Certo, però se mi blocchi un'autostrada o impedisci di lavorare chi lo vuole fare ti arresto :wink: Ma tranquilli, il governo vi darà tutto; Scajola appena insidiato si è affrettato a dichiarare che non farà nessuno sconto sulle accise per quegli sfigati degli automobilisti (Bersani un misero 2 e/cent, meglio di nulla...), ma provvederà a risarcire le associazioni di trasportatori. Siamo in una botte di ferro
nn penso serva a molto questo sciopero ....tutto tornera come prima e in piu io che mi faccio 160 km al giorno per andare a lavorare nn penso ci possa andare in bicicletta....
Anche perchè nessuno sta scioperando per te, occhio che ci sono un po' troppe favole di Robin Hood in giro in questo periodo...
Lo dico da quasi un anno, nessuno ovviamente mi caga: tocchiamo le accise sui carburanti ed i conti pubblici saltano talmente per aria che dopo un mese siamo alla guerra civile perchè non ci sono più soldi per pagare le pensioni. Con questo non voglio dire che le accise siano giuste, tutt'altro, specie alla luce di quei 0,251€ di tasse morte e sepolte (abissinia, irpinia, etc) che continuiamo a pagare senza che nessun governo abbia il buon gusto di rinominarli "contributo fiscale per il debito pubblico", però ormai tra le accise stesse ed il prezzo creato ad arte da quei cammellieri mangia***** dell'Opec di ossigeno ne è rimasto davvero poco. Per chi guida, ovvio, ma anche per chi ha una vettura aziendale in quanto la sta prendendo sui denti col carovita che parte dal caroenergia. C'è un qualcosa che mi fa sperare: le vendite di auto nuove stanno andando a picco. Le Major automobilistiche, più che noi sfigati consumatori, hanno il potere di far sentire la voce con chi conta sul mercato del greggio
tutti davide,dovrebbero fermarsi...tutti...ma ad oltranza ci si lamenta di aumenti di benzina e gasolio ma all'italiano non torglerli l'auto...
è vero, e mi ci metto di mezzo anch'io, penso che l'unica privazione più privazione dell'auto sarebbe la mona
Alberto, non è uno sciopero contro il caro gasolio, ma uno sciopero per il gasolio degli autotrasportatori. Ergo: non porterà ad un abbassamento del prezzo del gasolio, ma ad rimborsi e sgravi alla categoria a spese di tutta la collettività, che per altre vie paga già abbastanza caro l'aumento del prezzo del gasolio :wink:
si Ale lo sò :wink: ma il mio era un commento più in generale...se tra un'anno il gasolio o benzina ke sia arriverà,e arriverà,a 2 euro nessuno protestera,a meno ke non lo faccia con amici,senza usare più l'auto... quello ke in sintesi voglio dire è ke tutti si lamentano ma nessuno rinuncia a qualcosa...:wink: x il resto ti quoto alla grande...odio ke ki x sciopero vada a rompere le balle agli altri ke lavorano
Tristissimo ma vero. Io la settimana dello sciopero mi sono piazzato in trasferta in Grecia, perchè di scenari tristi come quello dello scorso dicembre ne faccio volentieri a meno
Qualcosa sta cambiando, non molto, ma sta cambiando: Consumi petroliferi CALO CONSISTENTE L'Unione Petrolifera ha diramato i dati dei consumi del mese di maggio, che fanno segnare una flessione notevole per diversi comparti. I consumi petroliferi italiani complessivi sono risultati infatti pari a circa 6,8 milioni di tonnellate, con un calo del 3,8% rispetto allo stesso mese del 2007. In particolare, i consumi per autotrazione hanno visto la benzina scendere del 9,1% (-95.000 tonnellate) e il gasolio del 3,5% (-82.000). La domanda totale di carburanti è scesa del 2,5%. Nei primi cinque mesi del 2008 i consumi sono stati pari a 34 milioni di tonnellate (-0,5%), ma mentre quelli di benzina sono calati del 7,4%, quelli di gasolio sono aumentati dell'1,8%. La somma di benzina e gasolio in cinque mesi segna un -1,8%, pari a -164.000 tonnellate. fonte: http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=139719
Ci vorrebbe un calo consumi del 30% per far cambiare qualcosa.. Ho tra le mani uno scontrino gasolio di settembre 2007... 1.200€.. Non c'è altro da dire...
pienamente d'accordo che 5 gg sono pochi ma da qualche parte bisogna cominciare. proviamo intanto a fare qlc semplice esempio: Esempio Trasportatore consumo medio: 3 km/L km anno: 100.000 ( se fa traffico nazionale, se non son ben di +) litri consumati: 33333 l € diesel 06/2008 - € diesel 06/2007 = 0.39 € (1.540 - 1.151) aumento spese= 12999 € in 12 mesi preciso che il calcolo è impreciso dato che andrebbe fatto pieno x pieno, dato che l' aumento è stato graduale, ma serve a dare un po' l'idea di quanto grave sia la situazione Esempio AGENTE DI COMMERCIO consumo medio: 11 km/L km anno: 60.000 litri consumati: 5454 L € diesel 06/2008 - € diesel 06/2007 = 0.39 € (1.540 - 1.151) aumento spese= 2127 € € in 12 mesi ESEMPIO CITTADINO GIROVAGO consumo medio: 14.5 km/L km anno: 20.000 litri consumati: 1380.00 L € diesel 06/2008 - € diesel 06/2007 = 0.39 € (1.540 - 1.151) aumento spese= 538.20 € € in 12 mesi ESEMPIO CITTADINO STD consumo medio: 10 km/L km anno: 10.000 litri consumati: 1000 L € diesel 06/2008 - € diesel 06/2007 = 0.39 € (1.540 - 1.151) aumento spese= 390€ € in 12 mesi Capite ora xchè i trasportatori provano a fare uno sciopero, che fra l'altro non può essere di un mese, ma deve avere tempi e modalità prefissate dalla legge...perchè x fortunasfortuna siamo in una democrazia. Tuttavia se in questi 5 gg vi sono un blocco totale dei trasporti includendo quindi: trasportatori stranieri (magari aziende Italiane di grosso livello con nomi importanti che hanno spostato la loro sede all ' estero e che mandano i loro mezzi in Italia dotandoli di doppio serbatoio in modo che possano fare x esempio slovenia (diesel = 1.030€ )- italia, senza mai fare rifornimento in Italia aziende che avendo la licenza x trasporto contro proprio fanno girare lo stesso i mezzi trasportatori conto terzi partendo magari alle 3 del mattino x eviate i blocchi e che girano lo stesso perchè ormai sono avviate in una corsa contro il tempo(non posson fare sciopero, altrimenti non pagano le rate del camion, il cliente gli respinge le ricevute, non possono dare da mangiare ai miei figli) vi posso garantire che ne vedremmo delle belle, o quanti politici vedremmo in Tv a dire che è assurdo bloccare l'Italia... NOTA: per chi pensa che i trasportatori conto terzi hanno alzato le tariffe di trasporto per adeguari algi aument di carburante ed autostrada, vi posso garantire che non è così anche perchè se un trasportatore prova ad alzare i prezzi , ce ne subito un altro di provenienza di solito straniera pronto ad entrare con tariffe + basse commento finale: il cittadino std : può scegliere di lasciare a casa la macchina, utilizzarla con meno sprechi e cercare forma alternative l'agente di commercio. fra le poche scelte che ha vi è la possibilità di cambiare mezzo e passare ad un'auto a metano o di cilindrata inferiore o puo per lo meno provare a razionalizzare un po' di + le viste ai propri clienti quando possibile l'autotrasportatore : mi sa che se non fanno qlc (ossia tariffe del gasolio agevolate) quest'anno chiuderanno tante ditte. Ciao a tutti.
Per quanto riguarda i camionisti.....settimana scorsa me la son passata tutta in germania ( dal nord al sud) e in quasi tutti i distributori che ho fatto rifornimento, hanno il costo del gasolio separato tra auto e camion....il gasolio per auto stava sui 1,51 €/l e per il camion 1,48€/l
Occorre collocare il tutto in un contesto; inserire anche il giro di affari, il fatturato annuo, eccetera, ed emergerebbe un paese, il nostro, anomalo anche in questo. E non confondiamo la concorrenza straniera con il caro gasolio, sono 2 problemi distinti
il mio era puramente un esempiosemplicistico per far capire quanto la situazione pesi di + su un trasportatore che non su un privato cittadino...per quanto riguarda la voce carburante ti posso assicurare in prima persona che è una delle voci + pesanti nelle spese di un autotrasportatore non mi confondo assolutamente...però volevo spiegare che quando c'è uno sciopero dei trasportatori in realtà non è uno sciopero globale perchè in realta molti mezzi circolano dato che non sono per niente interssati da questo aspetto...quindi per ottenere un buon risultato con questi 5 gg di sciopero ci vorrebbe uno sciopero di tutti i mezzi pesanti, una sorta di divieto di circolazione dei mezzi pesanti x 55 gg...allora si che probabilmente qualcuno a Roma si muoverebbe