modifica Xenon su abbaglianti e39 restyling

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da flamex10, 5 Giugno 2008.

  1. flamex10

    flamex10 Primo Pilota

    1.014
    25
    18 Ottobre 2006
    Reputazione:
    323
    x5 e53 restyling
  2. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Chi ha fatto queste modifiche tempo fa, come noi, non aveva a disposizione questi adattatori. Io al suo tempo mi sono procurato i 4 partalampade originali e li ho dovuti modificare. Oggi su ebay si trova tutto e a poco prezzo.
     
  3. flamex10

    flamex10 Primo Pilota

    1.014
    25
    18 Ottobre 2006
    Reputazione:
    323
    x5 e53 restyling
    questo il risultato
    [​IMG]
     
  4. angel66

    angel66 Presidente Onorario BMW

    10.071
    279
    22 Ottobre 2004
    Reputazione:
    14.385.873
    BMW 530 d
    Ok, pero' dopo devi mettere anche le ballast, giusto ?
    E per il check control ?
     
  5. alkowa

    alkowa Secondo Pilota

    778
    21
    13 Marzo 2007
    Reputazione:
    147
    X3 2.0d F25 2013
    e poi scusa, i lampi veloci riescono ?? Le xeno hanno un tempo di accensione che normalmente non ti consentono di fare i lampi veloci ... :-k:-k:-k
     
  6. flamex10

    flamex10 Primo Pilota

    1.014
    25
    18 Ottobre 2006
    Reputazione:
    323
    x5 e53 restyling
    Si ragazzi i lampi veloci si possono fare, anzi... direi proprio che sembrano flash...
    Per la spia nessun problema, non rileva nessuna anomalia.
     
  7. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.504
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    solo che con i flash le lampade xenon ti si bruciano in un flash.....
     
  8. alkowa

    alkowa Secondo Pilota

    778
    21
    13 Marzo 2007
    Reputazione:
    147
    X3 2.0d F25 2013
    ma che xeno hai montato ???
     
  9. flamex10

    flamex10 Primo Pilota

    1.014
    25
    18 Ottobre 2006
    Reputazione:
    323
    x5 e53 restyling
    Ho una coppia di xenon originali presi all'autodemolizioni.
    E per originali intendo le centraline.
    Così facendonon si deve neanche modificare il cablaggio dell'auto xkè gli spinotti degli abbaglianti entrano perfettamente anche nelle centraline xenon.
     
  10. flamex10

    flamex10 Primo Pilota

    1.014
    25
    18 Ottobre 2006
    Reputazione:
    323
    x5 e53 restyling

    Questo lo dici tu...
    Questa modifica io me la trascino dietro sin dalla prima e39 che comprai nel 2002:cool:

    Poi mi piacerebbe sapere da dove le prendete queste sciocchezze???????????
    La lampada allo xenon non si brucia, si esaurisce...
     
  11. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Ogni volta che si accende una lampada xenon le due armature vengono attraversate da una scarica da circa 22 kilovolt.
    Durante questa scarica il tungsteno, di cui sono fatte le armature, si polverizza depositandosi a poco a poco sulle superficie del bulbo. A lungo andare tale impurità andrà ad abbassare la costante dielettrica che si tradurrà in una sempre minore tensione di breakdown. Quando la tensione diverrà molto bassa il gas xeno in essa contenuto non si innescherà più.
    Il gas xeno è un gas nobile e molto difficilmente si esaurirà, ed solo per il motivo sopracitato che le lampade dopo un certo periodo di tempo si "esauriscono".
    Perciò fare i lampeggi non è una cosa molto salutare per questa tecnologia di lampada.

    Dato che sono nell'argomento vorrei dire a coloro che affermano che le 6000°K sono le più luminose che questo è falso. Il gas xeno puro emette una luce 8000°K. Per cambiare temperatura di colore nel bulbo vengono immerse altre sostanze chimiche che filtrano la luce, e come tutti i filtri assorbono un po' di luce.:wink:
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  12. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.504
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Ottima risposta tecnica complimenti.
    Senza poi insistere sulle motivazioni tecniche aggiungo che lo riporta anche il manuale di evitare eccessive accensioni e spegnimenti per non accorciarne la vita.

    XPeppe: vista la tua preparazione gia che ci sei mi togli una curiositacome mai anche le lampade dei flash ma sopratutto le stroboscopiche le fanno con lampade xenon? E' un tipo di tecnica costruttiva completamente diversa?
     
  13. angel66

    angel66 Presidente Onorario BMW

    10.071
    279
    22 Ottobre 2004
    Reputazione:
    14.385.873
    BMW 530 d
    Complimenti per la risposta veramente tecnica ed esaustiva.
    Ti meriti una reputazione + di potenza .:wink:
     
  14. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Vi ringrazio ragazzi per i complimenti.
    Angel grazie per il rep+

    Le lampade xenon per i flash e per le strobo sono strutturalmente diverse. Le lampade a uso car hanno solo due armature dalle quali ricevono prima l’innesco e poi la corrente/tensione di mantenimento (circa 85v). Quelle per i flash e similari contengono una maggiore quantità di gas e la distanza tra le due armature è molto superiore. Dal che ci vorrebbe una tensione paurosa per l’innesco, in quelle car la distanza è circa 4/5mm (e ci vogliono 22kV) nelle altre si parte da 15mm sino a 200mm. Fate un piccolo calcolo sapendo che la tensione di innesco aumenta con il quadrato della distanza tra le armature ;)
    Per ovviare a ciò c’è un ulteriore polo/armatura solo per l’innesco detta anche trigger. Questo è molto vicino al catodo o all’anodo ed è, se non ricordo male, esterno alla struttura di vetro.

    Qui giù una chicca, ho fatto una foto ad una lampada usurata che mi trovavo sottomano.



    [​IMG]
    .
    [​IMG]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.504
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Grazie delle delucidazioni. Ho capito e a memoria sulle lampade stroboscopiche ad U si vede bene una struttura metallica esterna al vetro che pensavo fosse una schermatura o rinforzo invece deve proprio essere il trigger.

    Ps: rep +
     
  16. flamex10

    flamex10 Primo Pilota

    1.014
    25
    18 Ottobre 2006
    Reputazione:
    323
    x5 e53 restyling
    Peppe, sono pienamente d'accordo con la tua spiegazione e mi complimento con te per la precisione.
    Io non ho conoscenza tecnica al rigurado, ho usato il termine esaurire solo per farmi capire meglio e xkè l'esperienza mi ha portato a pensarlo.
    Le lampade allo xenon, come hai fatto intendere anche tu, non si spengono di botto come la lanpada tradizionale bensì vanno diminuendo e cambiando il colore e la potenza della luce, ecco perche ho inteso questo processo come "esaurire".
    E poi non dimentichiamoci che ogni piacere ha il suo costo...:wink::lol:
    Si parla di lampeggi che deteriorano la lampada, ma secondo te la lampada tradizionale non risente dei lampeggi?
    Non è che facciamo come i televisori al plasma che qualcuno non li compra perchè si esaurisce il gas e bisogna ricaricarlo, e ricaricarlo significa ogni 30anni con una media di 5 ore di utilizzo al giorno?:biggrin::biggrin::biggrin:
     
  17. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.504
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Quelle che tu dici ha senso ma per chiarirci il problema e' che il lampeggio esaurisce MOLTO precocemente le lampade xenon.
    Per la cronaca il gas contenuto nei televisori al plasma non si consuma mai e si tratta tra l'altro di pochi grammi di gas rinchiusi fra due lastre di vetro a pochi decimi di mm e ed e'.assolutamente non ricaricabile.
    Quello che si consuma sui tv al plasma sono i fosfori sullo schermo stesso ne piu' ne meno come sui tv CRT.
    Ormai come hai gia detto anche tu durano una 30ina d'anni quindi.....
    Forsi non molti sanno poi che si consumano anche gli LCD visto che lo schermo e' illuminato da una lampada ccfl con una durata stimata in media in 50.000 ore circa non sostituibile.
     
  18. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Flamex grazie per i complimenti:mrgreen:.
    Le lampade xenon diminuiscono di luminosità a causa dell'annerimento che produce il tungsteno, e di colore perché le impurezze che filtrano la luce si vanno deteriorando.

    Cmq credo che tu erroneamente abbia inteso che io sono contrario a questa applicazione, ti ricordo che io ho anabbaglianti, abbaglianti e fendinebbia xenon.:mrgreen: Se si usurano o si guastano, sinceramente a me non me ne può fregar de meno.:mrgreen: A me piacciono, e in più ti dico che a lampade calde mi piace lampeggiare con l'abbaglianti modello discoteca.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    La spiegazione del sistema è una cosa, il mio piacere personale (che sicuramente hai anche tu:wink:) è un'altra cosa.:mrgreen:

    PS a casa naturalmente ho le lampade di scorta.:wink:

    Grazie Cely e Flamex per il rep+
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Giugno 2008
  19. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.504
    12.355
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Ah be alla fine concordo con te spendo decine di migliaia di euro per l'auto per modifiche e personalizzazioni, se mi piace flashare con gli xenon e questi si bruciano prima me ne strasbatto altamente i cosidetti, sopratutto adesso che con anche molto meno di 50 euro le lampade si acquistano, sul 320d le varie h7 white mi si bruciavano continuamente ma non per questo mettevo le giallone.....
     
  20. Peppe 320d

    Peppe 320d

    17.814
    1.447
    4 Novembre 2007
    Milazzo
    Reputazione:
    1.789.952
    E46 320d sedan restyling
    Prima di passare a full Xenon ho speso un mare di soldi nelle lampade che hai citato tu. Un paio di mesi fa ho preso una coppia di H7 8000°K a meno di 30 euri, e pensare che una lampada Magneti Marelli h7 white la pagavo 12 euros cadauna.:wink:
     

Condividi questa Pagina