Ciao a tutti, da qualche settimana mi si è allungata la frenata, è abbastanza evidente. Tanto è vero che poi mi si è accesa la spia usura pastiglie. Allora ho tirato giu le ruote, tanto dovevo anche girarle, e ho controllato ma i sensori sono intatti e di pastiglia ce ne ancora, dietro credo che altri 20k riesco a farli e avanti i Ferodo hanno sui 40k km. La spia poi dopo alcuni gg si è spenta per poi riaccendersi. Il liquido dei freni non ha nemmeno un anno l'ho cambiato io. Vi viene in mente niente? Si saranno vetrificate le pastiglie? Per me le imputate sono quelle dietro, che ormai hanno su diversi km e le avevo comprate non di marca in Germania. Grazie mille
Frenata scarsa con pastiglie ancora ok. Tira giu le pastiglie e dai una carteggiata leggera alla superficie frenante Fai un bello spurgo al circuito idraulico Qualche frenata di assestamento, poi un paio di frenate toste con intervEnto abs Nuovo spurgo circuito idraulico. Dovrebbe andare a posto
Prova a dare un occhio al circuito di depressione, se i tubi sono usurati (quelli telati) cambiali, mi ricordo che avevo in programma di farli perchè pure io avevo la frenata lunga (ora ce l'ho perchè le pasticche davanti le devo cambiare, a breve lo faccio le ho già in casa), poi quando ho cambiato la turbina il meccanico me li ha cambiati perchè ha detto molto ma molto rovinati, la frenata è notevolmente migliorata /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> è vero che la vita media delle pasticche è 50.000 Km poi dipende dai vari usi dell'auto e dei tipi di percorso (in autostrada è ovvio che durano di più), se le tue davanti ne hanno 40.000... Beh ci può stare. I dischi come sono messi?
Ma i tubi telati del circutio di depressione? Se sono ancora gli originali, cambiali, già così la differenza la senti in frenata /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
I tubi che vanno alle pinze si sono originali. Perchè a depressione??? Non credo ci sia depressione nel ciruito dei freni... Quanto ti è costato cambiarli?
Ho comprato una decina di metri di tubo a € 5 da un ricambista generico! I tubi a depressione sono quelli che dal depressore attivano i vari servizi, la turbina, le lamelle (nei diesel), le serrande del radiatore, l'egr (chi ancora lo ha) e naturalmente il servofreno. Se il tubo del depressore ch arriva ai freni si fessura, allora porterebbe ad una diminuzione nell'intervento del servo freno con conseguente allungamento della frenata!
Ecco che [MENTION=39421]Grazbazz[/MENTION] ha spiegato perfettamente tutto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Infatti i tubi dei freni, quelli che arrivano alla pinza non dovrebbero centrare nulla, a meno che, cambiandoli, uno non lasci le pinze a penzoloni causando l'allungo del tubo e il conseguente allungamento della frenata, oppure, mentre si fa rientrare il pistoncino della pinza, si va a pizzicare la guarnizione antipolvere e si fa entrare polvere e quindi si pregiudica un pò la frenata. Se cambi i tubi depressorici vedrai che risolvi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Grazie Matti. Beh, non so se risolve di sicuro, ma potrebbe essere una delle cause. È sempre molto difficile fare una diagnosi corretta senza avere la macchina sottomano. Comunque prima di mettermi a ambiare tutti i tubi della depressione (c'è bel un reportage al riguardo) che non è un lavoretto di poco conto, controllerei meglio tutto l'impianto frenante per escludere altre cause! Dischi usurati e/ovalizzati, tubi freno bloccati, tracce di grasso o sporco su pasticche o dischi... È naturalmente controlla anche gli ammortizzatori. Molte volte crediamo che i nostri freni siano poco potenti o alla frutta, mentre in realtà è compito degli ammortizzatori tenere a terra il pneumatico durante una frenata in modo da rallentare in modo efficiente il veicolo.
/emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Avevo visto il tutorial del cambio dei tubi di depressione /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Beh certo non è facile per chi ha la turbina con attuatore pneumatico, lì è abbastanza laborioso come lavoro, io che ho quello elettrico ho molto meno lavoro da fare, una volta tolto il collettore di aspirazione si seguono i tubi e si cambiano senza problemi, diciamo che una volta ogni due anni dicono andrebbe cambiato, a me l'hanno fatto quest'estate e devo dire che la differenza in frenata si è sentita subito, e avevo già le pasticche con almeno 35.000 Km, ora che ne hanno si e no 50.000 la frenata è un pò lunga perchè sono da cambiare le pasticche davanti, il disco non è perfetto, ma per un'altro turno credo possa reggere, al prossimo cambio pasticche però sostituisco /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Anche gli ammortizzatori sicuramente così come gli pneumatici, poi ovvio come dici tu non è facile senza l'auto sotto, ma andando per logica e per pezzi che costano meno per primi, questo rimedio può essere efficace /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Concordo, se tutto il resto è apposto, i tubi potrebbero essere i responsabili. Quando ho pulito il collettore uno mi si ruppe mentre lo rimontavo, montai un tubo di fortuna e sostituii solo quello rotto. Dopo un mesetto cambiai tutti i tubi, ad eccezione di quelli sotto alla pompa del servosterzo che non potevo smontare per mancanza di chiavi adatte. Subito dopo la macchina rispondeva meglio e consumava molto meno. Per i freni non saprei, li ho sostituiti una settimana dopo perché erano alla frutta sia le pasticche che i dischi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Stesse impressioni che ho avuto io quando ho ritirato l'auto dal meccanico (ok che la turbina era nuova, ma l'avevo provata con il turbo nuovo e i tubi vecchi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ), spingeva molto meglio e la frenata era "corta", ora è Lunga perchè ho le pasticche finite, oggi pomeriggio si cambiano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Yess!!! Già fatto sulla Toyota di mio padre lavoro perfetto e molto facile, basta stare attenti, vado ora /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ah ok quei tubi di depressione, non ci capivamo allora. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non capivo il nesso infatti. Grazie per ora verificherò.
Ti auguro di risolvere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Facci sapere /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
[MENTION=32770]Matti 320 Cd[/MENTION] il tutorial dove si trova.. io di tubo telato trovo solo quello egr sul s6 benzina...
Cmq ho cambiato pastiglie con le Textar. Smontandole erano vetrificate, dure e lisce, manco con un cacciavite veniva via il materiale d'attrito. Ho visto che erano della Vaico, marca tedesca economica, mi ricordo che le avevo prese insieme ai dischi e poi montate. Il sensore era danneggiato tanto che infatti la spia era accesa, anche se cmq mancavano 5 mm ancora di pastiglia, ho cortocircuitato i fili tagliando il "sensore" e festa finita, spia spenta. Il problema non era dato dalla depressione in quanto appunto l'impianto funziona bene, se non va la depressione non va il servofreno e non schiacci il pedale... Grazie a tutti.
senti senti ho si legge da queste parti... Ciao Mi! L'ho cambiato anch'io il tubo, ma sono andato a vista. Tanto vedevo, tanto smontavo e sostituivo, ad eccezione di un pezzo che finiva sotto la pompa del servosterzo e che non avevo abbastanza attrezzi per smontarla. Credo mi sia avanzato un pezzo di tubo, ma credo sia pia roba... Mi pare comunque di averlo pagato 4 o 5 euro per 5 metri + o - Alla fine era la cosa più semplice di tutte! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />