Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    in caso di strade urbane ed extraurbane secondarie il cartello andrebbe ripetuto dopo ogni intersezione.
    in autostrada no
     
  2. CRISTIAN JO

    CRISTIAN JO Presidente Onorario BMW

    6.478
    634
    25 Agosto 2007
    Reputazione:
    105.795
    Bmw E91 & E30 320is

    per l'autostrada valgono i 4 km anche se ci sono intersezioni :-k
    confermi:biggrin:
     
  3. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    chiedo ad uno degli sbirri della stradale che ho in famiglia e ti so dire:mrgreen:
    cmq dovrebbe essere cosi
     
  4. CRISTIAN JO

    CRISTIAN JO Presidente Onorario BMW

    6.478
    634
    25 Agosto 2007
    Reputazione:
    105.795
    Bmw E91 & E30 320is


    sei unico quarto :haha:haha:haha
     
  5. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    si l'unico che non ha la divisa nella mia famiglia:mrgreen::lol:
     
  6. CRISTIAN JO

    CRISTIAN JO Presidente Onorario BMW

    6.478
    634
    25 Agosto 2007
    Reputazione:
    105.795
    Bmw E91 & E30 320is
    :-k:-k:-k:-k
    be chiaro in casa metti la tuta :lol::lol::mrgreen::mrgreen:
     
  7. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    per ora ho solo quella rossa e bianca dei Vigili del Fuoco di mio padre:mrgreen:
     
  8. Robby84

    Robby84 Secondo Pilota

    704
    20
    14 Marzo 2008
    Reputazione:
    250
    BMW 330D coupè
    e fai male a fidarti! se leggi gli articoli che ho postato sopra vedrai che lo scarico è uno dei pezzi che per essere sostituito va aggiornato sulla carta di circolazione con apposito collaudo... di pastiglie non se ne parla... sarebbe come se ti dicessero pure che marca di carburante o olio metterci!!!
    lo scarico è parte integrale - indispensabile di una moto, non può assolutamente essere alterato o modificato... se togli l'originale e ne metti un'altro diverso lo stai modificando... e non si può fare...
    se la kawasaki fallisce e non ci sono più scarichi possibili per la tua moto... beh, l'unica cosa che potresti fare è venderla... oppure, trovarne uno alternativo e fare un collaudo in MCTC per fartelo mettere a libretto... IDEM con le Auto!

    comunque, se fate una discussione per fare le domande alle FdO, e poi non vi fidate delle risposte, allora perde il senso la discussione...
    io ti assicuro che il CdS stabilisce quello che ti ho appena scritto, poi se non ti fidi, gira pure con la speranza che vada sempre tutto bene... (controlli stradali, collaudi, incidenti, assicurazioni...)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Giugno 2008
  9. wiz4rd

    wiz4rd Amministratore Delegato BMW

    4.244
    201
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    7.019
    matica
    e no scusa, allora tutti quelli che hanno auto d'epoca che non hanno i pezzi originali della casa perche ormai non si trovano cosa fanno passano le giornate in motorizzazione a fare collaudi? e se non li passano buttano la macchina?
    comunque l'articolo 72 citato da te vedi lettera E parla anche di pneumatici, e li posso pur cambiare marca a mio piacimento purche rispetti le misure e il codice di velocità, uno scarico non puo avere una omologazione uguale?

    per il discorso del topic sulle FDO penso che anche loro possono sbagliare, alla fine sono esseri umani, basta vedere che piu di una volta mi hanno fermato e tenuto fermo con la macchina perche secondo loro quando uno è neopatentato non puo guidare una macchina con una cilindrata superiore a non so quanto ora mi aveva detto mentre la legge è vecchia e abolita ormai ma loro "non lo sanno" e mi tengono fermo li per controllare una volta mi hanno detto anche "stasera ragazzo non riporti la macchina a casa"
    per questo motivo quando qualcuno mi dice qualcosa peso quello che mi dice e poi se non sono sicuro mi informo meglio non è che prendo per oro colato una informazione solo perche data da qualcuno che lavora nel settore, ma non vale solo per le FDO ma per tutti gommisti meccanici assistenti pc ecc ecc.
    Ps non prendertela roby io apprezzo il fatto che tu ci dispensi consigli
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Giugno 2008
  10. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    appunto, roby sai meglio di me che nonostante aggiornamenti, corsi etc etc, le normative cambiano così velocemente che stargli dietro è impossibile!
    a mia madre han dato 3 prontuari diversi sulle violazioni del codice da ottobre 2007 a marzo 2008!
     
  11. wiz4rd

    wiz4rd Amministratore Delegato BMW

    4.244
    201
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    7.019
    matica
    grazie, ora che comunque mi avete messo il dubbio penso che lo approfondiro informandomi meglio
     
  12. henryangelofruin

    henryangelofruin Collaudatore

    271
    2
    28 Febbraio 2008
    Reputazione:
    28
    BMW 318i
    nuova domanda: cosa rischio se vengo beccato con i led (COLOR BIANCO GHIACCIO EH NON BLU) al posto delle lampadine di posizione???
     
  13. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    teoricamente avrewsti effettuato una modfica, ma essendo che il colore cmq non è "assurdo" (blu, verde, rosso) è molto difficile che se ne accorgano o che ti rompano le scatole
     
  14. MatteoTV

    MatteoTV Secondo Pilota

    758
    27
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    724
    Fiat Bravo 1.4tjet 150cv Sport
    Come mai usi il condizionale e non l'indicativo?:mrgreen:
    Non lo ripetono mai in effetti...ma mi sa che se uno fa un bel ricorsino per questo lo vince a mani basse:cool:
     
  15. Robby84

    Robby84 Secondo Pilota

    704
    20
    14 Marzo 2008
    Reputazione:
    250
    BMW 330D coupè
    Non dico che abbiamo sempre ragione, però, un conto è avere un dubbio quando si sta in mezzo alla strada su qualcosa, un conto averlo davanti ad un pc, ho tutti i mezzi per informarmi meglio prima di dare una risposta... quindi se arrivo a darne una, è difficile che sia sbagliata... comunque sul caso in questione dello scarico, ne ho la sicurezza metematica, informati e vedrai che ho ragione...
    sul discorso aggiornamenti, so benissimo che 2-3 volte all'anno il CdS cambia... quindi è facile avere sempre qualche dubbio, sul caso in questione però non ne ho...
    ragazzi, vi ho pure citato l'articolo... cosa devo fare? farvelo dire direttamente da Matteoli?
     
  16. wiz4rd

    wiz4rd Amministratore Delegato BMW

    4.244
    201
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    7.019
    matica
    l'articolo da te citato comprende anche i pneumatici spiegami allora anche quello...
    comunque mi sto informando presso varie fonti
     
  17. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    come mai si discute ancora? che deve fare di più per convincerci?

    l'unica discusione valida a questo punto potrebbe essere se quest'articolo è ancora in vigore o sia stato soppiantato (ma non credo)...
     
  18. Giampo

    Giampo Secondo Pilota

    886
    26
    19 Maggio 2007
    Reputazione:
    277
    E90 320d
    se può esservi utile......................(col beneficio del dubbio xchè non sò se sono aggiornate)
    Ministero dei Trasporti - Divisione IV
    Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
    Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI
    SCARICO.
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]30/04/92 numero 285). [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo. [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]"....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C. [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]fonometro. [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]di omologazione di cui si riporta un fac simile: [/FONT]
    ex 00 0000
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi [/FONT]
    [FONT=JBLPKE+Arial,Arial]degli stessi. [/FONT]
    Il Direttore Centrale
    [FONT=JBLPOM+Arial,BoldItalic,Arial]Dr. Ing. Tullio D'ULISSE [/FONT]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Giugno 2008
  19. Giampo

    Giampo Secondo Pilota

    886
    26
    19 Maggio 2007
    Reputazione:
    277
    E90 320d
    aggiungo pure questa che può essere utile....(col beneficio del dubbio xchè non sò se sono aggiornate)

    Ministero dell’Interno
    Dipartimento della Pubblica sicurezza
    Prot.llo nr. 040008023 Rep 121A-1
    OGGETTO: Chiarimenti e disposizioni operative.-
    1. Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore (art. 72 CdS),
    2. Modifiche costruttive (art.78CdS.).-
    **********************
    Facendo seguito alle innumerevoli richieste di chiarimenti in merito alle problematiche in oggetto
    indicate, si trasmettono le seguenti disposizione operative:-
    1 . L UCI BLU IN SOSTITUZIONE DI QUELLE OMOLOGATE:
    Sono modifiche ai dispositivi di illuminazione, definiti dalle disposizioni vigenti (art.151 del Cds e normative
    CEE), non consentite e perciò sanzionabili, ai sensi dell’art. 78 del CdS, con relativo ritiro della carta di
    circolazione per l’invio alla M.C.T.C. per una revisione straordinaria al fine di accertare se le luci
    abusivamente installate siano state rimosse, mentre il loro uso è altresì sanzionabile ai sensi Art. 153/9 CdS.
    Luce blu (o altri colori non consentiti) installate in aggiunta alle luci contemplate dall’art.151 CdS. Sono
    sanzionabili ai sensi dell’art.72 Cds , anche se non vengono usate.
    (euro 343,00 di verbale).-
    2 . A LETTONI, SPOILER, MINIGONNE:
    Non essendo elencate tra le caratteristiche costrittive o funzionali indicate nell’appendice V del titolo III°,
    sezione I° (art.227 del regolamento), non sono soggette ad aggiornamento della carta di circolazione
    possono essere installate: (analogamente ai portapacchi, centine rimovibili, porta biciclette, porta sci. ecc.9 a
    cura e sotto l’esclusiva responsabilità del conducente, purchè non sporgano dalla sagoma del veicolo, siano
    efficacemente ancorate, non presentino bordi appuntiti o taglienti.
    3 . F INALE DELLA MARMITTA OMOLOGATA:

    Le direttive comunitarie hanno stabilito che i
    dispositivi di scarico dei gas combusti dei veicoli possono
    essere sostituiti con altri, purché omologati e accompagnati da attestazione del costruttore di
    omologazione, e la rumorosità della marmitta non superi quella indicata sulla carta di circolazione del veicolo
    (misurata in decibel, al numero di giri previsto). Tali dispositivi non sono da indicare sulla carta di circolazione.
    4 . L UCI ROSSE A LED ANTERIORI SCORREVOLI:
    Vale integralmente quanto esposto al punto 1 circa l'installazione e/o uso.
    5 . L IMITE MASSIMO DI RIBASSAMENTO DELL’AUTOVETTURA:
    Le direttive comunitarie non prevedono un’ altezza minima da terra della parte inferiore delle
    autovetture. Perciò l’assetto degli autoveicoli in generale non è determinabile dalla carta di circolazione, ma
    dalle schede di omologazione da richiedere al costruttore del veicolo qualora sorgano dubbi sui rilassamenti
    vistosi.
    Tali ribassamenti comportano la sostituzione, non ammessa delle sospensioni.
    In tal caso, una volta verificato per via documentale (schede di omologazione) trattasi effettivamente di
    modifica, ricorrono le sanzioni contemplate nell’art. 78 CdS con ritiro della carta di circolazione per l’invio alla
    M.C.T.C.
    Sarà quindi necessario che, in caso di eventuale presunta irregolarità di un veicolo, il personale operante si
    limiti ad una reazione di servizio il più chiara e dettagliata possibile per consentire agli uffici verbali di svolgere i
    necessari accertamenti presso la M.C.T.C.-

     
  20. henryangelofruin

    henryangelofruin Collaudatore

    271
    2
    28 Febbraio 2008
    Reputazione:
    28
    BMW 318i
    ok si parla di led BLU, ma led color bianco ghiaccio? allora quelli sono consentiti?
     

Condividi questa Pagina