salve a tutti!!!!!! ragazzi toglietemi un dubbio. sul 320d da 163cv è normale ke si sente la differenza di potenza con o senza clima? es. con il clima acceso è difficile ke sgomma il retro (anke gas tutto giù), inoltre il suono del motore diventa più cupo...
Dunque...partiamo dal presupposto che è normale che il compressore del clima assorba un pò di energia e quindi potenza. Quantificare "quanto" a sensazione si perda e giudicarlo più o meno normale è già molto più difficile Mi spiego meglio, su auto piccole per cilindrata e potenza è normale che si senta molto. La smart cdi di mia moglie (già non è una scheggia di suo) con il clima acceso le manca un guscio sopra il tetto ed è identica a una tartaruga come prestazioni. La 500 1.2 di mia mamma non è molto lontana dalla medesima situazione. La mia invece direi che quasi non si sente.... Di quello che hai detto non ho mai notato invece una differenza di suono del motore....
Mah...spegnere il clima ed avere un effetto tipo DTC inserito mi pare strano...così come sentire un rombo diverso...
... allora potrebbe essere per caso il dpf? l'auto di fatto in 1 anno e mezzo ha fatto 12k km, dove la maggior parte in città.....ogni tanto la si porta in auto strada per sbloccarla.... a questo punto non saprei....
si lo vedo più probabile....il clima in media assorbe 2-3 cv se non ricordo male, quindi è mooolto difficile che tu possa accorgertene!! magari puo variare leggermente il rumore, ma leggermente eh.... ps discorso diverso su altre auto, magari sottomotorizzate, ad esempio mia madre ha una golf 1,4 e devo dire che lì si sente l'assorbimento del clima, ma solo in salita in montagna magari! sul dritto anche lì è difficile sentirlo...
infatti neanche sento differenze . Poi ho le gomme posteriori che sgommano sempre ..... che sia perchè sono finite?
La differenza si sente, non eccessivamente ma si sente. Il rumore diverso non l'ho notato. Comunque a me non è diesel.
ma ti pensi che anch'io stavo pensando la stessa cosa sti giorni?? sarà la temperatura (anche se non ha il minimo senso logico...) ma sgommano sempre anche a me....
io la sento la differenza soprattutto da fermo, se non sto attento mi si spegne addirittura il motore poi viaggiando sparisce ma ripeto, si imballa un po' in partenza.
Su macchine dai 150 cv in su sinceramente differenze non si dovrebbero proprio sentire,certo su utilitarie tipo Matiz si e pure tanto!
Mi ricordo che circa 15 anni fa a bordo della mia fiammante Peugeot 106 quando volevo azzardare un sorpasso spegnevo l'A/C per qualche istante per avere più potenza. Insomma siimulavo l'overboost di "Supercar"!!!!
Vi racconto questa esperienza molto recente: 1) di ritorno dal Salento Sabato scorso (parto ore 13.30 da Otranto): temperatura esterna 39 gradi - strada: superstrada (limite 110KM) e autostrada - consumi reali (pieno su pieno) 15,5 KM/l 2) proseguo Domenica mattina ripartendo da Grottammare (parto alle 8.30): temperatura esterna sotto i 28 gradi - strada (autostrada) consumi reali (pieno a Piacenza) 17,4 KM/l Con clima acceso e temperature molto alte fuori in qualche modo il mezzo ne risente. Ciao.
Eccome se ne risente!Tra inverno e primavera il consumo varia tra il 10/20% (in inverno consuma di più)