.... Sono rimasto senza benzina per 2 volte in un mese, nonostante il computer di bordo segnasse ancora circa una 90ina di km di autonomia...(in entrambi i casi) e' possibile ritarare la lettura del galleggiante??? ...domanda moooolto tecnica
Me lo ha fatto anche il 330D uno scherzo del genere, indicatore a 1/4 e macchina ferma (scoperto poi senza carburante). In bmw per risolvere il dubbio mi cambiarono pure la pompa di premandata (oltre ovviamente al galleggiante). DOH!
sulla 330 non è semplice,perche ha il doppio serbatoio e va in pressione.Provo a sparare: con la macchina accesa,aprendo il tappo carburante esce una piccola ventata continua,succede anche a te? Non è che si è intasato qualche sfiato e l'aria non circola come dovrebbe?
In sto caso non posso esser tecnico,non saprei suggerirti come intervenire,ma posso risponderti a qualche domanda. I kilometri rimanenti su pcBoard li fa per una media dei consumi in rapporto al carburante che ritiene presente nel serbatoio,percui già non è il massimo della precisione. Parlando invece della lancetta che indica la quantità di carburante,ricordo nella mia AudiTT I°serie si sfasò nella lettura,lessì che capitò ad alcuni di restare a secco,nel mio exTT la riserva iniziò ad entrare quando la lancetta segnava circa metà serbatoio,in conc. la ritararono per ridurne l'indicazione errata,non so dirti come intervennero,però suppongo che sia possibile anche sulle Bmw(prova a chiedere in conc.),ammenochè la cosa non sia derivata da un usura del galleggiante e quindi vada cambiata la parte.IMHo
e' successo con in autonomia di circa 90km, indicati dal CdB e dalla lancetta (che era poco sopra l'istante in cui si accende la spia).. pensavo bastasse ritarare la lettura del sensora azzerando i valori con il galleggiante a 0...
Storia un po' lunghetta... ...però non inquiniamogli troppo il topic a The Riddle che se no poi ci mena...
a questo punto non e' attendibile... visto che l'autonomia segnata corrisponde piu' o meno a quella indicata dalla lancetta... ...ah... 2.8 addicted...:wink:
secondo me è la pompa che serve ad equilibrare la benzina tra i due serbatoi che non funziona più bene,anche io con il 320d sono rimasto a terra e mi segnalava ancora gasolio,mi hanno cambiato questa pompa e non ho avuto più problemi anche andando a riserva,l'unica cosa è che mi è costata 350 euro....
Per cui una pompa aspira e manda al motore e l'altra equilibra il livello dei due serbatoi. Io credevo che le due pompe mandavano entrambe il gasolio al motore.
Io praticamente mai utlizzata in riserva,faccio accendere un pò la spia se devo cambiare filtro benzina,prima di sostituirlo rimetto benza ovviamente.
Ho postato tempo fa una discussione simile alla tua. Effettivamente ho notato anch'io una differenza sostanziale nel misuratore di gasolio tra la lancetta ed il computer di bordo. In particolare sotto al primo quarto la lancetta scende più velocemente rispetto agli altri 3/4 della scala. Eppure faccio sempre la stessa strada (autostrada). Credo che sentirò il concessionario a questo punto.
buongiorno ragazzi, scusate se riprendo la discussione un po' vecchiotta ma sto avendo un problema con l'indicatore autonomia del bc. In pratica ...riprendendo l'auto dopo due settimane di ferie, aihme la batteria era quasi defunta. Dopo vari tentativi e attanco i famosi cavi l'auto e' rinata ma: Nonostante il serbatoio fosse oltre la meta' l'indicatore autonomia segnava 320 km di autonomia circa. Ho girato qualche km fino a quando non sono andato a mettere 10€ di carburante. Mentre rifornivo ho potuto constatare che il bc non incrementava i km di autonomia e la lancetta del carburante rimaneva fissa senza spostarsi. Ho visto pero' che una volta partito sia la lancetta dei km che il bc (autonomiacarburante)cominciava a salire. Tanto che dopo 4 km l'autonomia e' risalita sino a 410 km circa di autonomia. Ora l'auto e' ferma ........come devo comportarmi? Grazie