io dico la mia......se facciamo riscaldare la macchina a fermo, il viscostato non può andare in funzione, in quanto il flusso di aria calda che dovrebbe fargli fare presa, è praticamente inesistente, quindi niente aria calda....niente presa del viscostato....stessa cosa se ci fermiamo dopo aver fatto riscaldare la macchina......
e sempre per mia esperienza...sono sicuro che pochi sanno il reale funzionamento delle 2 ventole delle nostre bmw, mi riferisco a temperature precise e azionamenti vari, non generici...in bmw non hanno saputo dirmi niente di preciso, tutto molto casuale e generico, io invece vorrei sapere temperature specifiche di azionamento....
sai, non ci avevo pensato... se è così sei veramente geniale... infatti l'unica volta che mi è partita l'elettroventola alla seconda velocità è stato dopo che ho stirato un po' la macchina e successivamente mi sono fermato in un parcheggio per circa 20 minuti con la macchina accesa... quindi il motore era in temperatura però essendo fermo il giunto viscoso si è freddato perchè non c'era il flusso di aria calda su di lui e allora ha avuto bisogno di un piccolo aiuto da parte dell'elettroventola.... cmq se vi può interessare come idea io per sicurezza ho collegato attraverso il fusibile della seconda velocità dell'elettroventola un buzzer (allarme acustico) che mi avvisa appena l'elettroventola aumenta di velocità...
la mia elettroventola a dire il vero è bruciata da quasi un anno, penso che prima del caldo dovrei metterla a posto....e sai perchè sono della teoria del flusso d'aria, perchè il mio ventolone, quello a mercurio, durante la marcia, percorrendo dei salitoni, a volte lo sento attaccare, ma a macchina ferma, la resistenza del giunto, è pari a zero...ed è li, nei casi di macchina ferma che dovrebbe attaccare l'elettroventola....penso.....
No calma raga non c'entra il flusso che investe l'auto nel viscostato c'è del mercurio che tutti sappiamo esser liquido a temperatura ambiente e che si dilata con l'aumentare delle temperature. Nel momento in cui questo raggiunge una X temperatura tale da far dilatare sino ad un determinato punto (parlo così perchè non sò i valori) allora diventa solidale la rotazione del ventolone con l'albero motore. E' come un pò la frizione magnetica del compressore del clima: gira sempre ma solo quando occorre si "attacca" E' strano come funzionamento ma anche affascinante...dovrei aprire un Viscostato e capire come caxxo funziona ed è fatto all'interno
dipende: avevi acceso il clima? se sì è normale perchè la seconda ventola funziona per il clima...ma quando il viscostato è rotto diventa di ausilio/sostituzione per il ventolone:wink:
io intendevo che il viscostato per scaldarsi in qualche modo deve ricevere calore... quindi o lo riceve per conduzione attraverso il perno che lo collega al motore o lo riceve attraverso un minimo flusso d'aria che investe il radiatore o il motore.... oppure grazie ad entrambi i contributi... boh
considerando quanto tossico è il mercurio..eviterei assolutamente di provare ad aprirne uno (tralaltro manco son smontabili,dovresti segarlo)
Si, il clima era acceso, non lo spengo mai... però la seconda ventola mi parte quasi sempre in estate quando fa caldo, solo che un paio di volte è successo che mi girava in base al num di giri.
Tutto normale in quel caso...ripeto la seconda ventola è, appartiene, se la gioca (insomma tutto quello che volete ) il climatizzatore. Nel caso in cui il ventolone non riesce a raffreddare allora si avvia anche senza aver acceso il clima in modo da avere un tiraggio forzato e raffreddare al meglio il 6L
eh lo sò che è tossico segarlo no...ma se riesco a beccare qualche disegno di qualche progettista why not!
sicuramente il motore contribuisce non poco a riscaldare il viscostato ma se non erro ci dovrebbe essere anche qualche sensore da qualche parte...debbo indagare
Ciao raga, anch'io mi sono imbattuto nel problema del viscostato. Allora: a gennaio di quest'anno quando la macchina andava in temperatura attaccava la seconda ventola quella del viscostato appunto che faceva un casino assurdo tipo boeing poi dopo qualche secondo si spegneva e poi si riaccendeva in continuazione a motore caldo. Letto questo post mi sono preoccupato di prendere un nuovo viscostato qui: http://cgi.ebay.it/LUFTERKUPPLUNG-V...ash=item380032935526&&_trksid=p3286.m63.l1177 Montato 2 settimane fa, inoltre ho sostituito la parte del radiatore che si trova davanti al giunto viscostatico che è un Behr 25791 questo su consiglio del mio meccanico perchè aveva notato una perdita di acqua ed era completamento intasato di schifezze la mia macchina è un e39 530i del 2001. Adesso la ventola del viscostato attacca appena accendo l'auto e rimane accesa sempre finchè non spengo l'auto risultato la temperatura non sale mai sopra i 70/75 gradi e secondo me è stato montato male, sto sentendo quelli della Bandel in germania che me l'hanno venduto e vediamo se è cosi' anche perchè i feedback sono tutti positivi .... Inoltre sto pensando di far rimontare il vecchio viscostato originale della BMW per vedere cosa succede. Altra cosa sia a freddo che a caldo a motore spento facendo girare la ventola del viscostato noto un leggero attrito quindi non gira liberamente possibile che sia stata stretta troppo al giunto e che quindi gira in continuazione per quello ..... Grazie per i consigli. Aldo
io sulla mia tds ho installato quello del 530d della Sasch, zero problemi. Se rimane bassa forse non era un problema di visco, ma di sensore temperatura o valvola termostatica starata.
se il viscostato non stacca mai qualcosa di sbagliato c'è..e 70 gradi o poco piu' son completamente fuori range,ti dice bene che adesso fa caldo..fossimo in inverno correresti a motore gelido potrebbe essere stato serrato eccessivamente..ma penso che un intervento di atd possa fugare ulteriori dubbi..
rimango sempre del parere che quasi nessuno riesce a spiegarmi il corretto funzionamento delle due ventole...
Il ventolone a 7 pale grande viene mosso dal viscostato per inerzia e vibrazioni indotte. Il viscostato funge da frizione e da cuscinetti meccanico (difatti a me si sta per rompere di nuovo, dato che quando spengo l'auto la ventola va in trascinamento come se due pezzi di ferro slittassero l'uno sull'altro). La pompa del vuoto, tramite il riduttore di pressione aziona le veneziane sul radiatore in modo che la ventola possa aspirare aria (mossa oltre che per inerzia anche dall'aria che gli batte sopra) affinchè raffreddi il motore. Se ciò non basta entra in funzione la seconda ventola (quella del climatizzatore) che si muove in maniera elettrica e che aspira aria in maniera forzata, trasformando ogni E39 in un Boeing 747, e supportando il ventolone. Perchè entra la seconda ventola? 1) Climatizzatore a palla e quindi funziona sia per clima sia per raffreddamento motore 2)Utilizzo sportivo del propulsore 3)Viscostato che non svolge al meglio il proprio dovere. Spero di esser stato chiaro
Salve se può servire il vostro problema è dovuto alla ventola del climatizzatore che è dotata di 2 velocità : la prima entra in funzione appena viene inserito la funzione climatizzatore la seconda ( quella più rumorosa ) entra in funzione quando il radiatore del climatizzatore raggiunge temperature elevate...che è normale ...Questa ventola putroppo è nota perchè si guasta con molta facilità sopratutto la 1 velocità. Pertanto quando accende il clima se la prima velocità della ventola non funziona ( lo può verificare aprendo il cofano e mettendo in funzione il clima la ventola che trova davanti al radiatore del clima ) e deve girare subito indifferentemente dalla temperatura e spegnersi quando disattiva il clima . Se la ventola non gira allora fuunziona solo con la seconda velocità.....Per sostituire questa ventola purtroppo è necessario smontare il paraurti anteriore ... Questa ventola non influisce sul rendimento della ventola di raffredamento del motore, che è una cosa a parte . Spero di essere stato di aiuto