Infatti nessuno ha detto che l'M3 E92 è scarsa, si è solo detto che non è l'unico approccio possibile.
Parlo sinceramente: vederla driftare in quel modo, mi da' un po' l'idea di stupro. Se prendessi una M E30, credo che l'ultima cosa che mi verrebbe in mente di farci e' di driftare. Lo posso accettare su una Trueno, su una Silvia, su una 300SX, ma su una M3 E30 no. Io amo ricordarla piuttosto cosi' http://www.youtube.com/watch?v=CEHSapAo3jA E' per questo che e' nata, e' questo il suo abitat ideale. Vederla saltare giu' dal Pflanzgarten, indiavolata come non mai, e' il regalo piu' bello che mi posso fare stasera, dopo essere tornato da lavoro alle 23 :) Credo che comunque anche voi condividerete con me... Riccardo
3 secondi a giro a fiorano vorrebbe dire che in ipotetico gp di 2 ore come da regolamento(svolto sulla pista di fiorano)verrebbe doppiato 2 volte se per te e' un buon risultato!!!!!! i manici dagli scarsi in f1 differiscono di decimi non di secondi!!! hamilton e' stato costruito dalla mc laren in 10 anni non in 50 km!!ha eseguito migliaia di km di test e quelli fanno un'enorme differenza
per essere precisi io con paolo andreucci ci lavoro un giorno si' e l'altro anche e la mia macchina l'ha guidata piu' di una volta(l'ultima ieri l'altro al ritorno dai test che abbiamo effettuato a montalcino)e ti garantisco che lungi da lui avere trovato il suo limite vediamo di evitare di dire fesserie
Non so............... Ho avuto una Z3M Coupè......... Ho avuto una Z4 Coupè............. Ho una M3 E92. ........differenza tra le 3? Forse tra la prima e l'ultima senti quello di cui parla EVO, ma comincio a pensare che sia suggestione. Con la M3 fai tutto quello che facevi con la Z3M Coupè, meglio, godendo di più e rischiando meno. Quell'atout di cui si parla cos'è, meno elettronica? Meno peso? Non so voi, ma quando avevo la Z3 ero convinto di avere la più bella esperienza di guida tra le mani, e di certo, ancora oggi, ricordare certe cose mi far venire la pelle d'oca, ma molte di quelle sensazioni che derivavano dalla consapevolezza del rischio che correvo? Mi spiego........era il SAPERE di avere un pezzo di ferro con sospensioni E30, ZERO CONTROLLO DI TRAZIONE (la mia non lo aveva, era un '99), cerchi da 17 e 321cv cavalli cattivi da gestire. Quando facevi qualche numero ti sentivi Mansel perchè avevi DOMATO la vettura. Può essere un difetto "togliere" (lo virgoletto perchè con la M3 non togli proprio nessun rischio) al domatore il gusto del rischio? Il domatore di leoni proverebbe la stessa ebrezza se non ci fosse il rischio di beccarsi la zampata dal leone? Invito a guidare la M3 e92 senza controlli attivi e in modalità sport plus. Non so, ho letto bene i discorsi di tutti e li comprendo come personali punti di vista, ma ho come l'impressione che bisognerebbe approfondire un po' la conoscenza di quest'auto prima di definirla. La Z4 in comune con le "antenate" non ha affatto quello di cui parlate voi. E' un'auto splendida, gustosissima, leggera e compatta, ma non ha mezze misure. Ad elettronica inserita è imbavagliata da far venire il nervoso, a controlli staccati è una lotta continua contro il sottosterzo. Cioè, spiegatemi, per voi il vero feeling di guida, il divertimento, è il gusto del rischio, la difficoltà nel condurre un mezzo oppure l'efficacia reale in curva di una vettura con tanto motore, un differenziale da urlo e tanta ma tanta tenuta? Capisco che quello di cui parliamo sia un'alchimia che non è data dalla pura sommatoria di fattori eccellenti, però l'alchimia molte volte la cerchi, e tante altre volte, non è altro che il mitizzare un mezzo per esperienze di terzi. La M3 E30 gira da una vita, chissà perchè da un annetto a questa parte, cioè da quando qualcuno s'è svegliato dicendo che quella è il vero spirito M, ora è diventata la M per antonomasia. Mah.....
eccomi ciao ragazzi scusate se appaio di rado ma sono molto incasinato che domanda mi volete fare ? provo a rispondervi dandovi la mia personale opinione in base alle mie esperienze nb non sono riuscito a leggere tutto , chiedetemi pure
Beh la questione era: un pilota professionista (o semi-pro) quanto ci mette a trovare il limite di un'auto stradale, o meglio il suo limite con quell'auto? C'è chi dice pochi km (diciamo max. 200?) e chi dice parecchie migliaia. Secondo che che sei un pilota pro, chi ha ragione? Mi incuriosisce molto questa domanda! Ciao e complimenti!
IMHO dipende molto dalla macchina, la M3e92 ad esempio è facilissima portarla al limte su strada, dove vai a velocità siderali con poco impegno ma è molto impegnativa da guidare in pista in galleggio. E' pesante, molto sensibile alle variazioni di carico a causa dei rilevanti momenti di beccheggio ed ha un autobloccante simile ad uno che blocca al 25% finchè non arrivi al punto di blocco totale e lì le cose si fanno impegnative. In questo video si vede bene come nelle curve strette in salita, se non si è più che precisi nel dare gas, l'autbloccante blocca ed il sovrasterzo si fa violento con una pattinata molto dispendiosa in termini di tempo. http://www.youtube.com/watch?v=z9_Pj5XVly4&feature=related
Tanto ognuno ha la propria opinione. Chiedete a chi ha un team e noleggia auto per delle gare quanto ci mette un discreto pilota ad andare al 99%. Poi fatto ciò considerate che una stradale è più facile, se non altro hai meno cose da regolare. Quindi non credo di cagare fuori dalla tazza a dire che ad una M3 stradale il fondo lo si trova abbastanza presto. Non io ovvio. Poi concordo che le sfumature siano un'altra cosa e ci voglia più tempo.
Nick non c'è bisogno che ci porti il solito tuo video per farti gaggio.. e poi non è questione di differenziale o altro...nelvideo quando ti parte lo fa perchè ha 400 e passa cavalli e tu non parzializzavi..anzi....solo che poi direi che eri anche un po' lento a controsterzare e infatti "ti piantavi li"... insomma non c'entra un granchè il blocco del differenziale..ed il fatto che sia soivrastrzante la rende solo più facile!
Come ho sentito dire una volta a cena da uno: "non esiste macchina che non si possa sfruttare tutta". Dipende più che altro da quanto tempo ci vuole a trovargli il fondo. Lui il fondo glielo trova abbastanza velocemente vedo, Super 1600 o Megane Kit con cui ha vinto la classe o qualche speciale alla prima gara che ci faceva. Ora, sarà più difficile una Megane Kit di una M3 stradale?? Solamente fare le pressioni alle gomme è complicato di per se, metti anche che gliele abbiano suggerite, ma tra fare l'assetto, prendere confidenza col mezzo e vincere in breve tempo una PS vuol dire che al 99% ci arrivi presto, poi è quell'1% che è un casino andarlo a trovare. Di esempi come questi ne ho visti diversi, sia nei rally che in pista, non faccio nomi perchè non si parla degli assenti, comunque sono persone che non vivono di corse, non si parla di Raikkonen o Loeb.
Tipica espressione sarda, non sarai mica conterraneo? Se l'ho postato non era per fare lo sborone, se noti nel video in molte uscite di curva non parte ed i altre si ed il piede non cambia. La differenza come dicevo è proprio data dall'inaspettato blocco del differenziale che a volte fa capolino ed a volte no. Il ritardo nel controsterzo, per altro giustamente rilevato, è dato dal fatto che non te lo aspetti.:wink:
rispondo alla domanda per quello che riguarda la mia esperienza personale: io non trovo grosse difficolta' a spremere un'auto stradale , ad esempio quando bmw presnta nuovi modelli in pista al secondo giro bene o male ho gia capito la macchina e come si comporta . ma ricordatevi sempre che conoscere la macchina non e' fargli fare una curva in drifting... quello e' proprio sbagliato , ce' chi dice guarda come la faccio derapare bene ( non ha capito niente ) con piu la macchina e' ferma e la fai scorrere in curva senza usare lo sterzo per controsterzare con piu la fai andare veloce e trovi il suo limite. Per quella da corsa ovviamente e' diverso ci vuole qualche giro in piu e per poi limare l'ultimo secondo ci vogliono una ventina di giri , poi dipende anche li che auto e' se te la senti subito bene se si comporta in un modo diverso che non si addice al tuo stile di guida e' ancora piu dura e non e' detto che ci si riesca sempre . Ad esempio sabato alla 6 ore di misano dopo un anno che non guidavo un'auto da corsa ( causa il mio infortunio) al terzo giro ero a 4 decimi dai miei 2 compagni che ci hanno corso dall'inizio del campionato, ma per tirare giu gli ultimi 4 decimi ci sono riuscito solo il giorno dopo in gara dopo 2 sessioni di prove e sono ancora arrugginito. Ditemi se sono stato chiaro abbastanza ciao