
    27 Giugno 2005
    Reputazione:
    106
    Bmw M3 3.2 E36 387CV
    Quello che scrivono poco importa, sono poco informati.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Il kit è identico spiccicato!
     

Condividi questa Pagina