avevo scritto il post...ma forse ho sbagliato qualcosa nell'invio. Stamattina dopo averla ben lavata, l'ho portata dal dentista per estirpare le lamelle :wink:. Farò pulire l'EGR ..alquanto incrostata e sostituire il filtro olio vapori. dire il vero le lamelle erano be n messe...ma ormai ero troppo "confuso" per non farle togliere!1 incrocio e gratto e domani vi farò sapere
intendevo vi faccio sapere come va l'auto comunque , se la tua era una domanda, vi farò sapere anche quanto ci è voluto
130 euro tolte le lamelle; chiusa valvola egr; sostituito filtro olio vapori chiusura egr. non avevo letto niente in merito...il meccanico mi ha comunque consigliato di chiuderla perchè avrei recuperato ...non so cosa.... comunque aveva messo un cerchio di rame...ma si accendeva la spia del motore e quindi la diagnosi dava errore...ha rismontato ed ha fatto un buco da un millimetro nel "tappo" di rame. Risultati: 1) freno motore quasi inesistente 2)macchina molto più fluida
ho letto il report di mario74 sulla chiusura dell' EGR e ho letto anche l'inconveniente che può accadere mettendo un lamierino per l'altro tipo di chiusura!! ma il la procedura indicata da mario74 la si può seguire anche per il 150 cv?
Io lo fatto da tempo e trovo solo migliorie.... l'unica cosa se riesci il lamierino cerca di farlo d'acciaio cosi e sicuro che non si rompe!!! la procedura e la stessa!
Ho inserito il lamierino d'acciao, piu resistente per evitare che si rompa e i pezzi finiscono dentro al motore.. la mia e 150 anno 2003 e non ho avuto problemi di spia!
la mia è 2004, ho avuto il problema della spia che ho risolto o meglio il meccanico ha risolto facendo un piccolo foro al centro. Solo che non penso anzi son sicuro il "tappo" non è di acciaio quindi è opportuno che lo faccia rifare
Se vuoi dormire sogni tranquilli fallo fare d'acciaio!! cosi sei sicuro che vada tutto ok!!:wink: Anche se puoi farlo da solo!! non e' difficile c'e un ottimo report...
ma è davvero così significativa la perdita di freno motore? Altre persone quà nel forum riferiscono che cambia di poco.. In ogno caso adesso ti trovi bene o si guida male con poco freno?
personalmente posso dirti che la perdita del freno motore c'è e si sente. Bè...la guida non avverto problemi...mi ci abituerò. Il discorso è questo: abituarsi all'assenza del freno motore oppure guidare con l'ingrippo mental "mo si stacca la lamella"? La macchina, cmq, sarà per la chiusura dell'egr, sarà per l'assenza del freno motore....è molto più fluida e ai bassi regimi va molto meglio
ti capisco.. il problema per me è diverso perchè sto valutando se prendere o no sta 320cd e più ne sento più mi si confondono le idee.. Comunque grazie per la delucidazione
Per ora ho messo una pallina d'acciaio dentro il tubo di depressione, poi creo una flangia in acciaio da applicare direttamente tra il collettore di scarico e il tubo che va all'EGR
ho effettuato la sostituzione del "tappo" di rame con quello di acciao che mi son fatto realizzare da un tornitore: le dimensioni in mm: diametro 33 - spessore 1,3 - foro centrale 7 ora non dovrei aver problemi...ma al prox cambio di olio (tra 10.000 km) controllerò il tutto.:wink: