Molto probabilmente mi vedono con la faccia da pirla e alora provano a fregarmi, diciamo che forse è abbastanza normale. Il problema a fare come dici tu è che lui potrebbe montarmi qualsiasi cosa, e io non saprei mai che tipo di frizione è!! Non è per essere diffidente, ma diciamo che preferisco fare da solo fin dove riesco. Perchè tanto poi anche se scopro che mi hanno fregato, non riesco a fare casino. Apro una piccola parentesi: la mia ultima esperienza con il carrozziere è stata davvero traumatizzante, ho fatto verniciare una Jeep cj7 che avevo smontato completamente io, il carrozziere mi ha preso 3000 €, per lo stesso lavoro su un'altra macchina un mio collega ha speso esattamente la metà. E' inutile, deve essere la faccia da pirla!!!!!
per il mecca non è questione di faccia da pirla o meno.. ma sempre meglio esser documentato il più possibile il forum c'è per questo e gente come frigor brava e onesta ce n'è basta non efrmarsi alla prima officina per il carrozziere..tutto dipende da come ti hanno incartato la macchina dalla qualità di basi e trasparente..quanto tempo han perso a carteggiare o se han dato una passata al volo a macchinetta e ciao..dalla grandezza dell'officina (variano i prezziari/ora) e da mille altre cose pio dipende anche quanta roba hai smontato. certo per un cj7 3mila euro è da fuori di testa
di che colore? dimmi che l'hai fatta di un bell Giallo Tamarro o Rosso Ignorante! è sempre stata una mia passione il jeeppone... da quando ero piccolo e ammiravo quello di un amico maraglissimo di mio babbo... il suo era azzurro glitterato con la capote di cuoio con le frange! era una fikata tremenda!
Scusate il ritardo nella risposta, ma due settimane fa ho fuso la scheda video e quindi..... Cmq la jeep l'ho dovuta rifare bianca come era in origine, altrimenti avrebbe perso valore. L'unica cosa diversa è il roll bar, che l'ho fatto fare nero opaco, così spezza un pochino. La macchina l'ho portata dal carrozziere tutta completamente smontata, quindi lui non ha dovuto perdere tempo a svitare tutti e dico tutti i bulloni bloccati, poi l'ha portata tutta a ferro, e così via.. Però secondo me 3000 € sono un pò troppi. Se avesse fatto tutto lui, per pagarlo avrei dovuto regalargli la macchina!!!!!
se cambi la frizione è meglio se controlli bene il volano..è doppiia massa e prende goco facilmente..poi se è ancora in ordine è sempre bene fargli dare una rettifica..di solito la frizione saltella perche il volano si consuma in modo anomalo
Ragazzi, continuo questa discussione perchè in questi giorni ho ripreso a girare dai meccanici per farmi fare dei preventivi per sta frizione che salta. Il risultato è stato davvero sconcertante! La maggior parte dei meccanici mi ha detto che per queste bmw con volano bimassa, bisogna sempre cambiare anche il volano. La giustificazione è che altrimenti non si risolve niente. La spesa si aggira dai 1200€ il meno caro, ai 1500€ il più alto. Volevo chiedervi, in base alle vostre esperienze, se questa cosa è vera. Io non credo che il volano abbia alcun problema, una volta rilasciato completamente il pedale della frizione, la macchina va benissimo, anche quando si scalda che inizia a saltare. Il fenomeno è limitato al momento intermedio mentre sto partendo in cui rimango sulla frizione. Qualcuno ha qualche consiglio??
Questa potrebbe essere una soluzione temporanea, io però vorrei fare una cosa definitiva. Volevo cercare di farmi fregare il meno possibile. Quì tutti i meccanici mi dicono di fare anche il volano. Volevo sapere l'esperienza di qualcuno che c'è già passato.
Scusate... ma per saltellamento volete dire molti piccoli strattoni tutti in serie alla partenza in prima? La mia fa una cosa simile, ma solo da fredda.
a me pare una cavolata. Sono uno che fa sempre manutenzione preventiva, ad es se faccio la frizione cambio pure tutti i paraoli di motore e cambio, ma il volano si fa solo in caso di vecchi abusi.
Cambia solo la frizione come dice bat.Il problema che riscontri tu è un difetto delle nostre e36 che hanno la frizione più usurata.
se decidi di cambiarla, prima strapazzala per bene... a me (su consoglio del meccanico) funzionò... ci feci altri 100.000 km (315.000 con frizione originale, poi data via...)
ok!! grazie mille per i consigli. Farò fare solo la frizione, indipendentemente da quello che mi dicono i meccanici.
io non so se il pedale che stacca in alto è sintomo di usura della frizione, ma credo di si. Infatti anche il pedale della mia stacca molto in alto, e la cosa è molto fatidiosa, specialmente per chi ha le gambe un pò più lunghe del normale.