sisi ora è chiaro...pensavo volessi capire il motivo per il quale anche per quella di serie non avessero spremuto piu cavalli :wink:
...vero anche quello più che altro ero sorpreso dal fatto che ilrisultato è stato ottenuto lavorando solo sull'aspirazione :wink:
Ah beh il motivo è semplice .. Il motore di serie è fatto per funzionare bene in un arco di regime di 7500 giri , quello da corsa sta sempre in un range di 2000 giri al massimo.
quoto... vi ricordo che al nurburgring sulla e 46 nel 2004 quel motore aveva 520cv... perciò con 490 cv ci fai ankora il giro del mondo prima di revisionarlo.. i cerchi da 19 nn servono molto nelle corse.. (l'estetica del cerchio conta poco x vincere..) max ora si che hai l'omologazione che culo capita a fagiolo..... e infine... duller ora spaccherà il culo a tutti nel cite e nell' ects...
Anche gli assi a cammes saranno sicuramente diversi. Scarico, aspirazione e fasatura vanno sempre insieme
Bellissima la macchina ma il motore.... il motore NON è un motore sportivo perchè ha l'albero a croce e non piatto. Federico P.S.:
Auto molto bella. Però non mi sorprenderei tanto per le prestazioni di un motore da competizione, altrimenti cosa si dovrebbe dire dei 2.0 aspirati che in gara sono usati con 270cv o del piccolo 1.4 della 500 Abarth che nella versione da pista ha 200cv? Bella forza, non deve mica durare 200000 km, non deve mica rispettare i limiti di emissione sonora, non deve mica essere euro 5...
ovvio che non chiedevo il perchè della mancanza dei 19" per l'estetica!! Volevo solo sapere in termini tecnici perchè i 18" (o i 17 nel WTCC) sono piu' efficaci