Bella a foto del secondo prototipo del 262. Probabilmente, per testare il comportamento dei 2 reattori ( e non fidandosi molto...), hanno lasciato un motore a pistoni utilizzando il castello motore del 190 da alta quota.
...sì, infatti...tra l'altro da quel che ne so ci hanno lasciato le penne in molti su quell'aereo...comunque quando rivedo il livello della tecnologia tedesca di quegli anni ripenso a quanto potessero essere in apprensione negli USA...per fortuna Hitler fu tanto stupido da perseguitare le menti migliori del tempo finendo per consegnarle all'avversario...anche all'atomica a ben guardare ci erano arrivati prima loro anche se poi non hanno avuto il tempo per usarla...
...sì, però secondo me ci sarebbe voluto ancora diverso tempo perché di pecche ne aveva molte...i motori erano fragili e complicati da manutenere, il carburante non durava niente, la manovrabilità era pessima, l'atterraggio (non ricordo per quale motivo) era sempre una scommessa...insomma era ancora una macchina molto acerba benché rivoluzionaria...ma un pò tutta la tecnologia tedesca di quel periodo era così: ha gettato le basi per i successivi sviluppi ma era in fase embrionale... Tra l'altro proprio ieri sera ho scoperto che i nostri amati Quandt erano quelli che, costruendo le batterie per le V2, resero possibile il loro volo...
beh, riguardo a certe strane connessioni, nel 2001 uscì un libro intitolato "IBM and the Holocaust". Parla delle macchine a schede perforate che l'IBM fornì al Terzo Reich per la gestione e la catalogazione della popolazione ebraica d'europa....
...non sapevo...comunque sì, chiaro che tutte le grandi aziende del tempo collaborarono in modo più o meno evidente...capita anche oggi, quindi...
...beh, povero l'esercito che si affida a Fiat... in catalogo: - Panda 4X4 versione "Ti spiezzo in due", con rompighiaccio anteriore in acciaio da 90mm - Grande Punto Russia...sedili di astrakan e fari Fabergè - Multipla e sottomultipli di 2...veicolo con tre scooter MP3 (quindi MP9...) montati su di un carrello posteriore...
Il 262 non aveva particolari problemi in atterraggio, se non che aveva bisogno di piste molto lunghe e regolarmente i piloti erano senza carburante. Quindi erano scortati e protetti da fw190 sopra gli aeroporti, che avevano l'incarico di evitare che Mustang, P47, Tempest e Spit li impiombassero come tordi. L'aereo-razzo con immensi problemi era il Komet, che aveva spesso la poco piacevole idea di voler esplodere in atterraggio per effetto dei vapori della miscela di carburante o che qualche volta tendeva ad uccidere il pilota con i vapori stessi... Tetsuo, i corsair non sono mai arrivati in Europa durante la 2WW. Erano caccia imbarcati nel Pacifico e qualche esemplare inglese sull'atlantico.
...ok, non é militare ma non fatemi aprire un altro 3D per il più grande aereo di linea di tutti i tempi... ...quando l'hanno ritirato mi veniva da piangere macchina spettacolare
bravo Piero aggiungo solo un dettaglio : per Spit a Thunderbolt e mustang era assai dura, pressoche impossibile tirar giu' un Me 262. Infatti , per scelta tattica, data la loro supriorita' aerea, incrociavano sugli aereoporti per tirarli giu' in atterraggio. I me 262 avrebbero forse cambiato le sorti delle campagna aerea contro la germania, solo la stupidissima decisione di Hitler di destinarli a impiego come caccia bombardiere ne preveni' l'uso intenso come intercettori dei bombardieri :wink:
Con 4 bei cannoni mauser da 30 mm era capace di fare tanti grossi buchi nelle fusoliere dei B24 e B17. Come ha detto Adres il pazzo coi baffetti decise diversamente. Per fortuna!!!!!!!! http://www.youtube.com/watch?v=aHEy35CWE_k
Un po’ di leggenda/storia e nota (di colore) BMW… Hitler dopo aver visto le V1chiese a Willy Messerschmitt, il progettista del ME262. se quell'aereo poteva portare delle bombe... e purtroppo fu lo stesso Willy che invece di dire no, disse si! Persero quasi un anno per trasformare/adattare un purosangue a cavallo da tiro. Venne snaturato e costretto a caricare 500 Kg di bombe (che erano pure pochi ) ma l'aereo perdeva di prestazioni e diventava un facile bersaglio degli aerei a elica alleati, in più era impreciso privo di aerofreni e troppo aerodinamico, aveva una accelerazione rapidissima ma se ne perdeva facilmente il controllo. Il motore “teneva” al massimo una ventina di ore! I piloti (pochi e poco addestrati ed inesperti) non erano “entusiasti” anzi… i numerosi guasti e rotture varie lasciavano poco scampo…. Quando si tornò ad utilizzarlo come caccia puro era ormai troppo tardi..Ne furono impiegati effettivamente pochi, forse poco più che un paio di centinaia. Dai primissimi Motori Daimler 601(elica!) per passare ai primi turbogetto BMW -003 che però soffrivano di problemi alle turbine (alette) per arrivare ai più performanti propulsori Jumo109-004 B (Me 262 A1-a). Ps Un vero motore BMW ha sempre problemi alle turbine (per questo io amo il mio 2.0 D 177cv)
Io c'ho fatto un viaggio sul Concorde. Avevo 15 anni e andavo in vacanza con i miei in USA. Air france partito da Parigi...3 ore spaccate e di viaggio eravamo a NY. Fantastico...solo che a parte il costo alto del biglietto: -strettissimo: 2 file di posti, poltrone più piccole, in corridoio ci cammini di traverso -Le hostess per portare da bere hanno un carrellino piccolissimo e fanno una fatica boia. -rumore fortissimo...non riesci a dormire è davvero forte. -vola a 20 mila metri, mentre gli altri di linea stanno sui 10-12 max, questo per evitare di incrociare le rotte, se guardi giù vedi tutto bianco...raccontava il capitano. -arriva a mach 2 15 minuti dopo il decollo...c'era un display con la velocità in KM/H e Mach davanti alle file di sedili...spettacolo. Mentre per i militari...come ho già detto il Tomcat F14 è il mio preferito...ma mi piacciono molto quelli della II guerra mondiale, in particolare Spitfire e F4U CORSAIR...gli zero mi stanno sulle balle! Mentre leggete qua cosa ci sarà in futuro...prima o poi lo fanno davvero cmq: http://www.komixjam.it/in-arrivo-il-primo-real-gundam/