Ma vi siete mai chiesti il cx delle nostre beneamate BMW quanto è? Hanno messo nelle pubblicità l'emissione di co2 dell'auto ma di quello niente... Perchè? Perchè nasconderlo alla "Massa"? Qualcuno li conosce o sa dove trovarli? Ciao
Non credo per il fatto che sia di moda o meno... ma che è un'informazione che poco interessa alla "massa" quindi le case costruttrici meno informazioni possono dare più sono contente. Sul primo numero di Nuvolari c'era un interessante articolo dove è scritto che il cx può influire anche in maniera visibile sui consumi... Adesso lo cerco e ve lo scrivo meglio...
Il cx influisce parecchio sui consumi, altrochè! E non solo, anche sulla velocità massima del veicolo!!
Certo che é importante...ma siccome i prodotti più remunerativi di questi anni stanno agli antipodi del concetto di penetrazione aerodinamica, non lo si sbandiera più...
Infatti sarà proprio questo il problema, il cx andrà sempre più a scapito della sicurezza e delle norme Euro, che tradotto in soldoni non è altro che peso basta vedere una Uno e una Punto di oggi... praticamente l'una il doppio dell'altra! Ma più sicura sotto molti punti di vista! Oltre che per il costo dei pluri catalizzatori o Fap.... ma la Mia 1er mi fà impazzire lo stesso
ricordo che negli anni 70 e primi 80, era una info che veniva enfatizzata molto nelle pubblicità. Ad esempio ricordo quando vennero eliminati i gocciolatoi: giù a gareggiare in miglioramento di CX. Spesso era Citroen a "gasarsi" molto con questo valore
Quoto , viviamo in un mondo dove il massimo per fare il figo sono il Cayenne o il Q7 se non un mattone su 4 ruote come l'hummer . Ne consegue che le case non puntano a pubblicizzare troppo l'aerodinamica...
Lì più che altro è la sezione frontale immensa a penalizzare consumi e velocità. parlando di puro coefficiente aereodinamico, la Q7 ha 0,37, mentre la mia piccola 2 porte, disegnata quasi 30 anni fa, ha 0,39. Come si vede lo sviluppo c'è stato!:wink:
Si , si hai ragione , ad esempio molte auto moderne del segmento B , tipo punto , clio ecc. hanno un CX sicuramente migliore di 20 anni fa. Purtroppo come dicevi è cresciuta di pari passo la sezione frontale: ad esempio mio fratello aveva la Golf II GTI 16V ricordo che era circa 1,68 m di larghezza x 1,39 x 3,97 m ,ora su una macchina di 4 metri ci sono almeno 5cm di larghezza x 10-15 di altezza in più , così che la resistenza è magari peggiorata nonostante il Cx migliore. Ricordo qualche tempo fa lessi un articolo dell'Ing. Paolo Massai ( una vita nel gruppo Fiat , Ferrari compresa) dove diceva come le auto di oggi troppo alte ,fossero sbagliate dal punto di vista riduzione consumi/ ecologia. Secondo lui a 130 kmh autostradali a parità di Cx , peso ecc. 10 cm in più di altezza del tetto causano un assorbimento aerodinamico del 7% Viva le macchine basse , infatti ho lacoupé
Infatti questa caratteristica, unita al peso notevole della auto moderne, fa pensare quali notevoli evoluzioni abbiano subito i motori, che nonostante tutto riescono a essere potenti, ecologici e abbastanza parsimoniosi! Peccato che abbiano un po' perso l'anima... Comunque viva le coupè! (vedasi firma!)
La Citroen CX si chiamava addirittura CX Anche Marcedes Benz é sempre stata maestra di aerodinamica... Esempio classico, l'Audi 100 (detta anche aerodinamica); superfici arrotondate, gocciolatoi incassati, vetrature a filo...
...diciamo che tutti i fattori che citi, anche se non direttamente collegati, influiscono sull'efficienza del veicolo; cx, peso, sezione delle gomme, assorbimenti meccanici si riflettono su prestazioni e consumi... Una citazione che cade a tappo: "il peso è il nemico, la resistenza dell'aria è l'ostacolo"
i CX si possono trovare sul sito www.bmw.de. quello della mia 335xi berlina è 0,30. Il Touring è addirittura migliore. è un buon riultato. meglio di così è difficile fare
Che il Cx della touring sia migliore della berlina mi sembra molto improbabile , basta vedere la v-max di qualche 320 e90 - e91 . In rete si trovano un pò di dati ma sono spesso in disaccordo. Quoto in parte la considerazione che è difficile far meglio: il difficile è fare una linea aerodinamica ed esteticamente accattivante , vedasi i vari concept da salone di qualche anno fa ,linee a uovo , ruote carenate coda lunga che va stringersi , efficienti ma non molto belle!
...non é così strano che la touring faccia meglio perché, se non sbaglio, la continuità del tetto riduce la turbolenza nelle zone di bassa pressione dietro il lunotto e migliora l'uscita dell'aria in coda... ...vado a memoria...