Ciao a tutti! Mentre ero in vacanza (tanto per cambiare succede sempre quando si è in vacanza) mi si è rotta la cordina che sgancia il cofano motore. Ieri finalmente la bmw roma ha riaperto e così ho potuto finalmente comprare il ricambio (costo 19 euro) e sostituirla. La cordina del cofano motore è costituita da due pezzi il primo parte dalla leva di sgancio nell'abitacolo e arriva a metà vano motore correndo lungo il parafango sinistro e passando sotto il filtro aria abitacolo sx (accanto alla pompa dei freni) mentre il secondo pezzo parte da metà vano motore e arriva alla molla di sgancio. I due pezzi sono giuntati tramite una sorta di cannuccia di plastica nera apribile. Per fortuna si è rotto il primo pezzo che a vederlo sembra essere il più facile da sostuire.(numero 12) http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DF71&mospid=47543&btnr=41_0057&hg=41&fg=35 Per la sostituzione ci vuole solo un pò di pazienza e volontà non è un lavoro complicato ma si deve smontare prima la leva che è trattenuta da una vite a croce (numero 11 del link precedente) poi rimuovere la copertura del cruscotto sotto lo sterzo (numero 11 link successivo) e il pezzo di cruscotto sinistro dove c'è il piccolo porta oggetti (numeri 2 e 3 link successivo). http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DF71&mospid=47543&btnr=51_2319&hg=51&fg=30 Per smontare il numero 11 vi sono due viti a croce due piccole viti torx serrate con due rondelle alla copertura della colonna dello sterzo e due viti di plastica nera con attacco a baionetta (quindi basta girarle di 90 gradi per toglierle) in fondo vicino ai pedali del freno e frizione. Fate attenzione che su questo pannellino di plastica è ancorato sula destra una specie di barattolino collegato a uno spinotto con 4 fili. Levatelo tranquillamente che tanto lo spinotto ha sede obbligata e non si può sbagliare nel rimontarlo. Per smontare invece il numero 2 e 3 bisogna prima levare il tappino sul lato sinistro sotto la bocchetta dell'aria che copre una vite (vedere numero 12 link precedente), e poi togliere la rifinitura di radica (numero 1 link successivo) facendo semplicemente leva con un giravite a taglio di medie dimensioni, la finitura è trattenuta da due semplice perni. http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DF71&mospid=47543&btnr=51_2277&hg=51&fg=45 Si scopriranno cosi altre due viti che trattengono l'intero porta oggetti. Rimossi questi pezzi si passa a rimuovere il pezzo numero 8 link successivo trattenuto con dei perni quindi basta fare un pò leva con un giravite e tirarlo a se. http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DF71&mospid=47543&btnr=51_2281&hg=51&fg=55 A questo punto si ha libero accesso alla copertura della cordina che va sostuita (numero 1 link successivo). Questo pannellino è trattnuto da due incastri laterati e due an basso sul pavimento e da una vite con innesto a baionetta. Levare quest'ultima girandola di 90 gradi usando un giravite a taglio e afferrare il pannellino tirandolo a se (fare attenzione al pulsante dell'apri bagagliaio, sconnetterlo appena si libera un pò di spazio per sganciare il connettore che ha la sede quindi non vi è pericolo di errori nel rimontarlo successivamente. http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DF71&mospid=47543&btnr=51_2274&hg=51&fg=55 Avremo cosi scoperto la cordina con la sua molla di richiamo e il suo supporto. Il tutto è trattenuto da una vita torx e da un innesto a baionetta Togliere la vite e girare con forza il supporto della cordina di 90 gradi in modo da sganciarlo dalla sede che ha sulla carrozzeria. Ora dobbiamo andare nel vano motore. Per riaprire il cofano bisogna individuare un pezzo di cordina e afferrandola con delle pinze, mentre una persona spinge con forza sul cofano motore ancora chiuso (cosi da allentare il richiamo della molla del gancio del cofano) tirare con le pinze. Mentre si sta ancora tirando la cordina far togliere la pressione sul cofano che così si sgancia. Nel vano motore, va rimosso il porta filtro abitacolo sx (basta togliere la spinetta e sganciare il condotto dell'aria) e aprire il giunto delle due cordine prima menzionato che si trova a metà parafango sinistro e sganciare dal giunto la cordina. Sotto il porta filtro noteremo oltre alla pompa dei freni anche la corda del cofano che è innestata tramite un supporto in gomma dalla forma conica sulla carrozzeria. Questo supporto va premuto dalla parte del cofano e spinto verso l'abitacolo (se c'è qualcuno che da dentro tira questo gommino tutto si fa più semplice). Si libera così la vecchia corda. Infilare la nuova dal vano motore verso l'abitacolo e ripetere le operazioni sopra descritte al contrario in modo da rimontare tutto. Tempo di lavoro totale circa 2-3 ore ma considerate che non sono un esperto.
Complimenti ottimo reportage.... Una curiosità, dopo che ti si è spezzata la cordicina come hai fatto per riaprire il cofano????
per riaprire il cofano bisogna individuare un pezzo di cordina afferrarla con delle pinze e mentre una persona spinge con forza sul cofano motore ancora chiuso (cosi da allentare il richiamo della molla del gancio del cofano) tirare con le pinze e mentre si sta ancora tirando la cordina far togliere la pressione sul cofano.....ora giustamente che me lo hai fatto notare aggiungerò questo dettaglio al reportage cosi da renderlo ancora piu completo.
ho la corda spezzata da due mesi e ancora non la sostituisco, avevo paura del costo del ricambio, ora mi sa che mi precipito.....per ora vado avanti con la pinza..... a me si era anche staccata dallo sdoppiatore, il secondo pezzo di corda, e per aprire il cofano, via le griglie, via il paraurti e agire con un cacciavite a taglio dal di sotto della vettura, fino a svitare le due molle che sono avvitatye nel cofano, operazione complessa, ma efficace, anche perchè forse è l'unica....
Qualcuno è mai capitato, oltra ad agostino che di rompersi la corda all'interno del cofano?? Se si, l' unica soluzione è proprio quella di smontare il paraurti? o esiste un metodo meno laborioso Grazie in anticipo