E' falso cho ogni volta che si cambiano le pastiglie bisogna PER FORZA cambiare anche il sensore. E' una leggenda metropolitana messa in giro dai concessionari per appesantire le fatture e per fare ciò ti fanno vedere che se non lo fai ti resta la spia accesa e ti suona continuamente il segnale. Ma ipotizzando di dover smontare dischi e pastiglie non usurate per un qualche motivo al rimontaggio uno sarebbe costretto ad andarsi a comprare i sensori? Le spie del sensore freni, come tutto il resto, si azzera dal computer di bordo....bisogna solo smanettarci un pò
nelle serie nuove non e possibile azzerare (o ritornare) alla condizioni iniziali se non si sost il sensore (il cbs che calcola l 'usura non ne vuole sapere anche con le pastiglie nuove )
E invece si può Mio marito, che come ho detto nella nostra presentazione è meccanico, l'ha già fatto sull'auto di un cliente e assicura che è tutto manuale, niente sostituzione.Infatti alla prima occasione andrà in conce a chiedere spiegazioni sul fatto che approfittando che non aveva ancora capito come fare. ha portato lì l'auto di un cliente e loro si sono fregati 42 euro per sostituire i sensori quando non era necessario.
Ah...ho capito, grazie. Effettivamente è una cosa che mi son sempre chiesto.... Per fortuna che uso poco i freni e le pastiglie mi durano tanto...
Beh... io direi che un bel tutoria ci sta, almeno potremmo approfittarne anche noi (mi raccomando il watermark sulle foto) :wink:
Il sensore lavora, e segnala se necessario, per CONTATTO: quando tocca il disco, è perchè la pastiglia si è abbassata di spessore. ho cambiato 4 o 5 volte le pastiglie, e non ho mai cambiato il sensore. Di fatto, poi, non lo utilizzo nemmeno come "percezione" del problem,a, in quanto il non plus ultra dei sensori è il MIO PIEDE.
nelle serie nuove il sensore lavora a spessore (viene misurato il consumo e di il motivo della sua sostituzione)
quindi sulle e46 non è vero che quando si accende la spia si deve per forza cambiare il sensore per farla spegnere? In caso affermativo come si spegne la spia, mantenendo la funzionalità del sensore?
ATD ha ragione, i nuovi sensori usura lavorano in maniera diversa, basti pensare che nelle serie precedenti E46 98->'01 la spia segnalava solamente una volta compromesso il sensore, quindi se si sostituivano le pastiglie prima che la spia si accendesse il sensore era riutilizzabile, ora chi possiede una E90 - E91 - E92 etc sicuramente si sarà accorto che il computer di bordo segnala esattamente a quanti km si devono sostituire le pastiglie. Questo dato è frutto del calcolo del NUOVO sensore usura. Per fare un buon lavoro comunque è sempre meglio sostituirlo con le pastiglie stesse.
quoto cheddar,fino alle e46 se non si accendeva la spia dei freni usurati,potevi cambiare le pastiglie senza cambiare il sensore,ma nelle nuove versioni devi cambiare sia le pastiglie che i sensori.
Buon giorno a tutti sono Marziano232, scusatemi per la banalità della domanda, ma per i sensori usura del mio serie 5 E39 è la stessa cosa, cioè fino a quando non si accendono posso sostituire le pastiglie senza cambiare i sensori?
Esattamente, E46 e E39 sono le ultime serie sulle quali è possibile farlo, anche se ti consiglio di cambiarli lo stesso per ripristinare il tutto come previsto da Casa Madre, poi a te la scelta!:wink:
Grazie cheddar, farò sicuramente come dici tu, ho visto anche che il prezzo dei sensori usura è abbastanza modesto a quel punto non ne vale la pena