Accordo FIAT-BMW | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Accordo FIAT-BMW

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da fabio320ci, 8 Luglio 2008.

  1. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG

    LOL

    ...la battuta ci sta :wink:, ma se andiamo avanti di questo passo mi sa che rimangono gli unici a costruirsi macchine e motori praticamente da soli...
     
  2. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    dai freddy lo sai anche te che se BMW fà una ***** e attacca il marchio ne vende a vagonate!
    Anche i fuoristrada prima erano terreno per soli Toyota,Nissan e Isuzu.
    Il mercedes ce l'ho già,infatti mi piacerebbe vedere cosa ne nascerebbe...alla fine per fare un furgone non serve mica chissà cosa (basta togliere i posti all' X5 :mrgreen::mrgreen::mrgreen:)
    Ho visto qualche disegno sù internet,qualche bozza...e devo dire che non erano male.
     
  3. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    per esempio fare un anti Vito con una base del genere sarebbe veramente bello

    [​IMG]
     
  4. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    Ok, questo può essere... (comunque, per dirne una, IVECO che non é Mercedes o BMW é un marchio molto rispettato nel suo campo...non é per niente detto che BMW abbia vita facile anche a livello di credibilità e prestigio...in quel settore le logiche d'acquisto sono un pò differenti...lo stesso Transit gode di fama mondiale da decenni ed é Ford, non BMW o Mercedes).

    Per ogni lavoro, anche quello che sembra più umile, ci vuole competenza (non per niente BMW ha chiuso quest'accordo con Fiat per la Mini...sono cent'anni che dico che BMW non sa costruire utilitarie, ma non fa niente); non é solo questione di mettere assieme quattro pezzi di lamiera, ma di costruire la giusta catena di costi, avere gli impianti produttivi, i motori giusti da metterci, la rete di vendita, avere la nomea di affidabilità (che con questi prodotti é fondamentale), la corretta gestione finanziaria a sostegno delle vendite e cento altre cose di cui BMW non ha la minima cognizione...

    :mrgreen:
     
  5. VuOtto

    VuOtto Primo Pilota

    1.086
    27
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    5.557
    525tds E39, 530d F10 + M140i F20
    Leggo molta sufficienza tra le righe, se mi permettete.
    L'accordo che vorrebbero, poiché di ufficiale è stato solo dichiarato il memorandum d'intesa, sarà solo a fine anno (se i reciproci sondaggi saranno profittevoli per entrambi).
    Affrettare conclusioni non è il momento.
    L'accordo prevede (anzi, forse prevederà) l'acquisizione di certe tecnologie da parte di BMW da Fiat powertrain per la realizzazione della nuova Mini e relativo pianale per GPunto. Vi farebbe così schifo avere un 1.400 turbo magari da 160/180cv ulteriormente migliorato e potenziato sulla Mini? io credo proprio di no....come del resto, penso che un 1,6 multijet sia decisamente meglio dell'imbarazzante 110cv psa diesel che equipaggia la mini...ma non mi divago...opinioni personali sul rendimento di quel motore...
    Mini si sa, è carissima, ed è carissima anche produrla nonostante venda ben al di sopra delle 120.000 unità annue. Questo significa che fino ad ora, la produzione di MINI pe rBMW non è stata così profittevole come pensavano, ecco perché hanno avviato delle trattative con Fiat che ad oggi, e non negatelo, è tra i migliori costruttori di vetture seg.A, B e ora anche C, sul panorama mondiale. Vi parlo sia da Alfista, che da Bimmer, le ho entrambe in casa.
    Chiaramente, lo scambio, ipotizzo, riguarda motori dai 2 litri in giù, che potrebbero equipaggiare la gamma mini, la gamma nuova GPunto, la gamma MiTo e parte della gamma Alfa Romeo 940, chiamata per ora come "149"...
    BMW da parte sua, avrebbe notevoli benefici in termini di resa economica da mini così facendo...sviluppare un'auto da soli, si sa, costa di più che farsela in due...in questo caso sarebbero in tre, poiché credo che PSA comunque abbia una fetta in questo accordo...non vi sono i presupposti per BMW di troncare con PSA,; è come andare a cena e dividere il conto pe ril numero delle persone, tutti mangiano bene, tutti sono contenti e tutti spendono il "giusto", ognuno e lo sottolineo, con al PROPRIA AUTONOMIA E IDENTITA' nel caso dell'automotive.
    Quindi, non vuol dire certo che la nuova mini sarà una punto ricarrozzata o viceversa...non avete gridato allo scandalo quando sulla cooper S oggi trovate un motore Peugeot....che diciamolo...è più in basso di fiat come prestigio del marchio oggigiorno...per cui non vedo come possiate gridare allo scandalo, secondo me è un accordo storico che porterà notevoli benefici alla gamma mini, che a parte la versione cooper S...quanto a prestazioni non brilla di certo, e senza tener conto che MAGARI, la prossima cooper s potrebbe essere equipaggiata ocn una versione del 1.8 Turbobenzina da 230cv multiair di MiTo GTA. Ripeto, aspettate prima di gridare allo scempio...
    BMW dal canto suo, potrebbe offrire certe tecnologie, che NON si riferiscono ai Motori, quindi niente 6 cilindri in linea o cose del genere, ad Alfa Romeo per lo sviluppo dei pianali a trazione posteriore che andranno ad equipaggiare le future seg.D (nuova 159 ma fonti interne mi dicono sarà TA/TI come audi), la nuova 941 (169 che sarà solo a TP) e la 947 (una sorta di audi A5 dell'Alfa che sarà solo a TP).
    Di motori in Alfa ne stanno facendo che bastano, e parliamo di 4 e 6 cilindri, anche turbo, per cui non vedo il problema.
    Concludendo, se tutto ciò si rivelerà corretto, il cliente BMW comprerà sempre BMW, poiché l'identita BMW resterà invariata come il suo target cliente. A cambiare sarà il target Alfa, che IMHO, grazie alla TP e ad una ritrovata personalità fortee sportiva pe rdavvero, andrà a rubare molti clienti che oggi sono in Audi, caraterizzati da una fedeltà al marchio minore che in BMW. Per cui, niente motori per alfa Romeo, solo tecnologie per sviluppare pianali...e neanche del tutto confermati, poiché fino a che non sigleranno l'accordo ufficiale, sono solo personali ipotesi. Per Mini invece, al cosa è diversa, con le economie di scala del partner fiat, il rpezzo dovrebbe risultare leggermente inferiore all'attuale...che giudico esagerato per il prodotto offerto, seppur sia molto buono SOLO in variante cooper S.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Luglio 2008
  6. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG

    =D> rep +
     
  7. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13.705
    710
    7 Dicembre 2006
    Reputazione:
    48.253
    ex 330ci
    Lo sò però se ci pensi come mezzo davvero completo c'è solo il Vito/Viano per ora...il Transit è già sulla riga dello Sprinter (:loveAMORE MIO :love) il Daily pure...gli unici sono gli Opel/Renault Traffic e sull'urbano la serie Doblò ha il monopolio!
    Io credo che appunto alla Fiat manchi un degno avversario al Vito e unendo le forze di Iveco e BMW ne potrebbe uscire un mezzo niente male.
    Forse è utopistico non dico di no ma anche fare una X6 è stato un azzardo :wink:...poi ormai siam sempre lì con le solite serie 1-3-5...una botta di vita e una scossa la mercato non farebbe male :biggrin:
     
  8. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    L'X6 é un X5 (cioé una 5er); tecnicamente niente di diverso da una qualsiasi altra BMW. Che poi sia stato un azzardo sul mercato, ok (peraltro sappiamo praticamente già che é andata bene).

    Un veicolo commerciale é una roba non solo commercialmente ignota a Monaco ma tecnicamente molto differente e che BMW non é assolutamente in grado di fare se non sub-appaltando in toto...

    Riguardo la botta di vita, potrei dirti che di botte di vita (nel senso di cambiamenti profondi nelle strategie e nei prodotti) dopo le esperienze oltre manica credo proprio che non vogliano più averne, quantomeno rischiando in proprio...per colpa di quel rottame di Rover s'é rischiato il fallimento per la seconda volta in 40 anni...un pò troppo!
     
  9. fabio320ci

    fabio320ci Direttore Corse

    2.439
    123
    1 Gennaio 2007
    Reputazione:
    21.047
    BMW G21

    Ti quoto su tutto; ho però evidenziato una tua affermazione; se da un lato è giustissimo aspettare prima di gridare allo scempio io credo che molti l'abbiano fatto (me compreso) per quello che è successo all'Alfa da quando è entrata in orbita FIAT. E' vero che l'Alfa stava fallendo e in quel caso si è trattato di acquisizione del 100% mentre BMW ha i bilanci apposto e non vi è acquisizione ma solo memorandum d'intesa ma sono convinto che molti utenti del forum sono come me ex alfisti delusissimi che sono passati a BMW per la TP, e per avere un'auto "diversa" dal solito dal punto di vista tecnico e quindi FIAT viene vista un po' come il rimaterilizzarsi dell'incubo ALFA 155 #-oanche se ragionando a mente fredda non ci sono le condizioni perchè ciò avvenga
     
  10. fabio320ci

    fabio320ci Direttore Corse

    2.439
    123
    1 Gennaio 2007
    Reputazione:
    21.047
    BMW G21

    Quotone
     
  11. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    Questa preoccupazione non ha motivo d'esistere: Fiat nell'alto di gamma (a parte Maserati...cioé un microbo commercialmente parlando) é il signor nessuno; BMW (assieme a Mercedes Benz) "é" l'alto di gamma.

    Tecnicamente sono due universi differenti...non c'é nemmeno il pericolo di una reciproca contaminazione (ammenoché BMW abbia deciso di suicidarsi regalando tutta la sua tecnologia a Torino, cosa che ha probabilità pari a 0).
     
  12. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Mah... Finchè non toccano la Serie 3 con qualche gioppinata made in Italy che nasce dalle "piste" 8-[ di Lapo a me frega poco... Tanto la mia adorata E46 Coupè durerà ancora 10 anni, fra 10 anni mi prenderò una E90 che durerà altri 10 anni, morale della favola x i prossimi 20 anni non mi voglio porre il problema!!!
     
  13. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    :mrgreen: ..insomma, non te ne pò fregà de meno...
     
  14. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Ma mi chiedo a BMW che gli frega di fare utilitarie??? e sarà che non capisco una sega di marketing pero io punterei ad alzare il livello di immagine con supersportive serie non da 1800kg limitate a 250Km/h...tanto per fare macchine col cuore per appassionati e non carrete a TA ...giuro che se esce una BMW a ta non ne voglio piu sentire parlare di Bayerische
     
  15. seven

    seven Kartista

    127
    0
    22 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10
    Per ora lancia ma.....
    Ragazzi lavoro in ambito ricerche FIAT, vi posso garantire che la tecnologia qiu' non manca, il fatto e' solo che dall'alto arrivano ordini ben precisi, non si sa perche' FIAT debba sempre aspettare gli altri che escano con qualche novita' e poi farlo lei, un esempio banale e' la touran con il sistema di parcheggio automatico, io sono qui' da 7 anni e gia' allepoca girava una macchina con questo sistema, solo che non esce ancora, ci sono altri motori molto interessanti parcheggiati in un'angolo in attesa di chissa' chi. Secondo me BMW "mini" avra' molto da guadagnare con il nostri motori equipaggiare la mini con un bel 1.6 mjet o con un 1.4 tjet non farebbe una brutta figura, e per fiat magari imparare a fare qualche bel motore benzina non farebbe male.
     
  16. resunoiz

    resunoiz Presidente Onorario BMW

    14.887
    356
    26 Dicembre 2004
    Reputazione:
    14.442.553
    a me sinceramente di cosa "guadagni" la mini poco mi frega..ma cosa possa guadagnarci alfa sisisisisi :mrgreen:
     
  17. fabio320ci

    fabio320ci Direttore Corse

    2.439
    123
    1 Gennaio 2007
    Reputazione:
    21.047
    BMW G21
    Che in FIAT non manchino tecnologia e gente con le paxxe nessuno lo mette in dubbio; il problema è di immagine. Ogni accordo fatto con FIAT fa presagire solo ad economie di scala. Capita spesso che si cominci con le paittaforme comuni e poi magari ci si ritrovi auto alto di gamma con componetistica economica; questa è la mia vera paura.
    Che poi i t-jet FIAT siano meglio dei motori peugeot e chrysler etc vi do pienamente ragione
     
  18. maxim

    maxim Secondo Pilota

    930
    22
    21 Febbraio 2006
    Reputazione:
    10.283
    In arrivo 120i LCI 3P
    Che il 1.4 Tjet sia migliore dell'attuale 1.6T Mini non sono affatto d'accordo..
    tecnologicamente quel 1.4 lì , come dicevo anche nell'altro topic, non è altro che il 1.4 da 95 CV con un turbo, più vari aggiustamenti del caso (girava il video su Youtube dove il progettista stesso diceva ciò)
    Il 1.6 Mini invece è completamente nuovo, materiali, iniezione diretta, turbo twin - scroll, variatore di fase ecc.
    Non vedo dove sia la supremazia Tjet onestamente
    infatti in tutti i test attuali, il 1.6 MINI va meglio a performance e pure i consumi sono ben inferiori
    Cosa ci guadagna BMW proprio non lo so..
     
  19. traxpost

    traxpost Kartista

    248
    1
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    20
    E46
    Io vedrei bene la Mini con il 1600 120CV diesel della fiat e non sfigurerebbe neanche sulla 1.
     
  20. ghiblj

    ghiblj Secondo Pilota

    507
    8
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    127
    320d E91 Attiva Arktis
    Scusami VuOtto non è che la tua visione sia troppo Italiana? Nel senso che forse in Italia la Fiat gode di maggior prestigio, ma in europa visti anche gli ultimi dati di mercato credo che Peugeot sia vista meglio di Fiat. Non credi?
    Tanto per dire in europa il gruppo PSA ha una fetta di mercato pari a 12,9 fiat 8,2 per quanto riguarda il 2008. Nel 2007 era rispettivamente del 12,8 (PSA) e 7,8 gruppo fiat. Parlo sempre del settore auto. Questo per dire che oramai non possiamo soffermarci al solo mercato Italiano ma dobbiamo sempre pensare all'Europa. Ciao
     

Condividi questa Pagina