316coupe...se i km sono i suoi, e' un bell affare

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da KILLER QUEEN, 14 Agosto 2008.

  1. KILLER QUEEN

    KILLER QUEEN Presidente Onorario BMW

    11.556
    578
    9 Febbraio 2007
    Reputazione:
    42.470
    LA CAFFETTIERA.
    http://www.subito.it/vi/2985021.htm?ca=6_s&c=2
    ok, sara' piantatella, sara' da lucidare, ma se i km sono i suoi, a 1500 euro (imho trattabili a 1100/1200) puo' essere un buon affare. poi rossa e' molto rara.

    se uno vuol entrare nel mondo meraviglioso delle e36 e delle bmw, magari e' neopatentato con tanta voglia di fare e pochi soldi, questa e' una buona opportunita'!
     
  2. AngeloYaris

    AngeloYaris Amministratore Delegato BMW

    4.372
    494
    17 Maggio 2008
    Reputazione:
    147.089
    Volvo 850 T-5R - SAAB 9000 Turbo & S
    Non è male ma metterei 4 cerchi in lega!
     
  3. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Buon motore. Solido. Tanto ragà, poche panzane. Anche in casa E36 tutto quello che non è M è "fermo". 318is M42 e 325 M50 sono più ruvidi e taglienti come erogazione, ma non ci sono i numeri, in senso assoluto.
     
  4. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    Bhè dipende... "fermo" è un concetto relativo per me... mi spiego: se anche mi prendessi un 328 al posto del mio 320 non cambierebbe niente perchè non sono capace di portarla al limite...
    So che tu sei bravo a guidare il tuo torello, quindi un upgrade con una M sapresti bene come sfruttarlo e farlo rendere a dovere, ma come diceva killer per un neopatentato che vuole imparare cos'è una t.post va più che bene, imho ;)
     
  5. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè

    tanto fermo no dai:wink:... il b25 meriterebbe solo rapporti migliori e secondo me sul guidato può tenere il passo di una M.
    per numeri cosa intendi?
    l'm50b25 sulla e36 registra un tempo 0-100 inferiore a quello della z4 2.5.è cmq un motore di inizi anni 90.non è proprio un motore racing come magari lo è un s50.

    io il 1.6 l'ho provato solo 1 volta su una compact...lascia la mia in officina e mi diedero un 316 in sostituzione....solido è solido,ma sembrava di guidare la tipo 1.6 di mio padre:wink:.. fino alla terza arrivava a limitatore....dopo non ne voleva proprio sapere.
     
  6. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Scatenato il polverone :mrgreen:. Mi spiego meglio... In ogni aspetto un'E36 rivela la sua vera e genuina natura di berlina sportiva. Il buon telaio e il gruppo sospensioni ancor oggi raffinato garantiscono una guida piacevole e comfortevole ("il piacere di guidare") con un occhio alla sportività. I motori in ogni segmento sono adeguati al loro scopo. Avendone guidate in diverse salse, 2 sono le motorizzazioni perfette, rispettivamente 4 e 6 cilindri. 318i e e 328i. Perfette per il carattere della vettura. Un M43 B18 è parco, affidabile, sempre tondo come erogazione. Non buca mai, e riprende sempre bene e regolare. L'M52 B28 dal canto suo è la perfetta sintesi motoristica per un E36. Robusto e silenzioso, modesto nei consumi e sempre ricco di coppia, anche a 1500 giri. E' una meraviglia da guidare in souplesse. E ripeto, un E36 è e resta una berlina, non è una supersportiva. Non è pensata per la guida estrema, e tutto sommato paga un telaio ben bilanciato, ma relativamente "tenero", specie se raffrontato agli standard odierni. Una Z3 coupè ha una rigidità torsionale 2 volte superiore ad una E36 coupè, ed è tanto (considerando che una Z3 coupè a sua volta è "rigida" meno della metà di una Z4 coupè). E nella guida più disperata, nonostante assetto, molle, barre, angoli e gomme a puntino, si sentono tutti gli sbacchettamenti e i classici passaggi dal sotto al sovrasterzo di un telaio "anni 90". Nonostante le eccellenti sospensioni, che tengono giù bene le gomme, ripeto. E più si va su coi chili delle 6 cilindri (che hanno specifici traversa di supporto anteriore, mozzi ruota, semiassi, frizione, cambio e albero di trasmissione, differenziale e supporti di sospensione, che rispetto alle 4 cilindri fanno circa 60Kg in più, escluso il motore!) e più si sente la pesantezza-mollezza del telaio. Cosa che con un E36 M coupè si avverto molto, ma molto meno. E' un fatto di sottotelaio rinforzato, bracci specifici, barre antirollio anteriori dirette sui mozzi senza end-link, mozzi ruota specifici, X-brace centrale, silent-block specifici e via dicendo. Per non parlare di freni, frizione, cambio e differenziale. Tutta roba che va a pesare molto, ma che irrobustisce cospicuamente il gruppo telaistico. Ma tornando ai motori, che un 328 vada più di un 316 è ovvio. Ma va davvero così forte da entusiasmare? Sono opinioni, e qui ad ognuno le sue. Ma onestamente la ferocia dell'S50 dai 1500 ai 7500 giri è qualcosa di sconosciuto alle altre propulsioni. E' un crescendo tremendo. Sono numeri che un 325 non vede, che un 318is non immagina neanche. Il tachimetro sembra un contagiri. E si sente sempre e comunque, in ogni condizione di guida. Un M42 è eccellente per erogazione, ma è tarpato mostruosamente dai 13 quintali di massa. Un M50 B25 è meraviglioso, e dopo i 5000 giri tira ancor più forte, ma sono 15 quintali di massa. E una A3 2.0 TDI da 170cv in ripresa è irraggiungibile. Ergo, concludo, per me un 316i o 318i si sposa perfettamente col carattere sportivo si, ma innegabilmente votato al turismo stradale dell'E36. Per fare superiorità motoristica, specialmente oggi, bisogna fare il salto e prendere una M. E questo non vuol dire che con meno cavalli (e meno peso) non ci si possa divertire adeguatamente nel guidato. Ma una M è altra cosa anche in quei frangenti. Tutto questo IMHO.
     
  7. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    Sì ok, daccordo su tutto, però si parlava di una bella automobilina per un neopatentato che deve scoprire che è la t.post spendendo poco poco!
    Tu hai fatto un discorso appunto da un punto di vista più esperto che sa già utilizzare appieno i 192cv di un 328 e vorrebbe passare a qualcosa di VERAMENTE cattivo. ;)
    Tutto lì, se cambiassi punto di vista da cui guardare questa 316 allora mi ritroverei perfettamente in quello che dici :)
     
  8. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Mah... la trazione posteriore non è questa bestia nera che si vuol far credere. E specialmente una E36 è una vettura posatissima e leggibile in ogni condizione. Purtroppo il termine "scoprire la TP" è un viale pieno di incidenti più o meno gravi. Perchè al limite servono reazioni repentine, precise, figlie dell'esperienza. Ma questo su una TP come su una TA. Anzi... ad onor del vero una francesina (106 Rallye, Clio 16v e compagnia bella) è davvero molto più impegnativa e "pericolosa" nella guida al limite. Ci sono ragazzi che hanno il divino senso della misura (cosa che io non ho avuto, e il mio primo 318is piegato a banana ne fece le spese) e cominciano a guidare una M3 E36 trovando il modo giusto di entrarci in sintonia. Altri invece, come me ripeto, hanno voluto strafare, o quantomeno vedere cosa succede al limite o immediatamente dopo. E in strada questo si paga carissimo. E un 316 Coupè certo non è un dragster, ma ci si mette un niente anche con 102cv ad arrivare a velocità folli e farsi male. Potenzialmente un 325 o un 328 sono esponenzialmente più pericolosi, e una M è una condanna a morte, ma davvero io credo che tutto stia nell'umiltà, e nell'avere piena coscenza che si sta approcciando un mezzo sportivo (che sia 316 o M3), con prestazioni e limiti elevati, ai quali è bene avvicinarsi solo se già ben rodati, e assolutamente mai in strada aperta al traffico. L'esperienza si fa girando spesso in pista, o in strade chiuse al traffico, magari con l'aiuto di qualcuno che sia in possesso di esperienza e capacità superiori. Dal mio punto di vista, un 316 è perfetta per cominciare poichè è "potenzialmente" la meno pericolosa, e si prende per pochi denari. Ma onestamente neanche 318 o 318is o 320, si via via più veloci, sono vetture impegnative. 323, 325 e 328 tirano sensibilmente di più, ma sono sempre composte. Una M in accelerazione può girarsi in un 1°-2° sul dritto, nonostante l'equilibrio telaistico, quindi Ok, da sconsigliare. Ma se davvero si ha chiaro in mente cosa si va a comprare, per farci cosa, e se si hanno i mezzi economici e il tempo da dedicare al mezzo e alla sua manutenzione, allora una M poi non è una cosa così folle IMHO :mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. luigi83

    luigi83 Amministratore Delegato BMW

    4.152
    108
    19 Febbraio 2007
    Reputazione:
    4.628
    E36 325 coupè
    ironlion non posso reputarti, adesso si inizia a ragionare:wink:
     
  10. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    Eccolo il motivo per cui io potrei prendere una M ad esempio, ovvero perchè non faccio mai il pirla in giro ormai da 2 anni almeno, perchè non ci sono strade che lo consentano, perchè dove abito non ci sono strade in cui se sbagli ti fai male solo te ecc...ecc...
    Mi piacerebbe andare in pista, quello sì, ma ci sono dei costi...
    Quindi ricapitolando, penso che stiamo dicendo al 90% la stessa cosa ovvero: tutte le E36 sono una buona palestra verso la M... la 316 lo è 1po' di meno nel senso che è più "diversa" rispetto alla M di quanto non sia un 328. Che tu abbia 316 o 325 e sei pirla ti schianti contro un platano con le stesse probabilità ecc...ecc...
    Cmq secondo me un'auto così resta una buona scelta per dei genitori ad esempio che debbano regalarla al figlio/a senza spendere 10.000 euri e introducendo un discorso di "curarti la macchina" e non usarla e basta...
    E' infatti pieno di ragazzi della mia età che non sa manco come si apre il vano motore, assic. e bollo sono entità astratte, le gomme sono cose tonde sui cerchi ecc... per carità sono scelte, però imho un regalo di questo tipo a un ragazzo può anche essere una mossa per responsabilizzare.
    Solo io la vedo anche così?

    p.s: che la t.post non sia una bestia nera è una verità.... peccato che lo dice il 2% della popolazione... per la mia piccola esperienza, con la t.post due volte ho scodato senza che stessi provocando io e due volte con delle piccole controsterzate e parzializzando il gas ho allargato la traiettoria e ripreso aderenza subito dopo. Quando mi è capitato che mi partisse il muso con una T.ant ci sono state una serie di reazioni che io non ho assolutamente capito.
    Però, io sono solo un caso, il pensare comune è che la t.ant sia più inchiodata a terra e sicura...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Agosto 2008
  11. ale120onlike

    ale120onlike Kartista

    173
    2
    1 Maggio 2008
    Reputazione:
    -9
    BMW
    anche io ti consiglio dei cerchi !!gia riprenderebbe abbastanza
     
  12. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    A chi?:mrgreen:
     
  13. Prada

    Prada Presidente Onorario BMW

    7.822
    35
    16 Luglio 2003
    Reputazione:
    293
    120d + 330ci cabrio
    iroooooooooooooooon
    6 tornato?????
    :mrgreen:
     
  14. Frigor

    Frigor Collaudatore

    322
    1
    14 Aprile 2008
    Reputazione:
    32
    BMW 318i E36 '95
    probabilmente quel 2% che ha avuto una tp... paradossalmente ho avuto più problemi con le ta che avevo prima... tutte molto meno potenti, tutte molto pesanti per il motore che avevano, e tutte tendenti al "dritto". e quelle volte in cui poi è partito il culo, hai voglia a buttare la marcia sotto e sgassare come nei rally tentando di ripigliarla in controsterzo... mica tutti siamo piloti... la reazione più comune è frenare... e infatti si vedono i risultati se guardi le sgommate che ci sono in giro... piroette e drittoni da far paura.
    da quando ho l'E36 mi è partita di culo solo 3 volte: la prima mentre facevo il giro di prova prima di acquistarla (:mrgreen:) e le altre due volte sulla neve... ma perchè coglionavo io, nn per mancanza di mezzo (mai montato catene!)
    In definitiva il TP nn è poi così complesso da guidare... e può regalare qualche brivido in più...

    Per quanto riguarda la motorizzazione, beh... se parliamo di un neopatentato forse è anche troppo... ma se a uno piace slegare un po' la bimba... imho il 316 nn è proprio il max... io ho un 318 e ci sto stretto da matti... mi diverto molto in stradine di montagna e se avessi qualche cavalluccio in più vi giuro che non guasterebbe...
    Se ci metti poi i cerchi da 17... auguri! io ho perso un bel po' di velocità di punta... nn ci piango più di tanto perchè ormai i limiti sono talmente rigidi che nn mi cambia quasi niente, a parte l'idea di aver perso rispetto a prima... ma su un 316 secondo me si sentono di più... poi magari sbaglio...
     
  15. Sandman

    Sandman Collaudatore

    447
    7
    27 Ottobre 2005
    Reputazione:
    4.338
    E36 320i ///M
    Eilà Iron è un piacere leggere di nuovo i tuoi post!

    Siamo sicuri pero' che uno z3 abbia una rigidità torsionale 2 volte superiore rispetto a una e36? ho una tabella sotto mano che dice che la z3 ha 5,600 Nm/deg contro i 10,900 Nm/deg di una e36 touring..
     
  16. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Ciao Sand :mrgreen: Lo Z3 Coupè ha una rigidità torsionale di più di 16.000Nm/° contro i 9000 circa dell'E36 M Coupè.
     
  17. Sandman

    Sandman Collaudatore

    447
    7
    27 Ottobre 2005
    Reputazione:
    4.338
    E36 320i ///M
    Ah :eek: .. ho una tabella scrausa allora.. danno lo z4 a 14.500 Nm/grado :mrgreen:
     
  18. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    sei sicuro? :-k
     
  19. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Lo Z4 Roadster sta intorno ai 14.000Nm, il Coupè a 32.000.
     
  20. |ron

    |ron Secondo Pilota

    795
    46
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.206
    Bmw 320i Coupè E36 M52 '97
    Sand, non è che si tratta di conversioni fatte male, tipo libbre ecc non rapportate al sistema metrico?
     

Condividi questa Pagina