Caro powermax, alcune considerazioni circa quanto da te asserito. Come ho scritto ho la macchina da poco ed ho una guida tranquilla, anche perchè dopo anni di vetture sportive e gare di rally, ho optato per uno stile di guida diverso, un auto diversa e gare di regolarità con autostoriche. La mia 525 è una d, e quindi common rail, del 2001. Per quanto riguarda le differenze prestazionali, non ne ho notato tante con la 530 ante rest. 184 cv con cambio step, la mia è manuale. Per i consumi non erano 100 km ad 80 all'ora ma 280 a 120 di cruise ed i litri sono stati 15,6 da pieno a pieno.[/quote] Lascia stare 100 ad 80 o 280 a 200, altro che guida tranquilla,solo in folle puoi' raggiungere quel consumo...tu hai parlato di qualcosa come 18 chilometri con un litro,oppure ho capito male? e addirittura con il cruise attivo(praticamente nemmeno regolavi tu l'accelerazione) scusami , ma per me e' impossibile, cn questo non fraintendere non voglio dire che sei bugiardo, ma forse hai sbagliato con i calcoli, per quanto riguarda D so che significa, quindi so che e' c.r, ed e' pure vero che la 530 pre-restyling con i suoi 184 cv, nn e' come la sua sostituta, ma la differenza si nota con la 525d, poi non si puo' fare un paragone tra una vettura che ha lo step con una che ha il manuale...poi non mi sembra di avere mai detto che la 525d va male... Comunque il mio consiglio resta per la 530d, se restyling meglio ancora, per il tds quoto in pieno, lenta ai bassi e consumi notevoli, tra l'altro ne sono possessore, io ho avuto la 528i e la 535i, quindi figurati se non lo sono io di parte, ma le cose giuste si devono dire. per il dscorso benzina o diesel, io posso dire che non ho mai notato questa grande differenza di consumi...boh...
Non pensavo assolutamente volessi darmi del bugiardo, io sto solo riportando, assolutamente, i valori delle rilevazioni che ho fatto. Come ripeto, ho fatto solo poco più di mille km, ed a meno che non sorga gasolio dal serbatoio, di mio ne ho messo 90 €. In ogni caso dipende molto dallo stile di guida, ho sentito che il 530d in autostrada fa 13-14 al litro, ma ritengo a velocità elevate, perchè a 110-120 a me 12 li fa l' M535i del 1985!
Mah, c'è qualcosa che non torna... Intanto, bisognerebbe capire cosa intendi per "poco più di mille km" e quanti litri hai avuto in cabio dei 90 euro, e se l'annotazione dei chilometri fatti con i litri immessi collima (insomma con 90 euro potresti aver messo circa 62 litri con il gasolio a 1,45) e se hai fatto 1050km il consumo non è 18 e qualcosa ma meno di 17 (che comunque non facevo manco col Golf 1.9 TDI da 90cv, notoriamente molto parsimonioso). Il 530 a 130 dovrebbe stare sui 7 litri per 100km ovvero poco più di 14. Natralmente manuale. L'automatico porta via in media 1lt al km. Ah, in ogni caso, per maggior titolo d'informazione queste sono le E39 provate dalle maggiori testate giornalistiche automobilistiche di settore: http://www.pbweb.it/BMW/E39.pdf :wink:
guarda io cio' un 525tds dal 98 cia 210mila km cambio automatico va sempre nessun problema "cammina" e' molto affidabile e costa poco. Consuma "tanto" rispetto a un motore molto piu' potente e moderno bmw ma questo e' normale :)
I km che avevo fatto erano 1080 ed i 90 € sono stati 50 ad 1,39 e 40 ad 1,52. La media credo sia oltre i 17 considerando anche qualcosa in città. In ogni caso vi farò sapere cosa consumerò in seguito. Oggi devo andare in montagna e provo anche se sono solo 70 km e posso vederlo solo con il bc. I 13-14 km/l del 530d li ho letti sul forum e non ho detto di averlo sentito dire! Ho imparato a guidare quando le auto consumavano davvero e tanti di voi erano piccoli, proprio per questo magari ho uno stile di guida più parsimonioso. Anche con la Urraco P200 riuscivo a non scendere sotto i 9-10 e c'era chi diceva "non è possibile!"
Non metto in dubbio la tua esperienza, certo che anche se sono più giovane in casa ho un macinatore straordinario di km (mio padre, agente di commercio)...ha una guida fluida pachidermica e tranquilla...col 524td (310.000km) non ha mai fatto più di 12-13km/l (auto nuova presa nel 1991); prima di quella ha avuto una 164 1988-1991 (171.000km in 36mesi) non ha mai superato i 14-15km/l...prima ancora Alfa90 2.4td 1985-1988(178.000km in altri 36mesi) mai fatto più di 12-13km/l...per non parlare dell'Alfetta 2.0td, e delle due Opel Rekord 2.0D aspirate che ha avuto tra il 76' e l'81... Insomma io ritengo naturale e fisiologico che un auto di cubatura intorno ai 2500cm3 a gasolio abbia un consumo medio intorno a quei dati, questo a *prescindere* dalle varie ottimizzazioni meccaniche, dato che ogni volta che si presentano, a all'aumento dei cv c'è sotto qualcos'altro che li vanifica (es. 524 peso+cat), 525 (euro3) e gli attuali (euro4+FAP). Ergo...18km/l in 2497cm3 sono un pò troppo ottimistici anche con un "signor" piede :wink:
Nemmeno io oso mettere in dubbio la tua esperienza di guida o il fattore corse, qua non si parla di gare nessuno di noi esce di casa per tirare il collo alla propria car, ma fare 400 0 500 km a 130 con un 6 cilindri non penso rientri nella norma, comunque non di meno a questo non era riferito al 530d che fa 13/14 con un litro(che tra l'altro e' vero)il fatto "per sentito dire" e' riferito ma a tutte quelle persone che non si accertano, prima di parlare, comunque quasi 18 km con un litro, con cruise control e per giunta stai dicendo che hai anche fatto citta', allora non sono 18 ma arriviamo forse a 20, ma daiiii questi sono consumi da 1.3 multijet....boh...non me ne volere, ma io rimango della mia idea, e quoto pienamente spadiz...
Continuerò con le prove. Vorrei capire anch'io se mi è capitata una vettura veramente ben rodata o cosa. In ogni caso questa sera metterò i dati di questa passeggiata in Sila che farò oggi. Inoltre, quello che chiami "fattore corse", non credo c'entri con i consumi, anzi. Le gare di regolarità forse un pochino in più.
ad ogni buon conto,quello che conta è il consumo MEDIO di un'auto,non quello che puo' fare nella condizione piu' favorevole..quindi parliamo di qualche migliaio di km nelle varie condizioni e di quanti litri si è ciucciata..su dati come questi puoi fare qualche conto..l'autostrada purtroppo è solo una pagina del libro
Salve ragazzi, sto per acquistare una 530 ma sono molto indeciso tra una 530benzina del 2004 con 115.000 km e una versione diesel con 145.000 touring ..entrambe a 15.000 compreso passaggio... Che mi consigliate? Quanto costano i tagliandi?
Concordo pienamente a quella cifra prendi un E60 con un po di km in più. Il tegliando viene 300€ da un meccanico normale(alla bmw non lo so) e 160 fatto da se(una cosa molto facile che ti porta via al massimo 30 minuti)
io lo faccio a motore caldo, l'olio scende in 15/20 minuti al massimo(se a motore freddo, immagino che ci voglia veramente un oretta, poi dipende anche dallo stato dell'olio, ma penso che non lo fai arrivare alla consistenza della plastilina come invece ho colato giù l'olio della bmw dopo l'aquisto), poi ultima volta ho usato la pompa per aspirare l'olio. Poi per sapere se è una cavolata o cosa seria, ho svitato il tappo e c'erano solo poche gocce, perciò con la pompa fai ancora prima.