ciao volevo chiedervi se si sente molto nella guida il dynamic drive e l'active steering di serie sull'attiva. ho visto 2 foto in confronto tra attiva e futura nelle curve, beh l'attiva da 5 punti alla futura nn si scompone di nulla. chi le ha guidate tt e 2 cosa puo' dirmi in merito?
la mia è una futura ed ha entrambi gli accessori (molto utili e irrinunciabbili) sicuro che non sono di serie per la futura?
il dynamic drive non è di serie su nessuna. lo sterzo attivo non è di serie invece su futura... su attiva penso sia pure optional comunque a questi due accessori io non rinuncerei sicuro.....
beh lo sterzo attivo te ne accorgi subito se ce l'hai. da fermo giri il volante totalmente con 3/4 di giro invece che soi soliti 2 e mezzo per il dynamic sicuramente è piu difficile capire se ce l'hai o meno ma... se fai una rotonda a 80km/h e la macchina ti rimane dritta senza piegarsi neanche un pò allora vuol dire che ce l'hai
si esatto! su quattroruote ho letto che attiva aveva in dotazione dynamic drive e active steering. ma l'active steering è solo per le basse andature diciamo? a 200 all'ora magari l'active steering nn si sente perchè magari è come la normale che nn ce l'ha?(per chi ha provato mi illumini)
l'Active Steering, se non erro, era di serie sulle Attiva prima del model year 2006 (quello del pulsante start per capirci...). Da allora però le Attiva hanno guadagnato di serie il navi prof e i sedili sportivi (la mia è maggio 2006), che il venditore a suo tempo voleva farmi pagare ugualmente...
...o hanno cambiato gli allestimenti di recente, o non sono mai di serie...vanno sempre richiesti a parte su entrambe le versioni. Il DD non l'ho mai provato (l'assetto dell'Attiva é comunque ottimo...ha semplicemente più rollio...secondo me il giusto), mentre l'AS credo che la prossima volta lo prenderò (comunque si vive bene anche senza...lo sterzo é demoltiplicato bene, é abbastanza leggero in manovra e saldo in velocità...anche abbastanza preciso...io mi ci trovo bene).
si, è così infatti lo sterzo attivo demoltipica ad andatura ferma al massimo per poi diminuire fino a quando non raggiungi mi pare gli 80km/h dopo è uno sterzo normale...
Se l'auto possiede l'active steering penso ke lo si può verificare quando si accende il quadro..C'è la forma del volante in alto a sinistra si deve illuminare...x le sospensioni è più complicato...io penso di averle..l'ho scoperto l'altra sera quando mi ha dato l'irregolarità..
si, la spia dello sterzo attivo è sul quadro le sospensioni no. solo alzando la macchina e guardando se si ha dietro quel quadrato al centro si capisce se un 5 le ha o no
Ancora più semplice: si apre il cofano e si guarda una centralina a sinistra con scritto su un etichetta abbastanza in grande "Active Steering". Per il DD invece bisogna guardare se sulla barra stabilizzatrice posteriore c'è una "pompetta", come questa: Da quel che ho capito l'AS era di serie sulle prime Attiva, mentre il DD è sempre stato optional per tutte. L'attiva in aggiunta ha l'assetto sportivo di serie, più basso di 1,5 cm rispetto la futura e la eletta. L'AS è attivo fino a 120km/h. Non ho mai provato una 5er sprovvista di tali optional, la mia come pure la la 530d di un collega li ha, e non saprei quanto indispensabili possano essere, ma l'AS è di una comodità unica per sgattaiolare velocemente e senza imegno in stradine di montagna o in mezzo al traffico, il DD invece forse se ne potrebbe fare a meno se l'assetto sportivo di serie è già abbastanza frenato ... ma dovrei provare.
...é difficile definire a parole un assetto...secondo me per quello che ci si dovrebbe normalmente aspettare dalla 5er (ovvero anche un minimo di confort), l'assetto dell'Attiva é ottimo...é abbastanza frenata senza gli eccessi di un'auto veramente sportiva...tuttavia conoscendo l'insofferenza che mediamente gli appassionati dimostrano verso gli assetti di serie, se si vuole una macchina molto reattiva e con movimenti minimi di cassa, potrebbe non bastare. Imho l'unica situazione nella quale va un pò in crisi (più che altro per via della mole) é nel misto stretto: tenuta e stabilità non sono mai compromesse ma il rollio si sente e gli inserimenti non sono proprio fulminei...lì il DD sicuramente farà la sua parte (secondo me la macchina avrebbe bisogno più che altro di un avantreno più sofisticato perché dietro lavora proprio bene) ...ottima invece in tutti gli altri frangenti dove gli scuotimenti, benché repentini, non la mettono in crisi per niente...man mano che si aumenta la velocità é sempre più a suo agio...a 240 é su due binari Detto ciò, non é una 3er...questo mi sembra pacifico... Ovviamente mi riferisco alla mia...Attiva con cerchio da 18"
L'attiva e la futura sono due allestimenti proiettati a due tipologie di clienti diversi. L'attiva ha un assetto sportivo sedili sportivi cerchi 18 con pneumatici ribassati e sulle prime serie AS di serie, una vettura a carattere sportivo quindi, la futura invece predilige più eleganza e comfort di marcia con un assetto più morbido ed alto cerchi 17 per sentire meno le asperità delle strade. Su entrambe le versioni il DD era sin dall'origine un optional. Io ho un attiva senza DD.. e nei percorsi tortuosi mi rilasso.. resta incollata all'asfalto!
L'altro giorno ho visto StefanoD di ida (ho riconosciuto l'auto, era con la z4 e l'adesivo del Nurburgring, poteva essere solo lui), ci siamo fermati e fatto due chiacchiere; adesso inizia la stagione "migratoria" (le ferie), ma ci si potrebbe trovare in un gruppetto per una pizza e birra, così confrontiamo gli assetti:wink:. Però mi sembra che tu non hai le runflat sui 18, giusto? La mia ha i differenziati 275/35 18 e 245/40 18, la tua? Con il DD non ho notato di questi problemi, più che altro quando è in appoggio (che è fulmineo) si sente che c'è una certa massa in gioco, per cui se devi frenare in una curva presa allegramente devi aspettarti perdite di aderenza e direzionalità da contrastare con lo sterzo e allegerimenti del pedale freno più impegnativi che non con la mia ex A3.