http://www.ryanair.com/site/IT/ guardate come siamo messi .... quanti di voi voleranno ancora con ryanair? XD
è nata la COMPAGNIA AEREA ITALIANA http://www.corriere.it/economia/08_...gi_5cd7e300-7390-11dd-95d1-00144f02aabc.shtml la cordata italiana adesso c'è http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...91-11dd-8a56-71fd8ecbff6f&DocRulesView=Libero
Quello che stanno facendo, è la nascita di una nuova compagnia da zero, che prenderà solo il meglio di Alitalia, mentre esuberi, debiti e azionisti resteranno nella vecchia "Bad company", che sarà fatta fallire. A queste condizioni ci metterei anche io i soldi nella nuova, non mi pare sta grande trovata o una azione di risanamento; i debiti infiniti della vecchia li pagherà lo stato (noi), gli utili della nuova andranno ai vari privati (Colannino e company). :wink:
....sapete quale e' il bello (si fa per dire) che in tutto questo geniale piano di salvataggio alla fine ci saranno molti piu' esuberi di quanti previsti con il piano Air France, ovvero come far pagare al popolo e alle famiglie che rimarranno senza un euro le caxxate elettorali del nano bagonghi......mai una mossa per il popolo, sempre scelte all'insegna dell'arrichhimento dei soliti.
stessa cosa successa con la Nuova Parmalat ovviamente gli avvocati dei risparmiatori sono in piena lite con la nuova società che non riconosce i debiti è una esplicita deroga all'art. 2560 del c.c. che fa discutere (e che non mi trova d'accordo)
Non è la stessa cosa, la Parmalat era un'azienda privata fallita. Qui è diverso, se fosse stata ceduta ad Air France come stava facendo Prodi i debiti se li accollavano loro, adesso ce li accollano a noi...
Ci credo, i 16 investitori vogliono solo il meglio! Socializzare le perdite e privatizzare gli utili... Proprio come la Fiat dei tempi "migliori"
giusto. guarda, l'unica cosa positiva di questa storia è che finalmente non avremo più compagnie statali. ma non perchè sono contrario all'impresa di stato ma perchè l'impresa di stato, IN ITALIA, non ha mai funzionato, a parte i primissimi anni dell' I.R.I. C'abbiamo sempre rimesso una barca di soldi.
Si ma il discorso è analogo. L'Alitalia è una spa partecipata a maggioranza dallo Stato, ma è una spa di diritto privato.
Il debito, che ha come unità di misura i miliardi di euro, passarà allo Stato. E sarà il costo della campagna elettorale del centrodestra (che ha puntato molto sulla cordata italiana), aggiunto ai poveri azionisti che avrebbero mantenuto i loro investimenti nel caso di cessione ad Air France, e che invece oggi non hanno più altro che carta straccia. Siamo impotenti di fronte a questi clown, sono molto più furbi del gregge che guidano, occorre prenderne atto :wink:
stavo ragionando su una cosa...questi privati, credo facciano la stessa cosa che abbia fatto l'alitalia fino adesso, prendere gli amici degli amici...io spero di no, altrimenti fanno na brutta fine in poco tempo.