Dando una pulita al filtro aria, ho notato che c'era del silicone a penzoloni su un tubicino collegato al manicotto di aspirazione, subito dopo il debimetro. Sembra che l'attacco in plastica (foto allegata) abbia subito una manomisione a caldo( stagnatore ), creano un foro, poi tappato col silicone. Non so se questo lavoro c'era già oppure lo ha fatto l'installatore dell'impianto, e se è questo che provoca i vuoti a freddo
Oggi ho riportato la macchina dal meccanico... gli ho fatto presente la questione del foro sul collettore di aspirazione. Lui è andato in concessionaria BMW a far controllare il sensore albero a camme ( tutto ok) ma gli hanno detto che quel foro probabilmente apportando più aria al motore ha fatto cambiare la regolazione della centralina, causando una scarburazione sia benzina che a gas. Ora ha sostituito il il tubo e mi ha detto di girare qualche giorno a benzina in modo la centralina si riadatti. Probabilmente quel foro era (non so per quale motivo!!) esistente da anni ( ho comprato l'auto usata ) ed era tappato con del silicone. Poi l'installatore durante le sue operazioni di montaggio lo ha fatto staccare innavertitamente e da li sono inziati i probelmi. Spero di aver risolto il problema (sia a benzina che a gas) Vi terrò infomati
Rieccomi qua a scassarvi le p***e!!! Allora ho girato 4 giorni a benzina e la macchina si era sistemata, poi ho deciso di ripassare a gas e i problemi sono riapparsi. Due domande: 1) La centralina dell'impianto GPL su che paramatri del motore agisce?, ed in particolare la regolazione della portata dell'aria è indipendente ( la centralina orginale gestisce il flusso in fase benzina e quellla aggiuntiva in fase gas)? Perche credo che di fondo ci sia un problema di "carburazione" a gas al minimo e che la centralina si adatti apportando + 0 - aria, ma questo fa sfasare la "carburazione" a benzina. 2) il problema di carburazione a gas al minimo ( con spegnimenti casuali agli stop) credo sia dovuto dal fatto che chi ha installato l'impianto non abbia utilizzato gli ugelli a uncino (problema noto per il collettore bmw), solo che l'installatore quando gli ho posto il quesito mi ha detto che tali ugelli portavano + rogne che benefici e che occorreva smontare il collettore per installarli (credo che la rogna che intendeva lui sia questa ) [allego immagine presa dalla rete] quindi mi chiedevo se c'è qualcuno con un impianto che funziona bene al minimo, senza aver utilizzato questi ugelli?
Ti rispondo alla prima domanda, perchè per la seconda è meglio che ti risponda qualcuno con impianto gassoso, anche se ad intuito certamente meglio dirigi il getto verso le valvole e meglio è (per l'iniezione liquida è fondamentale ed obbligatorio). La centralina gpl non gestisce assolutamente nulla di quello che è il funzionamento dell'auto, anzi tanto più è trasparente per la centrlina benzina, tanto più l'impianto è di qualità, ovvero installato a regola d'arte. Ti faccio un esempio per essere più chiari: quando cammini a gpl, la centralina "ruba" le informazioni relative ai tempi d'iniezione della centralina a benzina (la quale non sa che vai a gas), li elabora secondo una sua mappa, ovvero dei suoi tempi di conversione (e questa è la parte difficile) e pilota di conseguenza gli iniettori gpl. Nel frattempo la centralina benzina, come detto, non sa che vai a gas, MA, se l'impianto non è tarato bene, succede che i suoi sensori, primo fra tutti la lambda, rilevano anomalie, ad es. di miscela grassa, magra, e di conseguenza la centralina a benzina adegua i propri parametri, adattandoli a queste nuove informazioni, ecco perchè quando poi passi nuovamente a benzina, se i parametri si sono spostati, l'auto può non andare bene. L'impianto tarato a regola d'arte è quello che non fa spostare i tempi benzina quando switchi da un carburante all'altro...:wink:
Bobine Accensione Tartarini gas Ho risolto sostituendo il sensore albero camme (da diagnostica risultava ko) e sostituendo 6 bobine,6 soppressori,6 candele (queste ultime forse potevo evitarle) A benzina il difetto era trascurabile ,a metano molto fastidioso con impuntamenti vari,occasionali e inaspettati go-->stop ad esempio a incroci e stop. Ora è pressochè inavvertibile la difefrenza tra usare benzina o metano. Spesso controllo visivamente il led x avere conferma di andare a metano....
Per fortuna che non avevi 6 ruote altrimenti te le sostituivano anche quelle A me da diagnosi l'albero a camme è ok Per caso sai che tipo ugelli ti hanno montato nell impianto a GPL?
Tartarini metano In effetti ho rischiato anche per i 4 sedili....potevano ben sostituirli Di pelle ci potevo pensare! Cmq, soppressori e bobine erano cotti.La gomma isolante dei soppressori si sfaldava e le bobine avevano aloni sulla plastica pressofusa che indicavano tutti i 150000 km.... Gli ugelli non li ho visti,penso siano quelli standard consegnati nel kit Tartarini Se devono essere particolari penso l'installatore lo sappia.Importante la posizione del fissaggio sul collettore Fammi sapere Ciao
In attesa che l'installatore mi dia udienza pensavo di dare una pulita al debimetro. se resetto la centralina staccando i poli della batteria ( come indicato sul reportage fai da te), creo casini anche sulla centralina dell'impianto a gas?
chiamerei l ispettore di zona tartarii e la porterei da un buon meccanico. pero' ti dico che anche il mio amico con il landi a volte in accensione ha difficolta' al minimo
Problemi a Gas Ciao a tutti, anch'io dopo aver montato un impianto GPL olandese (mi dicevano il migliore) ho avuto una serie incredibile di noie..... saltate le bobine, grippato il motore.. etc... mi hanno consigliato di cambiare il motere che facevo prima..... PEGGIO che andar di notte!!!! In realtà un bravo meccanico ha notato che erano stati montati male gli ugelli del gas sul collettore e risultava una miscela grassa... (pescava aria falsa) sensore di fase perennemente guasto (segnalato in centralina) e non sono ancora uscito dal tunnel, da quando ho fatto l'impianto ho speso un patrimonio e girato poco...... potevo lasciarla a benzina!!!!!!!!!
In questi casi più che prendersela con gli impianti, bisognerebbe prendersela con alcuni installatori cani... ho sentito gente a cui sono stati capaci di trapanare la testata per installare gli iniettori... ho detto tutto...
mi spiace e ti capisco benissimo... Io il gas lo misi taaaaaaaaanti anni fa...e me ne sono sempre pentito...MAI andate bene a gas... Poi debimetri scoppiati, in rilascio acceleratore ritorni di gas in marmitta e di quelle botte da prendere paura... Alla fine gli ho detto di togliere tutto e me la sono tenuta a benzina... MAI PIU' ho detto...e così è stato...non rimetterei il gas nemmeno se me lo regalassero...
C'è un abisso tra i vecchi impianti e i moderni... ed in ogni caso vale la regola di cui abbiamo sempre parlato... è l'installatore che conta, oltre che l'impianto, basterebbe affidarsi a qualcuno sul forum (o qualche altro conoscente) che ha già fatto l'impianto da un determinato installatore e di rischi se ne correrebbero molti meno... io mi sono fidato di centinaia di commenti positivi e nessuno negativo sul mio impianto... e non ho sbagliato...:wink:
si lo so che adesso sono molto più sofisticati e che nella maggior parte delle volte vanno bene...ma se se sfigato e ti capita installatore e/o impianto rognosi non ne esci più... Cmq devo dire che da quando provai il diesel anni fa mi ci trovai benissimo e ora sono un diselista convinto...anche perchè per i suv il diesel è quasi indispensabile data la massa da smuovere... Però anche se tornassi a berline cmq le prenderei a gasolio...MAI avuto problemi, partenze con 1/2 giro di chiave...eccezionali secondo me...
Certo ai suv si addice meglio il diesel anche secondo me... però già questa è un'altra storia...:wink: PS: Anche i benzina moderni si accendono con mezzo giro di chiave!
No un attimo, cosa centra il tipo di motore con la massa del mezzo? L'X5 con il 3.0d è fantastico... ma con un bel 4.4i com'è??