Mi considero molto fortunato, allora:wink::wink: 25/30 € con macchinario elettronico "serio"...manometri digitali, controllo grammi gas, olio. ecc...ah, dimenticavo: Bosch Car Service!:wink:
ricarica aria condizionata Se vuoi e se passi da quelle parti,posso darti l'indirizzo dell'officina. ti diro' di piu,' in amicizia ho pagato 25euro. al pubblico e' 35
normalmente l 'impianto clima a tenuta deve avere max una perdita di 80 grammi per anno ( capitolato bmw ) considerando l 'impianto a tenuta dire che andrebbe caricato ogni 4 anni per conservare la max efficienza e sopratutto usato d'inverno !
Esatto, conviene attivare il compressore ogni tanto, anche con la stagione fredda, per tenere sempre lubrificate le guarnizioni ed evitare che il gas fuoriesca...:wink:
fa bene anche ai polmoni aggiungerei....visto che se nn erro a condizionatore acceso l'aria viene deumidificata!
Quasi quasi son preoccupato! La mia 328 i berlina ha 10 anni e 163.000 km e non ho mai dovuto toccare l'impianto di aria condizionata che funziona perfettamente (peraltro, con il caldo che sta facendo qui, vi assicuro che me ne sarei accorto se fosse calata la capacità refrigerante). Comunque vorrei sfatare un mito per tutti i sostenitori delle ricariche periodiche degli impianti di aria condizionata: ma i frigoriferi che avete a casa o i climatizzatori (sia portatili che fissi) mica li ricaricate periodicamente?? Certo che no!! Devono essere ricaricati unicamente allorquando si verifichi una perdita!! Non vedo perchè lo stesso criterio non possa essere trasposto sugli impianti di climatizzazione delle auto: se si scaricano dipende unicamente dalla presenza di una perdita nel circuito refrigerante! Certo che nell'auto, anche a causa delle maggiori sollecitazioni cui è sottoposta, magari è più facile che si manifesti una perdita rispetto ad un "indubbiamente più statico" frigorifero o split, ma resta il fatto che ciò non costituisce una regola!
Quotone!!!!! La macchina di mia moglie ha giust'appunto una perdita: ho fatto ricaricare con il tracciante per individuare la perdita ed effettivamente c'è una perdita su di un tubo (per meglio dire un attacco tra un tubo ed il compressore..) ora il motore si sta raffreddando e aspetto un pò cosi poi scendo e provo a stringere un bulloncino che ho visto, potrebbe essersi allentato...e domani si parte per le ferie.... classico!!!! Speriamo che l'impianto tenga!!!
Ragazzi la mia auto ha 10 anni mai fatto ricaricare..sto adesso notando che non fa tutto quel fresco di "una volta"...mi devo preoccupare?! :-\
Non particolari: una volta che si attacca la macchina al tuo impianto, si riesce a vedere il livello di gas all'interno del circuito. Poi la macchina lavora in automatico: ti svuota l'impianto, ti ricrea il vuoto e ti ricarica l'impianto. Se poi non dovessi ottenere i risultati sperati (ma dubito), si dovrebbe intervenire con la pulizia del condensatore, ad esempio e con lavori, sempre di pulizia dell'impianto, più accurati:wink:
da queste parti 50 euro. a me hanno detto che l'impianto andrebbe ricaricato ogni 2/3 anni (a prescindere dalle perdite il gas perde le proprieta' refrigeranti, ma non so se sia vero). inoltre mi hanno consigliato di accendere ogni tanto l'impianto anche in inverno per lubrificare il compressore e le altre parti. paragonare il climatizzatore ad un frigorifero mi sembra un po' forzato, sono 2 cose ben diverse a mio avviso.
Bè male non fa. Anche per le gomme e plastiche dell'impianto. Insomma è come rimettere in moto un meccanismo ogni tanto che invece una volta all'anno. Io lo accendo una volta al mese l'impianto e ci faccio qualche km.