Qualche tempo fa mi chiama una cliente incaxxata perchè le Generali si rifiutavano di darle indietro dei soldi per una polizza pensionistica, purtroppo non aveva maturato gli anni necessari per lo smobilizzo. Mentre discutevo in macchina della questione, questa mi attacca il telefono in faccia e nello stesso momento mi si accende una spia gialla di avvertimento della temperatura del motore troppo alta. Non sono superstizioso ma comunque credo che esistano delle streghe, ossia delle donne capaci di tirarti addosso delle negatività talmente forti da creare delle vere e proprie calamità. Infatti la spia da gialla diventa rossa e mi è toccato spegnere il motore. Spengo tutto, metto l'allarme e la lascio riposare per 5 minuti e tutto torna apposto. Sapete che dalla e60 in poi, le centraline dopo 5 minuti effettuano una sorta di resettaggio. Riparto e tutto funziona regolarmente, vado comunque da Patriarca fa delle prove e mi consiglia di ordinare la ventola di raffreddamento. Parto in Francia, tutto regolare, al ritorno mi si riaccende la spia, fisso appuntamento da Patriarca oggi, mi sostituisce la ventola e niente il difetto permane, il rischio è che sia la centralina a creare il difetto, non mandando il segnale di attivazione alla ventola. Domani provano a fare l'aggiornamento completo da sei ore ma ho come la sensazione che non ripartirà, Patriarca sa che ho fatto fare la mappa (non da LUI) ed ho paura che mi arrivi un bel cetriolone, già ha iniziato a dirmi: ma sa, si vede la centralina è stata aperta, potrebbero respingere la garanzia... costa 900 euro e bla...bla...bla..., tra l'altro l'ultima versione è di quelle non programmabili. Insomma sono nelle peste, consigli? L'idea è di riprendermela lo stesso domani e portarla alla Concessionaria di Velletri dove l'ho comprata e dove ho unn certo potere con il venditore.
vai in BMW dove la hai presa... ma sorpattutto quello che non ho capito.... il problema è la ventola che non parte??? quindi il motore si surriscalda? e tu così ci hai girato in pista?
La ventola non è partita due volte a Roma, in pista ha sempre funzionato, ora il difetto è frequente, infatti non capisco cosa centri la centralina motore. Se fosse quest'ultima non partirebbe più e basta, invece a volte il difetto lo fa ed altre volte no.
In realtà la ventola della M3 è piuttosto sofisticata, ha proprio una centralina interna che riceve le informazioni dal termostato, dialoga con la centralina motore ed è quest'ultima che le dice a quanti giri deve girare a seconda del carico del motore. Il menù segreto mi dà le informazioni dell'aumento di temperatura dell'acqua, quindi il termostato dovrebbe funzionare.
Se si bloccasse la ventola girerebbe, invece è ferma. La cosa più logica era un difetto della ventola, ma niente da fare. Sicuramente ci deve essere un fusibile, domani per sicurezza lo faccio sostituire.
mi spiace, io andrei direttamente dal conce che conosci mi conforta il fatto che sia una questione di ventola o termostato e non direttamente il motore...l'elettronica quando c'è molto caldo rompe le palle...c'è poco da fare
dai consolati con chi sta peggio di te!! pensa alla vecchietta che non può riscattare la polizza e vive di stenti..... a parte gli scherzi non so che dirti, se non che forse prima di portarla dal concessionario ufficiale conviene ripristinare la centralina per sicurezza, anche se probabilmente non c'entra nulla con la ventola....
Io ho fatto ieri l'aggiornamento da 6 ore di tutti i sistemi. Toglietemi una curiosità, ma è possibile che non faccia più la sgasatona iniziale all'accensione a macchina fredda e che l'erogazione del motore sia cambiata leggermente?
una domanda che è più una mia curiosità, la ventola non parte se hai acceso il condizionatore ? o l'm3 le ha separate ?
La ventola non parte, ma la temperarura (anche in eccesso) viene rilevata (quindi la termocoppia lavora correttamente). Di mezzo ci sta una centralina he elabora? Non lo sapevo... IMHO, è "il rele", o "attuatore" andato. Essendo componenti elettromeccanici che lavorano sulle aperture/chiusure imposte dalle temp (come il salvavita di casa), facile che le alte temp abbiano "impastato" lo stesso.
Sono stato oggi da Patriarca si stanno facendo aiutare da BmwItalia per risolvere il problema. La questione è questa: alla ventola arrivano tre cavi, il positivo da 6mm, la massa, ed il cavo di avvio dalla centralina motore. Hanno misurato la tensione al cavo ed a riposo arrivano i 14v, una volta collegato allo spinotto della ventola tensione scende a 10v. La centralina motore a questo punto non dovrebbe centrare per niente, il cavo di avvio ad essa collegato informa solo la centralina della ventola per farla girare al 10-30-50-100%. Quindi IMHO i problemi sono limitati a : -anche la ventola sostituita è difettosa (che sfiga); -il cavo del positivo parte direttamente dalla batteria ed è interrotto da un fusibile da 100A. La mia sensazione è che il fusibile sia difettoso, questo spiegherebbe anche il perchè delle avarie sempre più frequenti, probabilmente ha iniziato a strapparsi e i continui scintillamenti (da 100A) hanno rosicchiato la lamina metallica fino a interrompere definitivamente il contatto; -ultima possibilità è la batteria rotta, che quando sottoposta a forti carichi fa calare la tensione ma qui me ne intendo poco e potrei dire una cagata. PS: la ventola assorbe la bellezza di 800w
Il fusibile non puà fare difetti.O è buono, o è saltato.Quindi, o funziona, o non funziona mai. Batteria la escluderei proprio al volo. Continuo a dire che c'è qualche termoattuatore che fa le bizze.