Quoto tutto quello che è stato detto in precedenza: in motori diesel così moderni la sensazione di spinta è poderosa e sempre accessibile. Ma... Ho appena acquistato una E60 e fin dall'inizio ho cercato un 3.0 benzina e manuale proprio per le sensazioni di guida che mi ha regalato. Non solo per il sound (che sinceramente adoro), ma anche per la deliziosa manovrabilità del cambio e la splendida fluidità del motore. Ed è proprio quest'ultimo aspetto ad avermi fin da subito conquistato. Mi piace molto guidare una TP con l'acceleratore e con questo motore è davvero possibile gestire con precisione chirurgica la potenza trasmessa alle ruote posteriori anche per uno che certamente non è un pilota come il sottoscritto. Ogni volta che la guido ricevo sensazioni di controllo completo che mi consentono di godere della guida con grande appagamento in completa sicurezza. Mi domando: sarei in grado di gestire con la stessa relativa perizia ben altri livelli di coppia e brutalità? Magari su una vettura col cambio automatico? La mia relativa esperienza mi dice di no. O meglio: forse si, ma con una dose enorme di attenzione richiesta e la pessima sensazione di essere sempre ad un passo dal non saper gestire la situazione. Per le mie capacità questo motore è davvero l'ideale... E poi vedere la lancetta che schizza a 6500 giri mi stampa in faccia un sorrisetto da bimbo col gelato ogni volta! Un'ultima cosa riguardo alle semplici prestazioni: con le A6 3.0 TDI o le guidano tutti con metà acceleratore o non c'è davvero partita. Con le altre E60 non ne ho idea: non faccio certe cose con i compagni di scuderia!
giusto altrettanto giusto ...l'ultima volta che ho guidato il 6L a benzina sono sceso dalla 325 di Duffy con il sorriso stampato in faccia e il pensiero della filarmonica di Vienna in testa Comunque, tanto il 6L a benzina é inarrivabile, tanto lo é il diesel rispetto ai suoi "colleghi"... (IMHO) Speriamo che a nessuno venga mai in mente di metterlo in discussione (come hanno già fatto tanti costruttori).