Guarda oggi e ieri abbiamo fatto mezzora di disquisizioni con un mio amico ingegnere su posizionamento attacchi ammortizzatori, telaietto supplementare differenziale e braccetti e influenza della stessa... ...un macello...
Su strada nn serve a nulla e in pista ti darà 0.0000010sec al giro, tutto il resto son barzellette da bar.
Mi spieghi allora perchè dicono di stare addirittura molto attenti nel montare la posteriore? Ho letto che la posteriore irrigidisce molto di più dell'anteriore, al punto che prima dell'installazione è vivamente consigliato rivedere le saldature del telaio!!!... :wink:
Le saldature del telaio dietro su E36 è meglio rivederle sempre e cmq e poi come ho già spiegato secondo mè sono tutte fregnacce quelle che raccontano. Non nego che qualcosa fà, ma non ne avverti sicuramente il suo effetto se non forse con un cronometro in mano dopo 100giri in pista.
Parlando con il mio amico questo mi diceva che sia per la conformazione della sospensione posteriore (multilink con sottotelaietto al quale sono collegati i bracci ruota) e siccome le molle sono disaccopiate dagli ammortizzatori le forze che si scaricherebbero sugli ammo stessi e quindi sui loro duomi sono relativamente basse e un irrigidimento in quella parte non porterebbe a guadagni tangibili.:wink:
Cosa ben differente sarebbe se al posteriore si avesse un MacPherson o un multilink in stile Mitsu con molle e ammortizzatori coassiali.:wink:
..esatto! nell e36 non ci son i duomi dietro, cmq se con l'assetto indurisci l'idraulica in estensione-compressione e togli il gommino mettendoci un uniball (come ho fatto io) gli attacchi son sollecitati parecchio, inoltre diventa una parte di telaio in più quindi a qualcosa serve sicuramente, se non altro i due bulloni dell ammo non creperanno facilmente la scocca..