lo dicono anche quelli di top gear. in pista l rx8 stacca lo stesso identico tempo di m3 e 350z! ottimo giudizio, grazie
è sicuramente un'auto molto efficace, ma non ha l'"ignoranza" di un turbo pompato o l'esplosività di un aspirato di grossa cubatura... la mia aveva il differenziale che montavano quelle del monocarca dedicato (rx8 cup), coppia conica accorciata, scarico (centrale e kat: da 400celle originale a 100celle), centralina e barre antirollio regolabili, più un filtro a pannello più performante. così conciata rendeva maggiormente giustizia all'ottimo telaio e la potenza veniva espressa in maniera molto più godibile. (brove aveva anche l'assetto) è un'ottima auto nel complesso. ha un prezzo ragionevole, considerata la dotazione di optional e l'abitabilità per quattro: non 2 più 2... il mio consiglio è, potendo, rivolgersi al nuovo. come qualcuno ha correttamente scritto, pur non essendo delicata in senso assoluto, va utilizzata con i dovuti accorgimenti, pratica poco comune. su www.rx8tribe.com si trovano usati dei quali è possibile ricostruire la storia sfogliando tra le pagine del forum, una garanzia in più. a bekervdo: in effetti la notizia è stata pubblicata da diverse fonti online, ma la mazda italia ha ufficializzato che l'italia non rientra nei paesi che ne beneficeranno.
1230kg x 200cv di incazzatura jappo! motore SR20DET che regge benissimo preparazioni pesanti. l'estetica stock è quella della nera questa verde è di un mio amico esteticamente originale (cerchi a parte) ma con molta roba sotto al cofano. con 9/10mila € ne trovi del 2000 con meno di 70mila km. è un ottima auto, molto affidabile.
Stavo pensando: Una Toyota Celisa 1.8 TS? E' gasabile, 192Cv e non costa uno sproposito nè come manutenzione nè come acquisto.
Ciao Rich, anch'io ho avuto una 8 per + di 4 anni e circa 50.000 km. I pro e contro sono esattamente quelli da te elencati. Sinceramente non la comprerei MAI usata,per via della garanzia/ignoranza dei meccanici.
Stendiamo un velo pietoso... Ma tu la macchina la compri in base alle tue esigenze o in funzione / previsione di quello che potrebbe dire la sciampista di turno che ti carichi in auto e che non distingue un c@zzo da un pistone? Mah... Per quanto mi riguarda sono passato da una Z4 2.2 (pessima esperienza, mai più una BMW) ad una RX-8 Limited (presa nuova) ad aprile scorso. In 5 mesi scarsi con la 8 ho percorso oltre 14.000 km (5.000 dei quali in Francia ad agosto) e la trovo una macchina FANTASTICA. Consuma quanto ti aspetti possa consumare una macchina con 230 hp... se tiri fa i 5 al litro, ad andatura normale ciclo misto fa poco meno di 8 al litro (7.8) , in autostrada col cruise impostato a 140 orari (perchè tanto tra traffico e tutor 'ndo ..zzo corri?) pelo i 10 al litro. A 5 anni dall'uscita ha ancora un design unico e bellissimo, sta in strada come poche altre vetture della categoria, ha un bagagliaio vero e 4 posti veri. Per andare 15 gg in Francia l'ho caricata come un asino ed al ritorno l'ho guidata ininterrottamente da Saint-Malo al confine Italiano (1100 km) senza la minima fatica (se non quella normale del viaggio)... se avessi avuto ancora la Z4 o avessi preso una 350Z, tra bagagliaio, abitacolo lillipuziano e sospensioni di coccio avrei trasformato il viaggio in un'epopea dantesca... Difetti? A parte il calore eccessivo proveniente dal tunnel della trasmissione, fastidioso nei mesi estivi, per ora non ne ha altri. Sarò stato fortunato, che vi devo dire... Lamps!
...a casa mia il beccheggio e il rollio non dipendono tanto dal telaio ma più dal tipo di sospensione, dal setup delle stesse e dall'eventuale presenza di barre stabilizzatrici, ma magari mi sbaglio... detto questo a me le rx7 e poi 8 sono sempre piaciute, peccato che per la 8 non abbiano mai rilasciato la versione turbo.... il vero problema delle vette sono i pezzi di ricambio, attese pressochè infinite.
ho detto una cagata completa? non fare il criptico, mica me la prendo a male... se il telaio rigido migliora tantissimo il rollio, più che avere un comparto sospensioni tarato o progettato meglio, beh, una cosa in più da imparare :wink:
no aspre discussioni:) ma se si legge che telaisticamente e' meglio di una c6 da 300 all'ora ,macchina che in pista dice la sua su vetture ben piu' costose....bhe,e' come essere iscritto su un forum di moto e' dire che la honda hornet ha il telaio migliore della mv brutale .......... e' naturale che a tali dichiarazioni bisogna rispondere..........:)))
cmq c'è qualcuno che può ricapitolare i valori di rigidità torsionali dei telai delle macchine sopra citate? (rx8, 350z, c6) non importa anche se prima delle modifiche legati ai vari model year è sola mera curiosità
la maggior parte delle vetture sportive di 15/20 anni fa, pur essendo auto da 300 all'ora, avevano telai notevolmente inferiori alle sportive -anche da solo 250 all'ora- odierne. basti pensare al gap tecnologico tra rx7 e rx8. la prima era una coupè senza compromessi, che di km/h ne faceva anche più di trecento (nelle versioni più spinte). eppure gli stessi tecnici affermano la superiorità telaistica della otto. la c6 ha un telaio talmente buono che per farne la versione sportiva l'hanno radicalmente stravolto, almeno leggendo gli opuscoletti e gli articoli a riguardo. se poi il riferimento è la pista siamo proprio fuori strada... è come chiedersi se le manolo blahnik sono meglio delle jimmy choo per correre i 400m.
ehhhehe la z06 non e' una sportiva....una sportiva e' la c6... la z06 e' una supersportiva,e' diverso...... una macchina che in pista e su strada,posso assicurare,da la paghetta,modesta ma la da,alla f430 ed alla gallardo 520cv,in movimento,e con partenza da fermo solo con guidatore esperto(ha difficolta' a scaricare a terra tutti i cavalli ottimamente vista la trazione e la coppia mostruosa) ..tutto questo nonostante le runfalt........ la vettura e' stata resa piu' leggera con materiali piu' nobili, allargata (9 cm) e leggermente irrigidita'(la si puo' usare tutti i giorni,e' impressionante la versalita' rispetto alle altre),e generosamente frenata e gommata.... non pensare ci siano stati queste grandi modifiche,e' stata sviluppata insieme alla c6r da pista ed ha tratto grandi benefici........ come e' giusto che sia una supersportiva per i dati inerenti alla rigidita' torsionale non ne ho idea,so solo quelli del cx ed altre cosucce:)))) cmq il paragone va fatto in quella categoria(350z rx8 e simili)...la c6 e' un altra categoria....lasciamola dove sta,e' come tirare in ballo un m3 mentre si discute se e' meglio un 320i o un classe c 1.8