essento un appasionato di auto, elettronica, meccanica e soprattutto uno smanettone, mi faccio da tempo questa domanda, apparentemente stupida e scontata ma vorrei il vostro parere e magari, visto l'argomento molto soggettivo, capire se esiste una "regola di massima" lo fa chi compra l'auto nuova e chi la compra usata; lo si fa sui modelli vecchi e sui modelli nuovi; lo fa chi vuole migliorarla, chi vuole accessoriarla, chi vuole personalizzarla; lo si fa utilizzando componenti originali o aftermarket; ma alla fine quando dire basta?? fino a dove si ha un tornaconto economico in caso di rivendita o rientro? e soppratutto qual'è il limite a questo tunnel oltre al quale si "buttano" via soldi senza senso??
Se compri l'auto gli spendi soldi sopra e poi la vendi dopo 2-3 anni sono soldi buttati che alla rivendita non riprendi. Secondo me se uno fà come te: la compra, la migliora la gasa e poi se la gode finchè muore allora fà un'affare.
ma il problema è che sappiamo tutti come sono le cose.. si dice di tenerla una vita ma prima o poi la voglia di cambiarla arriverà! io di cosette ne ho fatte ma se ci penso ce ne sarebbro un'altra montagna da fare!! e ne vale la pena?? fin che sono i cerchi, bene o male li rivendi a parte, li cambi quando vuoi, fin che sono cosette tipo sensori di parcheggio da 35 euro, va beh.. ma curiosando nel forum si vedono macchine letteralmente trasformate, fra l'altro bellissime, ma dico, i soldi spesi successivamente se si spendessero prima potendo cosi comprare un'auto superiore non sarebbe meglio? p.s. lo dico e me lo chiedo... se quella volta...
secondo me il "limite" è legato a ciò che la spesa per l'auto limita... mi spiego...quando l'acquisto dei cerchi/gomme/scarico/interni/dvd o altro diventa un aut aut con altre cose (vacanze e/o altro) allora forse si esagera... oppure bisogna anche valutare tutto ciò che modifica/migliora ma che rende la vettura non vendibile se non ad appassionati! penso che il 70% di chi compra usato non gliene freghi un gran chè se ci sono i cerchi replica od originali...oppure se la selleria è stata rifatta con un minimo di presonalizzazione.,...
Non scherzo.. quello in foto è un'esempio magari ne ha spesi sono 3000 ma c'è chi veramente butta 20000€ su una punto.
si però un auto con qualche accessorio la si rivende meglio... a meno che chi la compra non fa lo stesso ragionamento, ovvero preferisco comprarne una da meno e poi me la sistemo io!
Vai a chiedere a Fabio323ti come ha venduto il suo 328ci personalizzato, non ci prendi niente o quasi.:wink:
si ma questi sono livelli dove si sa che si spendono soldi per arrivare ad ottenere qualcosa di estremamente particolare... il tunning è un mondo un po a se, che se a uno piace non si pone queste domande.
di questo ne parlavamo a Desenzano con Ale530d... una E39 del 2001, per quanto sia superaccessoriata, non va oltre un certo prezzo....e se poi trovi il tizio che non è assolutamente interessato a cerchi o assetti...peggio ancora...
secondo me, visto che non esiste una definizione unica per il tuning... il tuning potrebbe anche essere mantenere originale una bmw....ossia, magari rivestire exnovo i sedili con la pelle dello stesso colore... ...oppure una bella riverniciata con colore originale....
infatti, chiamiamolo tuning (ma si scrive con una "n" sola?!? ) leggero, ma purtroppo curiosando in tutti questi 3d di cose carine utili di buon gusto e non esasperate, a mio parere, ce ne sono ma siamo sempre li.. ne vale la pena?
torniamo alla questione iniziale... 1 - la tieni per un bel pò d'anni e te la godi....riammortizzando le spese... 2 - la "personalizzi" e te la godi, ben sapendo che quando verrà il momento di venderla, ci potrà essere chi non ti darà di più per il filtro sportivo o i cerchi originali.... 3 - la "personalizzi" e quando sarà il momento di venderla, ti metti con calma a cercare qualcuno che "apprezzi" le "personalizzazioni":wink: