Una domanda a chi ha una E60/61 da qualche anno: A nuovo (auto del 2005) ero molto soddisfatto dalla luce emessa dai fari xeno, la visibilità era notevole anche con abbaglianti. Da un pò di tempo ho la sensazione che il fascio luminoso sia meno intenso, al punto da farmi invidiare i fari alogeni della grande punto. Non è che le lampade xeno hanno un degrado prestazionale con il passare delle ore di funzionamento? io le tenevo sempre accese, ora tendo a "risparmiarle" sfruttando sli asfittici angel. Seconda domanda: il faro si può aprire in qualche modo al fine di montare 4 anelli come quelli che si vedono nei kit per E46 con tecnologia ccfl?
...credo che col tempo tenda a rarefarsi lo xeno...però anche un velo di polvere sui fari abbatte drasticamente la capacità luminosa; non é che hai il fanale sporco all'interno? (anche se mi pare improbabile).
Me lo chiedevo anch'io se gli xeno perdono intensità col tempo come le normali lampadine, oppure se la mantengono uguale e poi saltano di colpo..
ovviamente il gas dopo un pò si esaurisce e quindi la luminosità diminuisce... a me arrivano auto per la prima revisione (dopo 4 anni) e hanno già gli xeno che fanno meno luce di un accendino...
Se guardate bene, già dopo 2 anni si forma una patina di polvere attorno alla lente poliessoidale (interno al faro quindi), poi la plastica trasparente del fanale anche questa si striscia e si opacizza, poco ma sicuramente fa da filtro e non è come nuova, poi aggiungiamoci che le lampadine un po' si esauriscono... Lo si può notare di notte guardando i fari accesi.
Vero! Il fanale dentro si sporca. Ho acquistato dalla germania un fanale xeno rotto per fare i miei esperimenti ed infatti dopo aver pulito per bene la lente la luce risulta piu' cristallina. Ma non è solo la polvere/sporcizia, se prendete una lampada xeno nuova il bulbo è completamente trasparente invece una usata (ad es di un paio di anni) ha nella parte centrale una patina color latte, penso che la somma dei due fattori non renda piu' luminoso il faro come da nuovo. Io ho acquistato una coppia di Philips Xeno originali a 70/80 euro la coppia spedite a casa e non ha fatto altro che sostituirle, le due vecchie le tengo di riserva anche perchè quando si rimane al buio e ti serve un ricambio in concessionaria di "spennano " anche 90/100 euro all'una.
Ci sono due fattori che abbassano i lumen del faro. La polvere all'interno dello stesso (che il faro anche se chiuso non è ermetico ed a camera stagna) e il rarefarsi degli altri gas misti allo Xenon. sono in percentuale lo Xenon puro nel faro non c'è. Difatti molti fari quando sono sul morire, fanno una luce molto diversa fra loro: Chi arancio, chi verde, chi blu, chi viola. E' come un saggio alla fiamma praticamente
Come sei riuscito ad aprire il tuo faro senza romperlo? Ho letto in giro che bisognerebbe metterlo in forno a 150° per 30 secondi per scollarlo, confermi?
Sugli angel di serie le ho provate tutte: lapade alogene con 21W, led di tutti i tipi ma nulla da fare, al max diventano bianchi ma l'intensità luminosa diminuisce. Credo sia un limite del materiale o del dimenzionamento degli anelli e di tutto ciò che trasmette la luce. Credo che l'unica soluzione sia la sostituzione degli angel. Per quanto riguarda gli xeno ho l'impressione che al di là della sporcizia che si deposita sulla lente, ci sia un degrado delle lampade. Molto deludente direi, se dopo 3 anni la luminosità diminuisce... col senno di poi ritengo che forse un buon faro alogeno è meglio: ripeto, la grande punto dei miei genitori fa luce alla grande e gli abbaglianti sono impressionanti!!!!
E' semplice ottica e rifrazione più onde elettromagnetiche... Aumentando la temperatura di incandescenza e quindi i Kelvin aumenti il "colore" della lampada in quanto sali di frequenza, aumentando però la frequenza diminuisci i lumen. Ecco perchè con gli Xenon non si va oltre una certa gradazione: 1) perchè è illegale 2) perchè la pupilla umana reagisce meglio alla luce gialla che non alla luce bianca, per un fatto di rifrazioni sul cristallino. 3) sarà anche bello da vedere un bel faro azzurro da 8000Kelvin,ma fa una pozza di luce quando piove ed acceca gli altri automobilisti
Guarda, non c'ho nemmeno provato a scaldarlo e comunque e' ben ben incollato. L'ho rotto e aperto pian piano.
Ma lo xeno si trova nella lampadina o nel faro? Cioe', cambiando la lampadina, torna tutto come nuovo oppure c'e' un circuitino di xeno nella macchina che magari si puo' ricaricare (tipo quello dell'aria condizionata)?
Bisogna tenere conto che i condensatori della centralina Ballast non durano a vita: si seccano.:wink:
Io ho cambiato le lampadine proprio x questo motivo xkè si vedeva davvero poco...Anke se nn sn rimasto proprio soddisf xkè la luce da sul giallino eppure sn le originali e mi aspettavo di più cm luminosità..forse dipende dalla lente..C'è la possibilità di pulirla?
Il problema è che per pulire la lente bisognerebbe entrare dalla fessura in cui entra la lampadina ed è davvero piccola! Per la mia esperienza i fari della serie 1 non sono nemmeno smontabili perciò l'unico modo è come scritto sopra, in pratica una cosa quasi impossibile.