Altra turbina andata ... ma che c..o !!!! | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Altra turbina andata ... ma che c..o !!!!

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da norijuki343, 25 Maggio 2008.

  1. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    non si tratta dell'attuatore, ma della rottura della turbina vera e propria.....:wink:
     
  2. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    si ma poi diventa lento come il 320i......................:mrgreen::mrgreen:
     
  3. aleefede

    aleefede Collaudatore

    263
    50
    2 Luglio 2007
    Roma
    Reputazione:
    3.092.422
    bmw 530d F10
    Salve raga! io ho un 320d 163cv del 2006 con 43000km...ma è normale ke nelle tubazioni c è olio dappertutto? ho smontato il manicotto tra debimetro e turbina...e li c era 1po d'olio dentro...nn moltissimo ma c' era...
    poi ho smontato il tubo ke esce dall'intercoler e va all'acceleratore elettronico...e li altro olio....la cosa + scandalosa...è ke lo pulisco tutte le settimane...! Ho provato a pulirlo bene..l' ho ricollegato e ho accellerato fino a 3000-3500giri...poi l ho ristaccato...e c'erano altri skizzetti nuovi usciti nell'imbocco dell'acceleratore...!
    Comunque la turbiana rende, non è morta...xo ora mi domando....MA E' NORMALE QUESTA COSA??....Allora ho fatto un altra prova...ho incastrato il pedale dell'acceleratore a 1500giri...poi sono andato davanti...e ho staccato sempre il manicotto sull'acceleratore....e indovinate un po???...usciva 1po di fumo..come se lo prendesse dagli scarichi....!
    Secondo me è rotto il cuscinetto o paraoli della girante della turbina...e quindi la mondezza dello scarico passa di qua dalla parte dell'aspirazione...
    Secondo Voi? E' grave? dite ke rompo il motore a camminarci così? Altri accorgimenti...: Controllo periodicamente il livello olio motore...e è tutto a posto...quindi quest'olio da dve lo prende? bhooo.....!
    Dite che è il caso di smontarla e farla revisionare?
    Un' altra cosa...qualcuno sa xke a quasi tutti i 320d modello 2002-2003 150cv restyling a 100.000km si rompono le lamelle dell'aspirazione che poi vanno nei pistoni li spacchi tutto???? Ho paura che questi oli in circolo...aspirati dal motore vadano a depositarsi sulle lamelle di aspirazione..che poi si spaccano...e faccio la fine del 150cv! Può essere? Cosa mi suggerite? 1500e a quei ladrx della bmw nn glieli do di certo!!! Ora che ci penso...una volta l'ho tirata 1° e 2° a 5000giri...l avrò rotta li?? comunque perde poco olio...non all'esterno ma all'interno dei condotti di aspirazione.
     
  4. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    Per l'olio è normale :tutte le vetture hanno uno sfiato che ricircola una miscela di aria olio nell'aspirazione proveniente dal motore ,( un tempo quando non esistevano norme x l'inquinamento c'era un bel tubo che buttava tutto per terra) , sulla tua è un tubo collegato circa a metà altezza in quel manicotto a gomito che va dal debimetro alla turbina.
    Tieni conto che dai paraoli della turbina un minimo di trafilaggio d'olio c'è sempre , comunque se l'auto non mangia olio non hai problemi.
    Anche il gas di scarico è normale, è il ricircol egr ( sempre antiinquinamento ) sulle vecchie si poteva disabilitare , ora ci sono problemi di spie recovery ecc.
    Problemi di lamelle sul 163cv non ne ho mai sentiti , probabilmente è stato sost. il collettore con uno migliorato.

    Ciao
     
  5. aleefede

    aleefede Collaudatore

    263
    50
    2 Luglio 2007
    Roma
    Reputazione:
    3.092.422
    bmw 530d F10
    ma a lungo andare tutto quell' olio non mi otturerà l'intercoler???
    e un'altra cosa...nel manicotto acceleratore elettronico...insieme all' olio ci sono dei residui solidi..tipo polverina..sabbia..ke ne so...è normale?...quello penso che sia dovuto a quel tubo a esse ke proviene dai collettori di scarico...forse fa ricircolare i gas di scarico a vettura fredda per farla scaldare prima...
    Ma quella scatola nera sotto al filtro...è il recupero vapori olio motore???
    se è lei perche fa così? è da pulire?ma se la elimino? e metto un tubo ke butta a terra come la vedi?
    Tu consigli solo di smontarla e pulirla??
    Un ultima cosa scusa...ma staccando il manicotto proveniente dall'intercoler all acceleratore elettronico..(solo sopra) e incastrando l'acceleratore a 1500giri...esce anche del fumo dal manicotto...che odorano tipo di gas di scarico....
    è sempre dovuto a quel recupero vapori olio??
    Il Dubbio mi è sorto smontando un 320d 150cv 2003 restyling per problemi al debimetro...ma la sua...ti dico solo che aveva tutti i carter del motore imbrattati d'olio....nei condotti calcola che c'erano le pozzanghere! e mi immagino cosa puo avere nell'intercoler!!! cosa mi suggerisci di fare con la mia??
    Forse c è il problema è cosi evidente perche è quasi ora di fare il tagliando???
    l ho fatto a 22500km ora ne ha 43000km.
     
  6. turbotisio

    turbotisio Primo Pilota

    1.317
    23
    1 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.072
    motive
    non agitarti non ha niente la tua auto.
    Logico che ci sono incrostazioni , l'egr fa ricircolare in aspirazione gas di scarico , che uniti a vapori di olio ad alta temperatura si solidificano, se cerchi un pò nel forum troverai foto del collettore e dell'egr sporchi da far paura , l'ideale sarebbe disabilitarla come han fatto tanti , ma nelle più nuove euro 4 ci sono problemi , quindi al massimo ci dai una pulita ogni 30k - 40k km.
    L'intercooler non si riempie , l'aria è in pressione e porta via l'olio ( un pò comunque ci resterà sicuramente.
     
  7. aleefede

    aleefede Collaudatore

    263
    50
    2 Luglio 2007
    Roma
    Reputazione:
    3.092.422
    bmw 530d F10
    ....Disabilitare l'egr cosa comporta? manda in circolo i gas di scarico solo quando fa freddo corretto? se in estate la disabilito? agisco sul tubicino o sullo spinotto dell'elettovalvola ke lo comanda?? posso staccare semplicemente quello o qualche centralina se ne accorge?
     

Condividi questa Pagina