BMW E39 Pre09/96 Montaggio Volante M Sport MFL + Telef è possibile? | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

BMW E39 Pre09/96 Montaggio Volante M Sport MFL + Telef è possibile?

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da Il Tecnico, 7 Aprile 2008.

  1. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.496
    2.155
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Metti da parte il volante per un pò...
    Mi spiace tanto.
    Riguardati :wink:
     
  2. magellan72

    magellan72 Kartista

    167
    0
    2 Aprile 2007
    Reputazione:
    10
    bmw E39
    ciao tecnico, ti dò una notizia puoi valerti della dicitura " vittima della strada" per recuperare la somma per riparare lo scooter, parola di cc , l'importante che non ti sei fatto nulla.
    saluti magellan
     
  3. bmwtp

    bmwtp Collaudatore

    431
    5
    9 Luglio 2007
    Reputazione:
    6.632
    bmw e39 525tds
    Azz.. mi dispiace meno male che non ti sei fatto nulla tutto si ripara..... a proposito di vittime della strada concordo con magellan parola di un altro cc è già successo, con un buon avvocato puoi attingere al fondo informati, ciao
     
  4. Damiano

    Damiano Presidente Onorario BMW

    9.005
    388
    19 Agosto 2007
    Reputazione:
    56.294
    EX 320ci - 120d MY'09
    cavolo mi dispiace tanto

    cmq...magari a voi può interessare...

    un gentile crucco che vende su ebay, ha per le mani un volante M e36 e uno M e39...come sapete gli attacchi del mozzo e le cariche dell'airbag sono diverse..
    (parlo un particolare, per la e39, del passaggio da mono a doppio stadio e da volante M a quello M smart). anche tutti i codici sono diversi...

    ho chiesto se poteva provare la compatibilità e a detta sua l'airbag monostadio della e36 monta sul volante e39

    quindi, visti gli enormi problemi dovuti al diverso "linguaggio" di trasmissione dati del MFL dei diversi modelli di e39, e visto magari un upgrate verso un volante più piccolo (lo smart oltre ad essere 1cm più piccolo cambia l'impugnatura) le corone possono essere scambiate in base alle nostre esigenze.

    tutto questo però è ancora "parola di crucco" adesso vedo di prendere un airbag z3 o e36 M monostadio e sbatterlo sul volante e39 M ultima versione...tutto su e46....

    lo so...è un casino..ma voglio anch'io l'impugnatura M, anche se ho il monostadio.
     
  5. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Ecco il resoconto tanto atteso.
    Grazie a tutti per la pazienza.

    Premetto che non ho ancora montato nulla, il motivo è semplice, nelle cose serve metodo, prima si sa cosa fare e poi si effettua un tentativo.

    Personalmente avrei già tentato il montaggio, ma ho avuto un brutto incidente in moto (come ormai sapete tutti).

    Come promesso, però, vi posto il frutto del mio lavoro.

    Prego tutti i presenti di studiare attentamente quanto nel seguito esposto e fornire SOLO informazioni che siano dimostrabili, in quanto ho avuto modo di apprezzare dei brutti errori di valutazione che hanno inficiato il nostro lavoro finora.

    Capisco la buona fede di tutti, ma quando si da un informazione è necessario confutarla, altrimenti si entra nell'anarchia più totale, purtroppo in certe cose la democrazia non serve, serve documentarsi bene.
    Io stesso ho commesso diversi errori perchè non sapevo usare certi strumenti, ma cerco sempre di arrivare a qualcosa che sia dimostrabile.

    Andiamo per ordine, partirò da quanto si può dimostrare, poi proporrò una mia valutazione della cosa.

    Tutto è iniziato da questo post americano, il quale a distanza di 8 mesi, riesco a comprendere in tutta la sua forma.

    Required Parts:
    Valgono le seguenti suddivisioni:
    Esistono 5 periodi diversi relativamente ai volanti MFL per E39
    [fino a 08/96] MFL 1° generazione Tasti con segnali Analogici
    non aggiungo ulteriori dettagli.

    [09/96-09/97] MFL 2° generazione Tasti con segnali digitali e bottone di Cruise Control sul cruscotto.

    [09/97-03/99] MFL 3° generazione Tasti con segnali digitali (diversa codifica rispetto alla 2° gen. e ASSENZA di Cruise Control sul cruscotto.

    [03/99-09/99] MFL 4° generazione, cambia solo la tecnologia di inserimento del volante e l'assenza di Slip Ring. Si introduce il supporto per airbag di tipo dual stage in modo diffuso, cambia il tipo di cablaggio che porta i segnali al volante dovendo trattare 2 stati di airbag.

    [09/99+] MFL 5° generazione, piccoli miglioramenti, si riduce la dimensione del volante sportivo a 3 razze e la qualità dei tasti MFL.

    Di nostro interesse sono i volanti di 2° e 3° generazione, e le vetture che rientrano dalla 1° alla 3° generazione (quindi fino a 09/97).
    Esteticamente esiste una differenza fondamentale tra volanti della 1°-3° generazione e volanti 4°-5° ed è l'apertura per i contatti.

    Questa è l'apertura per 1°-3° gen.
    [​IMG]

    questa è l'apertura per 4°-5° gen.
    [​IMG]

    per il resto il volante è ASSOLUTAMENTE identico, dal punto di vista estetico.

    Tornando ai volante, ecco alcuni dettagli in più sulle diverse tipologie:

    [fino a 08/96] MFL 1° generazione Tasti con segnali Analogici
    Impiego di centralina MFL per conversione analogico/digitale
    Impiego di bottone Cruise Control nel cruscotto.

    non indico i codici BMW perchè non ci interessano

    [09/96-09/97] con bottone di Cruise Control
    * P/N 32 34 2 228 232 M-Sport Wheel w/o phone buttons

    [09/96-09/97]
    * P/N 32 34 2 228 234 M-Sport Wheel w/ phone buttons [09/96-09/97]
    * P/N 32 34 2 229 130 M-Sport Airbag single-stage [09/96-03/99]

    [09/97-03/99] senza bottone di Cruise Control
    * P/N 32 34 2 228 670 M-Sport Wheel w/o phone buttons

    [09/97-03/99]
    * P/N 32 34 2 228 671 M-Sport Wheel w/ phone buttons [09/97-03/99] COMPRATO DA ME!!!
    * P/N 32 34 2 229 130 M-Sport Airbag single-stage [09/96-03/99]


    [03/99-09/99] Funzionalità Smart (Volante Plug & Play senza SlipRing)
    * P/N 32 34 2 228 890 M-Sport Wheel w/o phone buttons

    [03/99-09/99] Funzionalità Smart (Volante Plug & Play senza SlipRing)
    * P/N 32 34 2 228 891 M-Sport Wheel w/ phone buttons [03/99-09/99]
    * P/N 32 34 2 228 970 M-Sport Airbag dual-stage [03/99+]

    [09/99+] Funzionalità Smart (Volante Plug & Play senza SlipRing)
    * P/N 32 34 2 229 102 M-Sport Wheel w/o phone buttons [09/99+]
    * P/N 32 34 2 229 103 M-Sport Wheel w/ phone buttons [09/99+]
    * P/N 32 34 2 228 970 M-Sport Airbag dual-stage [03/99+]

    --------------------------------------------------------------------
    Il principio di funzionamento, ed il relativo SlipRing che viene impiegato da i volanti di 2° e 3° gen di tipo MFL è lo stesso.

    SLIP RING7-POLIG 32341094261
    ritengo che, verosimilmente, sia possibile utilizzare anche gli SlipRing pre 09/96 sempre a 7 poli, ovvero:
    SLIP RING7-POLIG 32341093245
    oppure
    SLIP RING7-POLIG 32341161912

    portano solo contatti elettrici, dall'esterno all'interno del volante, sono i collegamenti quelli che davvero contano.
    I veicoli con volante riscaldato hanno una linea (1 delle 7 ovviamente) più spessa per portare corrente alle resistenze, ma tecnicamente è senza dubbio utilizzabile, in quanto non ha un differente numero di poli, nè una disposizione diversa.

    A titolo di esempio, avendo io, purtroppo, uno slip ring a 4 poli, me ne sono dovuto comprare uno nuovo ed ho optato per il 32341094261
    [​IMG]

    Detto questo:
    Esaminiamo le FONDAMENTALI DIFFERENZA TRA VOLANTI del periodo [09/96-09/97] e [09-97-03/99] ovvero di 2° e 3° generazione, la differenza sta nella codifica degli impulsi diretti verso la centralina DDE.
    Inoltre, esaminando i codici del volante, si ricava facilmente di che tipo di volante si tratta:

    [​IMG]

    Siccome io sono davvero fortunato, ho sbagliato ed ho preso un volante di 3° generazione (e la mia auto, come sapete è pre 09/96, quindi di 1° generazione).
    La cosa però non mi spaventa più di tanto.

    Vi ricordo ancora una volta che il bottone del Cruise Control viene montato fino al 09/97, quindi volanti di 3° generazione NON possono mai funzionare se combinati con il bottone del Cruise Control.

    [​IMG]

    L'unica cosa che cambia, tra 2° e 3° generazione è il treno di impulsi adottato dai segnali
    del cruise control i quali, nel primo caso, venendo combinati (tecnicamente si definisce posti in XNOR, o XOR logico) con
    il segnale ('0' logico) proveniente dal bottone del cruise control ATTIVATO (adesso non più presente)
    fanno si che la centralina DDE interpreti cmq correttamente la funzione richiesta.



    Ho esaminato (e acquistato) il bottone del Cruise Control:
    [​IMG]
    ecco il retro, basta un comune cavetto interno PC per CD da 1 euro per collegarlo:
    [​IMG]

    Di fatto è un pulsante, non un interruttore, quando viene premuto trasmette uno '0' logico, ritengo che la DDE tenga sempre in memoria l'ultimo stato memorizzato di questo bottone, in modo da eseguire le operazioni tenendo sempre in conto quale che sia l'ultima condizione. Presumo che, in sostanza, se accendiamo la macchina, la DDE consideri uno stato di NON attivazione, quando premiamo il CruiseControl, mandiamo uno '0' logico, il quale viene intercettato dalla DDE (pin 30), la quale, presumibilmente, cambia il valore di un bit di controllo (chiamamolo CruiseActivationStatus, il quale può essere true/1 oppure false/0), e tale valore cambia ogni qualvolta noi premiamo questo tasto, attivando o disattivando la funzione.
    Tutte le operazioni di gestione/regolazione della velocità NON coinvolgono, come si penserebbe erroneamente, direttamente il bottone del Cruise Control, bensì la variabile di controllo, CruiseActivationStatus, il cui ultimo valore viene considerato e combinato logicamente con i comandi che provengono dal volante.

    Questo semplice esempio risulterà più chiaro a tutti:
    Immaginiamo per impostare la velocità sia necessario il comando digitale '1101'

    Nelle versioni MFL 2° gen. [09/96-09/07] dotate quindi di bottone CRUISE CONTROL sul cruscotto
    la centralina DDE (che è la stessa delle versioni successive!) ignora tale comando se, contemporaneamente
    non risulta CruiseActivationStatus = 1, OVVERO NON VIENE PREMUTO 1 volta il bottone sul cruscotto.
    Siccome il famigerato bottone, quando è schiacciato, crea un percorso a massa corrispondente ad uno '0' logico (0000 per comodità, trattando 4 bit), presumibilmente ciò si traduce nel cambio di valore della variabile fittizia che andiamo a considerare.
    Ritengo verosimile che, quando CruiseActivationStatus=1 si traduce in un codice '1111'.
    Siccome il funzionamento di questi sistemi non è complesso come può sembrare, in quanto maggiore è la complessità, minore è l'affidabilità, è attentibile ritenere che le operazioni di gestione dei comandi al volante coinvolgano operatori logici semplici, (XOR per esempio, l'operazione di AND è troppo banale e improponibile).

    La combinazione in XOR del comando MFL con la variabile di stato CruiseActivationStatus da: 1111 XOR 1101 = 0010
    Siccome la DDE accetta e lavora solo segnali digitali, è presumibile che la mancata pressione (almeno 1 volta!)
    del tasto CRUISE CONTROL si traduca nello stato CruiseActivationStatus = 0, ragion per cui la stessa operazione risulta
    0000 XOR 1101 = 1101

    Se si prende la risposta in uscita dalla combinazione dei segnali nei 2 casi, si ha un valore binario pari a 0010 (oppure 1101 nell'altro caso). In un caso il comando viene eseguito, nell'altro no.

    Se pensiamo che questo risultato venga confrontato (in AND) con un interprete,
    comprendiamo come mai l'azione richiesta venga eseguita se il bottone sul cruscotto è premuto almeno una volta e ignorata nel caso contrario.

    Esaminiamo il caso di MFL 3° generazione. Come è noto, il pin 30 non è più collegato al bottone, dunque CruiseActivationStatus = false SEMPRE, in quanto NON ESISTE PIU' il COMANDO CRUISECONTROL al cruscotto.

    [​IMG]

    E' IMPORTANTE SOTTOLINEARE COME TALE INFORMAZIONE NON SI DEDUCA FACILMENTE, NE' DA ETK, NE' DA WTS
    SOLO DOPO NUMEROSI TENTATIVI HO TROVATO UNA VALIDA DIMOSTRAZIONE ALLA MIA TEORIA,
    ovvero in effetti il bottone su cruscotto del CRUISE (S28 in WTS) è presente per vetture fino al 09/97.

    Dunque, in termini logici la DDE presenta, internamente un '0' logico sempre presente nel pin 30, che non subisce variazioni, quindi lo stato della variabile CruiseActivationStatus, qualunque sia (supponiamo certamente false per ovvie ragioni), fa si che
    qualsivoglia azione proveniente dal volante va rimodulata in digitale, cambiando la sequenza di impulsi.

    Essendo chiaro, per quanto ho detto prima, che la DDE non è cambiata, e non cambiano nemmeno le operazioni
    eseguite internamente per elaborare i segnali digitali, è chiaro che dai comandi MFL dei volanti di 3° generazione
    devono arrivare un treno di impulsi diverso, in modo che la risposta complessiva sia CMQ la stessa.

    Per ottenere l'attivazione del Cruise da un volante di 3° generazione, tenendo conto che, come detto prima
    abbiamo cmq una operazione di XOR, è chiaro che devo modificare il treno di comandi trasmessi per esprimere l'operazione desiderata.

    Dunque, se prima si immaginava che per impostare la velocità fosse necessario il comando digitale '1101',
    adesso, avendo un treno '0000' da combinare di default,
    il treno necessario a permettermi CMQ di attivare la funzione richiesta deve necessariamente
    essere diverso, essendo comunque combinato in XOR con un segnale che non posso modificare (il pin 30,
    come spiegato NON è più collegato, quindi non si può modificare il suo valore logico '0000')

    Per ottenere in ogni caso l'azione richiesta si avrà che il volante dovrà trasmettere '0010'.
    Infatti '0000' XOR '0010' = 0010 che è proprio quello che vogliamo ottenere.

    Questo è il principio basilare per cui i volanti MFL della 2° e 3° generazione sono incompatibili
    in quanto se uso un MFL di 3° generazione in una vettura dotata di bottone CRUISE CONTROL
    su cruscotto, se lo premo ottengo CruiseActivationStatus = true, ovvero '1111' che, combinato in XOR con l'operazione '0010'
    si traduce in 1101 ovvero l'struzione di richiesta viene ignorata (essendo il NOT del risultato atteso).

    Come vedete è chiaro come il sole.

    Naturalmente, è presumibile che non sia effettivamente uno XOR l'operazione eseguita dalla centralina
    DDE, cmq è CERTAMENTE un operazione logica più o meno complessa e quindi ricondudibile al 100% con quanto
    sopra esposto, e deve essere ESCLUSIVA altrimenti non potrebbe mai funzionare la cosa.

    Tuttavia, è utile rassicurare tutti, a mio avviso possono funzionare cmq, basterebbe scollegare il pin di massa
    del bottone di CRUISE CONTROL nelle vetture con bottone sul cruscotto e volante MFL di 3° generazione.
    Mentre nel caso contrario, per le vetture dal [09/97-03/99], è necessario mettere a massa il pin 30 della centralina DDE,
    che è sempre raggiungibile, solo che nelle vetture dal 09/97 in poi non risulta cablato,
    ed utilizzare un volante MFL di 2° generazione.

    Andiamo agli altri dettagli:
    La centralina DDE è rimasta invariata anno dopo anno, quello che cambia, passando da vetture costruite nella 1°-2° generazione (quindi fino al 09/97) rispetto alle successive (3°,4°,5° generazione) risulta il TIPO di cablaggio dei fili che arrivano alla centralina:
    dimostrazione:

    Vetture Pre 09/96 (1° gen.)
    Ecco la famigerata centralina MFL (Codice WTS: A105) nel ETK risulta:
    01 MULTIFUNCT.STEERING WHEEL CONTROL UNIT 1 09/1996 61358352494 $183.02
    Ecco la DDE
    01 BASIC DDE CONTROL UNIT 2.2 1 13617785932 $959.76
    Ecco il Cablaggio DDE
    01 ENGINE WIRING HARNESS DDE 1 up to 09/1997 12512246104

    Post 09/96 ovvero a partire dal 09/96 fino al 09/97
    La centralina MFL non esiste più!!
    01 BASIC DDE CONTROL UNIT 2.2 1 13617785932 $959.76
    Ecco il Cablaggio DDE
    01 ENGINE WIRING HARNESS DDE 1 up to 09/1997 12512246104

    Vetture comprese da 09/97 in poi
    La centralina DDE è la stessa, sempre!!
    01 BASIC DDE CONTROL UNIT 2.2 1 13617785932 $959.76
    Cambia il tipo di cablaggio!!
    01 ENGINE WIRING HARNESS DDE 1 from 09/1997 12512246446

    Quindi è un errore pensare che la centralina si debba cambiare, basta riorganizzare il cablaggio.

    Andiamo ai cablaggi:
    Ecco la centralina DDE nei casi Pre e Post 09/97 ovvero negli scenari MFL 1-2° gen. e 3°,4°,5° gen.

    [​IMG]
    e rispettivamente
    [​IMG]

    come potete vedere manca il collegamento, ma il PIN 30 ESISTE ANCORA!!

    Andiamo alle cose serie:
    Questo è il cablaggio per il pulsante CruiseControl su cruscotto per vetture di 1° gen.

    [​IMG]

    questo è invece il cablaggio per vetture di 2° gen. (lo ripeto ancora, 3°, 4° e 5° gen. NON hanno il pulsante sul cruscotto!).
    [​IMG]

    Continua:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Giugno 2008
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Non c'è alcuna differenza sostanziale, cambia solo il riferimento a massa che nelle vetture 1° gen si collega al connettore X596 (vedi WTS), nel 2° caso (vetture di 2° gen.) si collega al X.217, ma tecnicamente è cmq una massa.
    Il termine "V+ s.q." indica un alimentazione sotto quadro, ovvero tale che risulti in tensione, solo dopo aver girato la chiave, le luci esterne al cruscotto ad esempio, sfruttano collegamenti in alim. sotto quadro.

    Nel mio caso, avendo comprato un volante MFL di 3° gen. di questo benedetto tasto ne posso far poco (non posso collegarlo), tutti gli altri (possessori di volanti MFL 1° e 2°) devono necessariamente installarlo altrimenti il Cruise Control non funzionerà MAI.

    Andiamo avanti questo è lo schema più importante e delicato di tutto il Thread, quello su cui ho investito il mio tempo:
    nella prima figura si ha il cablaggio delle vetture di 1° gen. (che ripeto sono LE UNICHE A MONTARE LA FAMIGERATA CENTRALINA MFL PER LA CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE DEI SEGNALI AL VOLANTE) che interessa la centralina MFL e che, usando il mio approccio, a noi potrà essere utilissima per recuperare i collegamenti verso l'I-Bus e la DDE, piuttosto che smontare la macchina in 100 pezzi.

    [​IMG]

    Questa è la stessa immagine riferita a vetture dalla 2° gen. in poi.
    Ho cerchiato i collegamenti che a noi interessano, visualizzando in che modo possiamo (e dobbiamo) riferirci per sfruttare i cablaggi esistenti nella vetture ed evidenziare quello che ci manca.
    [​IMG]

    Il connettore X10170 è il fulcro su cui ruota tutta l'operazione:
    [​IMG]
    Nelle vetture di 1° gen. (quindi fino a 09/96) il connettore che collega i contatti dello slip ring fornendo i percorsi per tutte le destinazioni (Centralina MFL, I-Bus, DDE), finisce al connettoe X10171 il quale si attesta sulla famigerata Centralina MFL (A105 in WTS).
    [​IMG]

    In sostanza nelle vetture con volanti MFL di 1° gen., dallo slip ring si raggiungeva subito la centralina MFL, per le necessarie operazioni di conversione dei segnali, e poi dalla stessa si diramavano tutti i collegamenti necessari (DDE, I-Bus, etc...).

    Nelle vetture dalla 2° gen. (Post 09/96) in poi, dal connettore X10170 non si arriva più al X10171 per 2 ragioni:
    1) Non esite la Centralina MFL!!
    2) Non esiste il connettore X10171!!
    Anche i cablaggi ovviamente, sono diretti ai moduli di pertinenza (I-Bus, DDE, etc...), perchè, per quanto detto, non è più necessaria conversione analogico/digitale.

    Per i felici (come me) possessori di vetture di 1° gen. resta cmq l'opportunità di sfruttare i cablaggi predisposti in uscita dalla centralina MFL (A105) sfruttando proprio il connettore X10171 (che ovviamente esiste!), e, attraverso un paio di ponti e di interruzioni, creare un percorso diretto tra i comandi al volante (che escono già in digitale) e i moduli di pertinenza attraverso i cavi che partono proprio da X10171.

    Mi pare che fin qui la cosa sia OLTREMODO giustificabile.

    In questo modo, colorati in modo diverso, presento come ricostituire i collegamenti necessari a volanti di 2° e 3° gen. utilizzando il cablaggio disponibile in vetture di 1° gen.

    Andiamo avanti:
    Come potete vedere l'unico collegamento che NON è possibile prendere dal cablaggio già predisposto che va dal volante alla per la centralina MFL, è il riferimento per il connettore X939.
    In sostanza è necessario far partire un filo che va dal pin 4 del connettore X10170 fino al pin 6 del connettore X10171 (bypassando in pieno la centralina MFL), in modo che possa rsfruttare il collegamento, presente in uscita dalla centralina MFL e diretto verso l'I-Bus attraverso appunto il connettore X939



    [​IMG]

    mentre nel caso Post 09/96 si ha:
    [​IMG]

    Riprendendo il discorso sul dettaglio dei collegamenti del connettore X10170, indicando le differenza tra Post 09/96 e Pre 09/96:

    1 Massa verso connettore massa - Massa verso centralina volante multifunzione
    2 Alimentazione volante multifunzione, verso il F44 - Alimentazione tensione volante multifunzione (alla centralina volante multifunzione)
    3 Linea segnale MFL (DDE) - Linea segnale verso la centralina volante multifunzione
    4 Cavo segnali Bus I/K - Illuminazione Notturna
    5 Non usato/Non usato
    6 Clacson/Clacson

    La mia idea risulta, riesaminando la seguente:
    [​IMG]

    X10170
    1) prendere il pin 3 di X10170 che corrisp a pin 7 di X10171 e collegarlo direttamente al pin 5 di X10171 il quale si dirige verso la DDE attraverso il pin 12 del connettore X6041
    2) il pin 2 (alimentazione) di X10170 corrisp al pin 3 di X10171 e va collegato a pin 1 di X10171
    3) il pin 1 (massa) di X10170 corrisp al pin 4 di X10171 e va collegato al pin 2 di X10171
    4) il pin 5 è inutilizzato e non deve essere cambiato
    5) il pin 6 (clacson) di X10170 può restare invariato in quanto non si collega ad A105.

    Quindi rileggete con calma e postatemi le Vs considerazioni.

    Come detto, per vetture di 1° gen. che montano volanti di 3° gen. è utile scollegare il bottone Cruise Control da cruscotto e rifarsi alla guida dei collegamenti fin qui indicata.
    Dovrebbe funzionare.

    Attendo risconti.
    Il Tecnico
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Giugno 2008
  7. bmwtp

    bmwtp Collaudatore

    431
    5
    9 Luglio 2007
    Reputazione:
    6.632
    bmw e39 525tds
    Veramente eccezionale questa spiegazione tecnica meriteresti immediatamente la qualifica di membro onorario bmw l'unica cosa che volevo aggiungere, se mi permetti, sicuramente non posso paragonarmi alla tua maestosa preparazione, è quella dell'interruttore sul cruscotto, che a partire dai volanti di 3° generazione è stato spostato dal cruscotto ai volanti stessi con il tasto 0/I puoi confermare questo?
    Poi secondo te tasti MLF di 4° e 5° generazione (con tasto 0/I) per volanti a 4 razze, che io posseggo, possono essere installati e dialogare con la centralina della mia auto che rientra tra quelle di 2° generazione oppure devo fare qualche modifica in particolare?
     
  8. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Ciao Spadiz, ho postato.
    Mi raccomando, leggi e dimmi che ne pensi.

    Il Tecnico
     
  9. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Ciao magellan, come promesso ecco il post.

    Leggi e dimmi che ne pensi

    Il Tecnico
     
  10. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Caro Andrea, ho postato il tutto
    Leggi e dimmi che ne pensi


    Affettuosamente
    Il Tecnico
     
  11. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    No, non è la stessa cosa, si fa in modo che rappresenti la stessa funzionalità, ma di fatto, per quanto ho spiegato prima non è lo stesso del pulsante sul cruscotto in quanto NON arriva al pin 30.
    Da un punto di vista funzionale rappresenta la stessa cosa, perchè il guidatore attiva/disattiva da volante piuttosto che da bottone il CruiseControl ma tecnicamente non lo è.

    Assolutamente no.
    I criteri per volanti di 4° e 5° generazione sono gli stessi sia che abbiano 3 che 4 razze. In quel caso ,trattandosi di volanti plug and play, si deve cambiare il tipo collegamento tra sterzo e colonna dello sterzo in quanto NON si ha più lo SlipRing ed i cablaggi sono diversi.
    Rileggiti i miei ultimi post per capire almeno la differenza tra i casi di volanti 1,2,3° e 4-5° generazione.
    Maggiori dettagli li trovi in WTS.

    Il Tecnico
     
  12. bmwtp

    bmwtp Collaudatore

    431
    5
    9 Luglio 2007
    Reputazione:
    6.632
    bmw e39 525tds
    Cosa intendi per assolutamente no (che non si possono montare o che non devo fare alcuna modifica e che funzionano?) Poi, io intendevo cmq utilizzare sempre il volante di 2° generazione quello con lo slip ring 7 poli ed adattare i comandi plug and play tanto il cablaggio che esce dalla tastiera che si raccorda con lo slip ring è comunque a 4 fili l'unica cosa è sapere la giusta sequenza dei fili in quanto mi trovo sempre 4 fili di colore diverso che devono raggiungere tramite lo slip ring a 7 poli di 1° generazione le varie centraline mi potresti aiutare in questo? io non ho il WDS e anche se c'è l' avessi non sono così preparato ad utilizzarlo (non ne capisco una beata m.....a) a me basta sapere come distribuire i vari fili colorati alle centraline, porta pazienza grazie
     
  13. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Adesso ci siamo, perdonami ma il tuo precedente post non era altrettanto chiaro.

    I comandi relativi ai volanti di 4°-5° gen. sono certamente identici a quelli della 3° generazione. Ma non a quelli della 2° gen.

    In altri termini, se hai un volante di 2° gen. e sostituisci i comandi con quelli di 4-5° gen. ottieni, elettricamente (tralasciando il discorso airbag), un volante della 3°-4-5° gen.

    Tra 2° e 3,4,5° gen cambia la sequenza di segnali trasmessi per ogni operazione.

    Ricadi ovvero nella mia casistica in quanto io ho un volante di 3° generazione e devo tentare di farlo funzionare modificando il cablaggio della mia auto in modo che il risultato finale risulti compatibile per volanti di 2° generazione.

    Se hai una vettura di 2° generazione e vuoi inserire i comandi di 4°-5° in un volante di 2° generazione, devi anzitutto scollegare il bottone del Cruise Control e poi sostituire i comandi sul volante, io ritengo che dovrebbe funzionare.

    Se invece hai una vettura di 1° gen. e intendi adattare dei comandi di 4°-5° gen. ottieni l'equivalente di un volante di 3° generazione (semper a meno del discorso airbag) e devi riferirti al 100% al mio post.
    Spero di essere stato più chiaro

    La tua vettura quando è stata immatricolata?
    Se è Pre 09/96 è di 1° gen. (riferendosi alla tipologia di volante naturalmente), altrimenti è di gen. 2° o superiore.

    Affettuosamente
    Il Tecnico
     
  14. bmwtp

    bmwtp Collaudatore

    431
    5
    9 Luglio 2007
    Reputazione:
    6.632
    bmw e39 525tds
    Grazie per la tua pazienza, in effetti sono stato poco chiaro prima il fatto e che spiegarle scrivendo è più complesso che dirle per voce in quanto si danno molte cose per scontate, comunque partiamo dal fatto che la mia auto è un'auto di 2° gen in quanto costruita a gennaio del 97, è uscita dalla fabbrica senza l'optinal del volante MLF, quindi senza pulsante sul cruscotto, il tutto sarebbe da installare, partendo da questo presupposto io ho comprato su ebay i seguenti componenti: arbag per volante a 4 razze mono stadio adatto per l'applicazione dei tasti MLF(i tasti MLF non li ho presi perchè erano di una e38 di 1° gen), poi ho comprato le 2 tastiere MLF penso di 4° o 5° gen in quanto come data di produzione risultano del 2001/02 (si adattano perfettamente all'airbag) e lo SLIP RING7-POLIG 32341161912 e siccome avendo una tastiera così recente ovviamente i colori dei fili non corrispondono con quelli dello slip ring che è 1° gen, volevo appunto sapere la giusta collocazione di questi 4 fili colorati verso le centraline.](*,)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Giugno 2008
  15. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.496
    2.155
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    =D> Beh, il tuo nik parla da solo. Complimenti per la relazione completa ed esaustiva. Io non ho contradittori in merito, in quanto nel mio caso come sai, ho trovato la pappa pronta :biggrin:
     
  16. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Ti ringrazio.
    Purtroppo ieri ho effettuato il secondo tentativo ed ho riscontrato che NON ho nè la centralina MFL (A105) nè i cablaggi che dal connettore dietro il volante vanno verso la centralina (utilizzando il connettore X10171).
    In sostanza siccome io NON montavo un volante con MFL, non è stato predisposto nella mia auto alcun cablaggio a riguardo.
    In altri termini, dovrò predispormi dei collegamenti diretti verso i moduli di pertinenza in quanto NON ho la comodità di sfruttare i colelgamenti in uscita dalla famigerata centralina MFL, in quanto quest'ultima non esiste proprio nella mia auto.
    Magra consolazione, ho montato comqune il volante, ed è stupendo, spero tra breve di fare i collegamenti diretti ed attivare tutte le funzioni.
    Spero a questo punto che ci siano almeno i sensori dello stop legati al Cruise Control, sebbene sia un pò scettico.

    Saluti
    Il Tecnico
     
  17. bmwtp

    bmwtp Collaudatore

    431
    5
    9 Luglio 2007
    Reputazione:
    6.632
    bmw e39 525tds
    Ciao tecnico man mano che vai avanti con il lavoro mi raccomando fai delle foto così possiamo vedere anche noi dove eventualmente mettere le mani:mrgreen: poi a tempo perso se ti va di rispondere al quesito che ti ho posto nella precedente domanda mi fai contento:mrgreen: ciao grazie
     
  18. spadiz

    spadiz Presidente Onorario BMW

    24.496
    2.155
    5 Luglio 2005
    Reputazione:
    164.004.960
    530d xDrive Touring Futura F11
    Tecnico, scusami per l'ovvietà che sto dicendo, ma nelle BMW le cose che non ci sono, non sono nemmeno predisposte. Io per il montaggio MFL ho avuto (oltre alla fortuna di avere una E39 quasi di fine serie) la fortuna di aggiudicarmi i tasti all'asta compresi di cavo di postmontaggio MFL. Per tutti i postmontaggi, c'è quasi sempre il kit postmontaggio...:wink:
    Dove non c'è il kit o parti di postmontaggio BMW ha ritenuto che l'integrazione non fosse vantaggiosa o possibile dopo aver assemblato la vettura (es il DSP audio).
     
  19. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Eccomi,
    in merito alla tua richiesta che qui posto:

    ...partiamo dal fatto che la mia auto è un'auto di 2° gen in quanto costruita a gennaio del 97, è uscita dalla fabbrica senza l'optinal del volante MLF, quindi senza pulsante sul cruscotto, il tutto sarebbe da installare,...

    quindi ti trovi ESATTAMENTE come nel mio caso, ovvero ti mancano i cablaggi verso i moduli di pertinenza I-Bus, DDE, e Alimentazione.
    Io, avendo una vettura di 1° gen. (Agosto 96) mi aspettavo di avere il modulo A105 (ovvero la centralina MFL), invece, come giustamenet fa notare il buon e preparato Spadiz, non ho nè modulo nè cablaggio.
    Non ti disperare, in quanto io sono assolutamente tranquillo che sia io, che tu potremo completare il lavoro.

    partendo da questo presupposto io ho comprato su ebay i seguenti componenti: arbag per volante a 4 razze mono stadio adatto per l'applicazione dei tasti MLF(i tasti MLF non li ho presi perchè erano di una e38 di 1° gen), poi ho comprato le 2 tastiere MLF penso di 4° o 5° gen in quanto come data di produzione risultano del 2001/02 (si adattano perfettamente all'airbag) e lo SLIP RING7-POLIG 32341161912 e siccome avendo una tastiera così recente ovviamente i colori dei fili non corrispondono con quelli dello slip ring che è 1° gen, volevo appunto sapere la giusta collocazione di questi 4 fili colorati verso le centraline.](*,)

    Dunque, premesso che servirebbe una foto, in quanto, involontariamente, commetti alcune imprecisioni nel dare il giusto nome alle cose, ma non ti preoccupare (in quanto se non fossi pignolo non mi chiamerei Il Tecnico!:lol:)

    Lo Slip Ring, dalla 1° alla 3° gen. (4° e 5° non esiste nella consuetudine che noi attribuiamo), nella versione a 7 poli ha le seguenti funzioni,
    che vanno correttamente verificate(in termini di cablaggio) al connettore X10170 cui si attesta (2 dei 7 poli che escono dallo Slip Ring vanno alla gestione dell'Airbag, e non sono di interesse per noi, in quanto già presenti e diretti con un diverso connettore).

    Se guardi nella tua vettura, osserverai che esistono SOLO 2 fili presenti (dei 5 previsti in quanto 1 è inutilizzato, nelle vetture con MFL) nel connettore X10170, in quanto nè la mia nè la tua vetttura lo avevano installato di serie, i 2 fili portano massa e alimentazione per il clacson.
    Come dice Spadiz, le vetture se non avevano di serie un optional non ne avevano nemmeno il cablaggio e componenti relativi.
    Nel tuo caso manca quindi il cablaggio (ti invito cmq a verifica, è semplice)

    [​IMG]

    Quello che vedi è il famoso connettore X10170,
    [​IMG]
    tu, non avendo MFL di serie (come me) hai solo i pin 1 (Massa) e 6 (Alimentazione Clacson), ti mancano 2, 3, 4.
    Le modalità con cui collegare questi fili sono esattamente le stesse che ho indicato nel mio post.
    In sostanza, tu, come me, non potrai riutilizzare eventuali cablaggi predisposti, ma collegarti direttamente.
    Siccome, quanto prima, conto di fare questi collegamenti, ti invito ad attendere per evitare inutili complicazioni.

    Puoi cmq verificare la mancanza dei fili per come ti ho detto sopra.
    Il collegamento diretto è cosa assai delicata, in quanto cmq si deve rispettare, il più possibile, i criteri di protezione (fusibili) previsti per ogni cablaggio.
    inoltre, sono quasi sicuro che non abbiamo nemmeno la predisposizione per il pedale freno che consenta la disattivazione del Cruise Control in marcia, in quanto, come detto non era predisposto.
    Quindi abbi pazienza e fidati del Tecnico, poi posto quanto serve.

    Il Tecnico
     
  20. Il Tecnico

    Il Tecnico Kartista

    76
    2
    6 Gennaio 2008
    Reputazione:
    16
    525TDS
    Caro Spadiz, non solo ti ringrazio, ma non credo che nessuno possa sentirsi nella posizione di dire o dare ovvietà.
    Queste vetture sono complesse, se puoi postarmi un link per esaminare il cavo o kit di post montaggio MFL, mi fai un gran piacere, in quanto non ho avuto modo di vederne uno in foto.
    Ritengo inoltre che nemmeno i comandi di disattivazione del cruise da pedale del freno siano stati predisposti nella mia vettura, non essendo completamente prevista la funzione MFL.
    Quindi oltre a collegare direttamente i fili dal connettore X10170, sfruttando il mio post, ma SENZA avvalermi di un precablaggio che mi poteva essere comodo, sono anche sicuro che dovrò comprare gli elementi del cruise previsti per la mia vettura.
    Ritengo inoltre che, il kit di post montaggio, preveda, nel caso di Cruise Control l'installazione anche dei comandi da pedale, in quanto altrimenti risulta impossibile disattivare il cruise in seguito ad una frenata, ma sarebbe possibile solo dal volante, e questo non è sicuro.

    Se da un lato ha fini commerciali, è certamente vero che un kit di post montaggio ti da anche tutti gli elementi che servono (e che mancano) per far funzionare le cose.
    Ed io intendo ricomporre le parti che mancano in modo da garantire il corretto funzionamento sia elettrico, ma anche meccanico di MFL e Cruise.

    Se hai qualche dettaglio in merito alla precisa posizione dei comandi a pedale del cruise
    http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DF71&mospid=47543&btnr=66_0044&hg=66&fg=20
    mi riferisco alle parti 8 e 9 che sono le uniche predisposte nella mia vettura.
    Non è un problema comprarle, ma mi piacerebbe prima vedere di localizzarle nella vettura e verificare se manca qualche connettore.
    Nel TIS ho trovato solo l'operazione 61 31 295 per l'interruttore della Frizione.

    Inoltre, il cavo 4 non risulta predisposto, non capisco in effetti la sua utilità, cmq sembra che non sia necessario.

    Se puoi darmi una mano ti ringrazio.

    Il Tecnico
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Giugno 2008

Condividi questa Pagina