Da qualche parte ho letto che con i bixeno sono montate anche le normali lampade alogene, che farebbero la funzione di luci diurne e di lampeggio abbaglianti, visto che la lampada xeno per funzionare deve rimaner accesa almeno 15 secondi e accendendola e spegnendola velocemente (per un lampeggio con gli abbaglianti, per esempio) rischierebbe di bruciarsi. Ora...noto con sorpresa che sul mio nuovo X5 per le diurne (in AUTOMATICO) accende i due anelli alogeni e quando c'e' meno luce accende gli xeno!!! Ed inoltre, ulteriore sorpresa, lampeggiando con gli abbaglianti...mi tira su gli abbaglianti xeno!!! E' normale o in BMW si sono rinco***oniti? ...ILLUMINATEMI PER FAVORE!!!
Io so che in una macchina dotata di lampade bi-xeno le luci di posizione sono cmq alogene mentre gli anabbaglianti sono allo xeno. Per quanto riguarda gli abbaglianti,anche quelli lo sono,ma c'e un'altra lampada assieme a quella che e' alogena e viene messa in funzione quando si fanno i "fari".Il motivo e' quello che hai detto anche tu,e cioe' che per un lasso di tempo cosi corto,i fari allo xeno non potrebbero nemmeno accendersi e funzionare come dovrebbero.Conclusione,lampeggio alogena,abbagliante fisso xeno. Per l'altra cosa,non so risponderti....
Strano davvero.....prova a confrontare meglio la luce fatta dal lampeggio e quella dell'abbagliante fisso.....dovrebbero essere differenti....
non dovrebbe avere annabaglianti xeno-abbaglianti alogeni ed il bi-xeno essere la funzione che inserendo gli abbaglianti si attivano essi che sono alogeni ed in più, per fare il bixenon si ALZANO i proiettori ANNABAGLIANTI allo xeno ? mentre per il semplice lampeggio si attivano solo gli abba alogeni? scusate se ho detto una cazzata, mi informo anche io perchè io ho una renault grand scenic che fa cosi
Allora, quando hai le luci anabbaglianti accese e lampeggi o cambi i fari da anabbagliante ad abbagliante c'è una "palpebra" all'interno del fanale che alzandosi fa passare più fascio luminoso e alza la linea del faro. Mentre invece quando lampeggi ed hai accese solo le luci diurne viene sempre usata la lampada dell'anabbagliante ma per far si che non si debba aspettare il suo riscaldamento, viene accesa dalla sua centralina in maniera diversa, ovvero con l'aiuto della scarica di un condensatore. Le accensioni in questa modalità usurano la lampada più velocemente delle normali accensioni lente. :wink:
Le luci diurne non sono le luci di posizione e sono omologare anche in Autostrada, dove solo chi non ha le luci diurne deve obbligatoriamente accendere gli anabbaglianti. Ovviamente in galleria vanno accesi gli anabbaglianti sempre e comunque :wink:
Quindi se ho capito bene di fatto non c'e' la lampada alogena! Tutto con lo xeno, solo con accensione diversa! Cmq ho controllato...e di fatto, delle due lampade, quella piu' piccola e piu' interna non si accende mai!!! Cioe' fa sempre tutto lo xeno grande esterno...
Esatto, quella piccola che sta nell'alloggiamento tipico degli abbaglianti è un'alogena H8 da 35W e fa da posizione e luce diurna, infatti se commuti il selettore tra diurna e posizione noterai che cambia l'intensità della luce, la diurna ovviamente è più intensa. Anche per questo non è possibile montare una lampada a Led per gli angel eye delle nuove auto BMW con i gruppi ottici equipaggiati di luci diurne.
tra diurna e posizione? mi sto incasinando... lasciamo un attimo da parte la funzione automatica. Il selettore ha quattro posizioni: 1) off 2) posizione 3) anabbaglianti 4) abbaglianti quale sarebbe la posizione diurna?
Allora, sì sei in confusione, il selettore non ha la "selezione" Abbaglianti in quanto questi vengono attivati con l'apposita leva sul volante. cataloghiamole in sequenza così simulando il quadrante dell'orologio: Ore 2) Luci anabbaglianti ( commutabile in abbaglianti con la leva al volante, la stessa che si sua per lampeggiare) Ore 1) Luci di posizione Ore 12) Luci spente o luci di posizione con chiavi sul quadro se sull'iDrive è stata abilitata la funzione "luci diurne") Ore 11) Luci automatiche, Luci diurne accese se sull'iDrive è stata abilitata la funzione "luci diurne", se la luce del giorno scarseggia si accendono gli anabbaglianti, solo in questa posizione del selettore è abilitata la funzione di Luci Adattive (ALC - Adaptive Light Control) per chi le ha. In poche parole, abilita le luci diurne sull'iDrive e metti il selettore delle luci in Automatico, l'auto gestirà per te l'illuminazione in modo ottimale. :wink:
triquotone...:wink: Simo ma è possibile ke quella più interna,ke è quella ke da luce agli angel se si brucia un xeno funge anke da luce anabagliante?? (me l'han detto in bmw)
Sicuramente a monte di quella lampadina, la H8 alogena da 35Watt, c'è una centralina che gestisce e regola la tensione per far variare la sua intensità luminosa tra luci di posizione e luci diurne, poi se ci fai caso l'accensione (quando apri l'auto) o lo spegnimento (quando la chiudi) sono graduali, in dissolvenza, quindi sicuramente c'è un pilota che modula la tensione sulla lampadina al posto di un semplice relè. Elettricamente quello che ti hanno detto è possibilissimo, quindi se così è, la lampadina H8 ha 3 intensità luminose crescenti, posizione, diurne e anabbagliante d'emergenza :wink: