Come Ringiovanire i Liquido Radiatore

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da germano75, 25 Maggio 2008.

  1. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    tempo d'estate e caldo in arrivo, ho notato che il liquido radiatore era troppo acquoso e poco "oleoso", pertanto aperto il tappo della vaschetta ho inserito una canula molto fine tipo benzina da circa 5mm altrimenti non passa dal galleggiante, aspirato un litro di liquido e rabboccato con un litro
    di paraflu concentrato, monoblocco e pompa ringrazieranno....
     
  2. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    va sostituito ogni 4 anni
     
  3. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    quoto ATD il liquido andrebbe sostituito ogni 4/5 anni con la giusta miscela acqua distillata (no quella del rubinetto) e liquido refrigerante
     
  4. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    discussione già fatta. i radiatori in alluminio necessitano la sostituzione del liquido ogni 2 anni e non 4!

    non mettete acqua distillata nei radiatori di alluminio che se li mangia, acqua di fontana poco dura (meno aggressiva) è l'ideale, mettete acqua distillata SOLO SE il radiatore già perde.

    per i radiatori non in alluminio, trattateli come volete, non cambia nulla :)
     
  5. alfio76

    alfio76 Direttore Corse

    1.788
    23
    22 Gennaio 2007
    Reputazione:
    427.129
    e91 320D
    Scusami @chenet, ma perche l'acqua distillata visto che non ha minerali dentro dovrebbe mangiare i radiatori????

    ALfio
     
  6. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    il discorno non è semplice, provo a fare una sorta di riassunto (sorvolando, mi perdonino i puristi, sui meccanismi cinetici e termodinamici che probabilmente non ricordo neppure più):

    D: l'acqua in natura com'è? distillata o salata?
    R: salata.

    D: perchè?
    R: perchè la condizione di equilibrio si raggiunge sciogliendo sali minerali (e qui ho sorvolato parecchio, ma il succo è quello).

    D: il pH dell'acqua distillata quanto vale?
    R: (in molti sarebbero tentati di dire 7.00) vale 5,6 - 6, cioè un po' acida per via della CO2 che vi si scioglie, per cui è maggiormente aggressiva nei confronti dei metalli.

    D: l'alluminio si autoprotegge in ambiente acido o basico?
    R: in ambiente basico

    conclusioni: l'acqua distillata, è più aggressiva di quella di fontana che oltre ad avre già un contenuto salino elevato, è di solito tamponanta a pH alcalini.

    l'unico contro è che se si utilizza acqua troppo dura (calcarea), e si fanno continui rabbocchi, la quantità di residui aumenta fino a danneggiare/otturare alcune parti.
    per cui in quest'ultima evenienza potrebbe essere utile un primo riempimento con acqua di fontana, ed un certo numero di rabbocchi con acqua distillata, poi di nuovo fontana e via cosi.
     
  7. alfio76

    alfio76 Direttore Corse

    1.788
    23
    22 Gennaio 2007
    Reputazione:
    427.129
    e91 320D
    Ok non sapevo tante particolarita sia sull'Alluminico che sull'acqua distillata!.

    ALfio
     
  8. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    hehe i forum servono apposta per scambiare opinioni, impressioni e sopratutto informazioni ;)
     
  9. alfio76

    alfio76 Direttore Corse

    1.788
    23
    22 Gennaio 2007
    Reputazione:
    427.129
    e91 320D
    vero, hai ragione, i forum servono per condividere esperierze.


    Alfio
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. nicolasvan

    nicolasvan Primo Pilota

    1.394
    10
    18 Maggio 2007
    Reputazione:
    248
    X5
    giustoappunto mi si è illuminato l' avviso che mi dice di controllare livello del liquido refrigerante, che devo fare?
    ossia in casi di rabocco si mette solo acqua o liquido refrigerante?
    o un mix?

    P.S. come faccio a sapere se il mio radiatore è di alluminio? la mia è una X5 E53
     
  11. germano75

    germano75 Secondo Pilota

    749
    11
    4 Ottobre 2007
    Reputazione:
    88
    318d touring E46 +TDM900 SPORt
    i radiatori sono tutti in alluminio, rabbocca con solo liquido, se sei oltre i quattro anni cambialo tutto,
     
  12. Alemsport

    Alemsport Primo Pilota

    1.492
    57
    16 Maggio 2007
    Reputazione:
    4.519
    320d+318ci+E21 316 '82
    Io l'ho fatto proprio ieri al mio Touring del 2004....aspirato 2 lt di liquido e ho rabboccato con 2 lt di Arexons special Diesel -35° +124° con alluminio attivo
    Il liquido e rosa/rosso ed è miscelablie con altri tipi di liquidi anche di colore diverso..
    Da quanto è scritto sull'etichetta è specifico per le motorizzazioni diesel
     
  13. nicolasvan

    nicolasvan Primo Pilota

    1.394
    10
    18 Maggio 2007
    Reputazione:
    248
    X5
    No, sono sotto i quattro anni, quindi vado di rabocco SOLO con liquido.

    P.S. questo della Arexon sembra un prodotto interessante, vediamo che trovo in giro...
     
  14. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw
    in bmw non usano il liquido blu ?
     
  15. nicolasvan

    nicolasvan Primo Pilota

    1.394
    10
    18 Maggio 2007
    Reputazione:
    248
    X5
    a quanto detto in una altra discussione da me aperta proprio per questo motivo credo di aver capito che le bmw usino il liquido refrigerante blu ad eccezione di un modello della mini.
     
  16. macivil

    macivil Aspirante Pilota

    7
    0
    31 Marzo 2008
    Reputazione:
    10
    bmw 320d touring
    Qualcuno mi saprebbe dire dove è posizionata la vaschetta per il refrigerante?Grazie mille.
     
  17. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro

    Cavolo questo non l'avrei immaginato,comunque io uso solo liquido puro pronto all'uso,lo cambio una volta all'anno circa.:mrgreen::wink:
     
  18. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Quoto il tutto tranne questo.

    IMHO l'acqua demi a contatto con il CO2 tende a diventare basica con un ph prossimo a 8.
    L'acqua demi, inoltre, è molto propensa a corrodere in quanto l'equilibrio degli ioni H- e OH+ è molto instabile.
     
  19. Testone

    Testone Secondo Pilota

    843
    12
    6 Giugno 2007
    Reputazione:
    110
    318 E46 +gpl
    io ho tolto tutto il liquido che ho trovato dentro qnd l'ho comprata e adesso è piu di un anno che giro solo con liquido refrigerante puro e basta e nn ho mai avuto problemi.. ne su questa ne sulle altre auto di famiglia...
     
  20. nicolasvan

    nicolasvan Primo Pilota

    1.394
    10
    18 Maggio 2007
    Reputazione:
    248
    X5
    ma dipende, alcuni escono "pronti all' uso" altri vanno diluiti.

    Certo che se lo consiglia la casa che li produce di diluirli......

    Fra l' altro in genere al 50%. Non credo si sano non diluirli dove richiesto
     

Condividi questa Pagina