be, ma a quanto andavi. non so ma , due corpi che si scontrano lanciati a una certa velocita ,credo subiscano piu danno , che invece uno in movimento e l'altro fermo. pure i sassolini allora se cosi' fosse, non dovrebbero crepare vetri ne segnare cofani, i chicchi di grandine mi sembra siano durissimi, come dei sassolini appunto....magari puo' andare bene per il tetto , ma sul cofano e sul muso della macchina mi sa che te la devasta.....
Sul tetto e sul cofano vale quanto detto da brown. Per quanto riguarda il muso..... non è che la grandine viaggia orrizzontale contro di te..... Cmq, visto che il mio freezer arriva a -37, pensavo di fare una prova con quel sistema del ghiaccio secco......
velocità ovviamente moderate come quelle che si possono tenere sotto un temporale con grandine... da fermo ti becchi la grandine che vien giù a peso "secco" camminando la grandine la prendi di "striscio" il discorso pietre è diverso in quanto le pietre non sono a caduta libera ma vengono lanciate dalle auto/camion davanti a te.....
Avevo letto male..... pensavo -38° C e pensavo di provarci con del ghiaccio a -37° C ottenibile dalla mia ghiacciaia. Cmq ho trovato una fabbrica di ghiaccio secco a Cernusco sul Naviglio, 15 Km da dove lavoro. Giovedì ci vado e provo. Vi farò sapere :wink: Se funge abbiamo risolto un bel problema !!
mmmm non so , ma sta cosa non mi convince molto. cioe magari cambia qualcosa ma , i danni te li fa lostesso....... ovvio che la grandine non scende e non va in orizzontale. ma noi guidando si pero'. mi sembra un po come andare addoss a un muro di ghiaccio...... piu che evitarlo....
vorrei proprio vedere se prendi chicchi come mele se ti danneggiano la macchina in moto, io ero per stada con la golf iv serie nel 2004, la grandine l'ha praticamente distrutta............
Beccata anch'io stamattina tornando da Falcade..... In prossimità della galleria di Segusino... sentivo delle botte tremende e mia moglie pensava che si rompessero i cristalli. In penombra si vede qualche bolla ma niente di preoccupante, da come veniva giù pensavo di aver distrutto la macchina. Adesso vedrò cosa fare, comunque sono assicurato..
Vedi che avevo un po' di ragione... Io sinceramente non so se quello che dice Brown sia vero o meno... Porto la mia esperienza. Con la Golf IV beccai diverse volte grandinate massicce miste ad acqua ma inizialmente asciutte. Ricordo una volta che c'era pure la Polizia con noi in coda e abbiamo assistito a scene incredibili di gente che bocciava fra loro per rifugiarsi sotto ai cavalcavia !!! Creano un pericolo incredibile queste cose ! Io decisi di proseguire e all'autogrill di Dorno dove non pioveva neppure più ci fermammo io , il mio amico e di fianco avevamo la polizia con la Marea tutta piena di buchi della grandine.... La mia Golf neanche un segno ! La cosa stupì molto anche i poliziotti che dissero testuali parole :" Non avessimo visto con i nostri occhi non ci avremmo creduto !" Poco dopo mi capitò un'altra grandinata mentre ero dal mio fotografo che aveva la sua A4 fuori... Inizia a grandinare e lui era disperato. Gli ho detto :" Stai tranquillo e gli ho raccontato la scena della Golf" Qualche giorno dopo lo trovo e mi disse che avevo ragione : neppure un segno! Del resto si capisce chiaramente che le tedesche sono il doppio di spessore del gruppo Fiat! E' ovvio che parlo di grandine al massimo stile noccioline massimo noce e non arancia o pezzi enormi.
esatto , intendevo una cosa simile a quelle , ovviamente non nel caso dei macigni che lanciavano quei malati.ipotizzavo sassolini di pari dimensioni ..
be dai , ma dipende dal tipo di sassolino.....di certo una pallina di granito non pesa come un chicco di grandine.... ma ci sono anche sassolini abb leggeri dai..
e la resistenza all'urto dove la mettiamo? o ragazzi io ho riportato la mia esperienza se volete per forza la ragione prendetevela..... :wink:
anche io domenica 6 luglio presa la grandine tra chioggia e venezia tanti bolli quasi incontabili penso una 40ina e la grandine era come quella delle foto viste nelle pagine precedenti di questo 3d. Sono assicurato e ho fatto mettere in contatto l'assicurazione con il mio carrozziere e nn ci dovrebbero esserci problemi di sorta. Non capisco che assicurazione non paghi o paghi in ritardo quando uno spende degli aurini ogni anno in più per proteggere la propria macchina. Cm il danno con preventivo a spanne fatto dal carrozziere si aggira dui 2000 euri
e cmq io penso che brown nn abbia tutti i torti su quello che riguarda i bolli sulla carrozzeria ma penso che sia pericoloso per i cristalli perchè se ti viene addosso della grandine grossa come albicocche da fermo sul parabrezza è un conto ma in movimento penso che aumentino i rischi. Infatti dove mi sono fermato io c'erano auto col parabrezza rotto ........
guadra il video della grandinata del 2006 a chieti e provincia (questo e' un'evento eccezionale alcuni chicchi erano grandi come arance)...... http://www.youtube.com/watch?v=4bhaWXEroHc http://www.youtube.com/watch?v=6posaPcdicw&feature=related[/quote] ragazzi...se vi faccio vedere le foto del mio 320 dopo la grandinata del 2006 vi mettete a piangere...ho sostituito entrambi i cofani...fatto riparare il tetto...sostituito parabrezza...riverniciata...insomma...più o meno 5000 euri...e senza polizza eventi naturali...
ragazzi...se vi faccio vedere le foto del mio 320 dopo la grandinata del 2006 vi mettete a piangere...ho sostituito entrambi i cofani...fatto riparare il tetto...sostituito parabrezza...riverniciata...insomma...più o meno 5000 euri...e senza polizza eventi naturali...[/quote] li ho gia messi anche io, ai voglia a camminare in auto per ridurre i danni alcuni chicchi erano come arance............