260 Cv...!!! | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

260 Cv...!!!

Discussione in 'BMW X5 E70 / X6 E71' iniziata da yknaig, 26 Maggio 2008.

  1. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Max, è una battaglia persa :mrgreen:
    A fronte anche di affermazioni di questo genere:
    Ma non è che forse, ma solo ipoteticamente, ora che hai rimappato
    il pedale dell'acceleratore nella stessa posizione di prima eroga più carburante,
    quindi per raggiungere la stessa velocità hai bisogno di pigiarlo leggermente meno...? :mrgreen:
    Qua si sta elevando all'inverosimile l'omino che attacca un PC ad una centralina
    dell'auto e sostituisce una serie di file del peso complessivo
    di qualche decina di byte che tra l'altro non ha nemmeno fatto lui.
    Non è che su questi file ci siano incantesimi miracolosi che fanno guadagnare
    cavalli con pozioni magiche o cosa, si ordina semplicemente al sistema di iniezione
    di "sparare" più carburante per avere un po' di potenza in più.
    Da qui a dire che si consuma meno è un controsenso e un'offesa all'intelligenza.
    Aggiungo anche che la % di carburante che si inietta in più è meno che proporzionale con la % di cavalli guadagnati.
    Tutto il resto sono leggende metropolitane.
     
  2. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!

    benvenuto nel club dei miscredenti...sono anni che lotto per far capire che il minor consumo e' una illusione data dall'animo umano e dai computer di bordo che vanno in tilt.....le prove da pieno a pieno sono baggianate, bisognerebbe fare il pieno con il serbatoio completamente vuoto e questo non e' possibile....e' inutile fare le prove da tacca a tacca tipo da meta' serbatoio a meta' serbatio non e' certo una misurazione precisa....cmq del resto la fede causa anche guerre ed ognuno e' giusto che creda quello che vuole, io sono di quelli che godono ad avere dubbi...
     
  3. regino

    regino Secondo Pilota

    694
    5
    20 Settembre 2007
    Reputazione:
    20
    ex BMW X5 SD
    pieno/pieno è molto attendibile: fai il pieno a tappo circoli per 500 km e rifai il pieno a tappo......a meno che non te l'abbiano rubata, la benzina ,il conto è abbastanza preciso:mrgreen:...per il resto concordo ..anche sui dubbi:biggrin:
     
  4. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Ma rimangono comunque sempre molte variabili, clima, temperature, vento, tipo di strade percorse, stile di guida ecc. ecc.

    PS: poi anche i 500Km che vedi scritti sul contachilometri... mica sono precisi,
    hanno solitamente lo stesso scarto d'errore che ha il tachimetro. :mrgreen:
     
  5. regino

    regino Secondo Pilota

    694
    5
    20 Settembre 2007
    Reputazione:
    20
    ex BMW X5 SD
    cavolo!!!!!!!!!:evil:
    ma che stiamo parlando di uranio arrcchito che controlliamo anche il millilitro????????
    allora ti dirò così: fai il pieno e fai 500km alle 14 e 30 di un qualsiasi giorno avendo premura di segnarti marca del carburante, temperatura atmosferica e grado di umidità......appena fatti i 500km vai a rimappare e ripeti il giorno dopo (sempre che temperatura e umidità coincidano con il giorno precedente)pieno ..al solito distributore..solita ora soliti 500km solito percorso soliti semafori rossi e verdi...........e poi controlli.....così può essere attendibile ??? Va bè che il carburante costa...:mrgreen:
     
  6. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Quando fai il pieno da quando l'auto ha 30km, cioè da nuova e lo fai come abitudine sempre, stai tranquillo che anche con un piccolo margine di errore dovuto allo scattare della pompa un pò prima o poco dopo, (da eliminare se vai sempre dallo stesso benzinaio) non sbagli.
    Sui primi 100k km sulla vectra si consumava di più che da 10 a 160k km. Fatalità rimappato a 100k...
     
  7. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw
    Per vedere gli esatti consumi non è assolutamente necessario svuotare il serbatoio e riempirlo...basta fare così:

    1- si va a fare rifornimento e si fa il superpieno
    2- si azzerano i km parziali
    3- quando si vuole, dopo alcuni giorni, si rifa il superpieno

    - il calcolo è presto fatto: km fatti fino a quel momento diviso i litri che vengono messi con il superpieno del punto -3
     
  8. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    ok per il metodo pieno-pieno...non ci avevo pensato ma dovrebbe funzionare. per chi pensa che io parli solo di alchimie mai provate devo ricordare che di macchine ne ho mappate diverse e ho provato anche moduli aggiuntivi su varie vetture ottenendo più performance ma sempre più consumi......che sia sfigato io?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Giugno 2008
  9. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Logico capire che prendendo dei riferimenti più lunghi, l'errore finale diventa più piccolo. Sia riguardo alla precisa quantità di carburante, sia per lo stile di guida, abbastanza facile guidare ad esempio piano per qualche giorno, più difficile nell'arco di una decina di gg.
     
  10. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    esatto e' logico che si deve fare varie volte il calcolo pieno-pieno per poi ottenere una media in modo da annullare l'effetto della diversita' di percorsi e stile di guida...cmq ripeto che non volevo entrare nella solita e interminabile polemica di chi mappa e chi no, io sono uno che ha mappato parecchio... vorrei solo che ci fosse qualcuno che mi dice, guarda e' cosi' che funziona, una vettura da 2 tons con mappa che aggiunge 30cv consuma meno perche'.......e qui una bella formula che tiene conto che la resistenza all'avanzamento del veicolo dato da gomme, peso e cx e' ininfluente per la legge di Misterx o chissacche'.....solo una spiegazione o una riflessione tecnica per cercare una speigazione logica al fenomeno.....non vi sembra brutto il semplice boh non lo so ma funziona? Ho trovato tesi di laurea che sulla carta dicono l'esatto contrario di quel che voi rilevate, cioe' che per vincere la resistenza all'avanzamento di un veicolo ci vuole una tot potenza e coppia e che questa e' data anche dalla quantita' e qaulita' del carburante che il motore brucia e che per aumentare coppia e potenza semplicemente se ne deve bruciare di piu'........e allora come e' possibile....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Giugno 2008
  11. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +

    Butto li due mie idee..
    é come il discorso se è meglio una marcia alta a pochi giri e gas schiacciato oppure due marce in meno, motore più su di giri e un filo di gas..
    Può essere che avendo più "sprint" si ottiene prima il risultato (velocità) desiderata e quindi tenendo meno aperto il gas si consuma meno.. ??
     
  12. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!

    ..si in effetti questa e' la teoria che di norma ti dicono i preparatori di centraline, ok ma per ottenere piu' accelerazione in minor tempo, quindi ottenere piu' coppia per vincere piu' rapidamente la resistenza all'avanzamento devi bruciare piu' carburante percui siamo al punto di partenza.....sai cosa mi fa incaxxare...che i vari preparatori che sostenevano la tesi dei minori consumi non mi hanno mai spiegato in modo pratico il perche'.....altri invece mi hanno detto " se vuoi andare piu' forte devi consumare di piu'"......cmq ripeto che non voglio polemizzare ma solo trovare insieme una ragionevole spiegazione...
     
  13. cippo69

    cippo69 Secondo Pilota

    744
    6
    9 Settembre 2005
    Reputazione:
    161
    325d ///M Sport
    Quesiti:

    Aumentando solamente la pressione della turbina e mantendo la stessa portata di gasolio???:-k In teoria l'auto dovrebbe andare di piu consumando quasi uguale...:-k

    Aumentare la pressione della pompa gasolio in modo da nebulizzarlo di più...in teoria ci dovrebbe essere una ottimizzazione delle prestazioni mantenendo la stessa portata di gasolio...:-k

    Che dite??
     
  14. thebigmini

    thebigmini Aspirante Pilota

    27
    0
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    10
    mini cooper S
    Scusate ma non sarebbe meglio chiederlo a digitalmotor come stanno le cose, potrebbero fornire delle motivazioni tecniche....

    Ci può far sapere chi ha già dei contatti ed ha installato l'upgrade .

    Grazie a tutti
     
  15. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Secondo te chi fa girare la turbina, i criceti?
    Poi questa pressione in più, se non ci metti del carburante in più, a cosa serve?
    :mrgreen:

    Direi che se non si sà dare risposta a ciò sarebbe meglio
    riprendere i ferri in mano e darci di punto-croce :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  16. cippo69

    cippo69 Secondo Pilota

    744
    6
    9 Settembre 2005
    Reputazione:
    161
    325d ///M Sport
    mi scusi signor TUTTOLOGO....attendiamo quindi una sua spiegazione tecnica approfondita in merito!:lol:
     
  17. cippo69

    cippo69 Secondo Pilota

    744
    6
    9 Settembre 2005
    Reputazione:
    161
    325d ///M Sport
    ..tu credi che a far girare la turbina sia una parte di gasolio contenuta nel serbatoio..??:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    ..sai cosa significa nebulizzare..??:mrgreen::mrgreen:

    ..mai sentito parlare di COMMON RAIL...to ti passo 2 info va:

    Struttura

    È caratterizzato dalla presenza di una pompa ad alta pressione, di un condotto comune di accumulo ad alta pressione (da 300 al minimo a oltre 1800 bar a pieno carico) per il combustibile e di iniettori a comando elettronico . In questo modo la gestione della pressione e del tempo di iniezione sono svincolate tra di loro, permettendo grande flessibilità di funzionamento. Nei precedenti motori ad iniezione diretta una pompa ad alta pressione alimenta dei condotti ad alta pressione fino alle valvole controllate da un albero a camme o agli iniettori ad apertura meccanica che si aprono grazie alla pressione esercitata dal combustibile stesso su un corpo conico che ottura l'orifizio di iniezione e nebulizzazione vincendo così la forza della molla, tarata (Tra i 350 e i 450 bar per i grandi motori navali e trai 750 e i 950 bar nei comuni motori per autotrazione) che lo mantiene in posizione di chiusura. L'apertura e la chiusura degli iniettori sono quindi determinate dalla pressione generata dalla pompa di iniezione.

    Funzionamento

    La pompa ad alta pressione mette il combustibile in pressione (generalmente pochissimi giri consentono già la generazione della pressione massima di funzionamento) e la trasferisce al condotto comune che funge da serbatoio di accumulo della pressione. La pressione viene regolata grazie ad una valvola controllata elettronicamente in modo da mantenere nel condotto comune, comunemente chiamato "flauto", la pressione richiesta dalla centralina elettronica. Il carburante giunge quindi agli iniettori ed occupa due vani, uno posto al di sopra ed uno al di sotto dell'ago polverizzatore. Le due forze contrastanti si annullano e l'ago resta in posizione di chiusura grazie alla piccola forza applicata da una molla. Il vano superiore, detto camera di comando, ha uno sfogo regolato da una valvola a solenoide o a comando piezoelettrico. Quando la centralina elettronica comanda l'apertura della valvola il vano superiore all'ago si svuota, la pressione presente nel vano inferiore comanda l'apertura dell'ago e inizia il processo di iniezione nella camera di combustione, che finisce solo quando viene interrotto il comando alla valvola e la formazione di pressione nella camera di comando determina la chiusura dell'ago polverizzatore. In questo modo, grazie alla grande velocità di reazione delle valvole di comando, è possibile ottenere anche più iniezioni per ogni ciclo di lavoro. Si ha quindi una preiniezione, che serve ad innalzare pressione e temperatura nella camera di combustione, una o più iniezioni principali ed anche delle postiniezioni. Grazie alla preiniezione e alla suddivisione dei ratei di mandata principale la pressione nella camera di combustione si innalza in modo più graduale, evitando così la rumorosità di funzionamento tipica dei motori Diesel ad iniezione diretta. In questo modo i sistemi common rail riescono a ridurre le rumorosità e gli elevati picchi di pressione ed ottengono una combustione più ordinata, grazie alla quale diminuiscono le emissioni di gas incombusti ed i consumi (circa il 15%) ed ha un sensibile aumento delle prestazioni (circa il 12%). Si hanno inoltre delle postiniezione che fanno parte delle strategie antinquinamento. Il sistema di preiniezione rende il common rail molto più simile ai motori ad accensione comandata (i comuni motori a benzina) che ad un tradizionale motore ad accensione spontanea (motore diesel). I motori più sofisticati, in alcuni casi anche grazie agli iniettori piezoelettrici, possono effettuare fino a cinque iniezioni per ciclo. Appartengono a questa famiglia i motori Fiat Multijet.
     
  18. PazzoPatentato

    PazzoPatentato Direttore Corse

    2.147
    55
    15 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.817.487
    Esse
    Ecco, qui fughi ogni dubbio: http://it.wikipedia.org/wiki/Uncinetto
    :mrgreen:
     
  19. cippo69

    cippo69 Secondo Pilota

    744
    6
    9 Settembre 2005
    Reputazione:
    161
    325d ///M Sport
    scusa,ma non hai altro da fare invece di allungare questi post con caxxate che non portano a nulla di costruttivo??
    Qui ci sono persone appassionate veramente di motori,che cercano informazioni,consigli,spiegazioni ecc....posso capire la battuta..ma ora mi stai rompendo gli zebedei
     
  20. LOLLIX'5MAN

    LOLLIX'5MAN Primo Pilota

    1.023
    20
    25 Maggio 2008
    Reputazione:
    213
    X5 30d e53 252cv
    Calma ragazz calmaaaaa
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
    siamo in democrazia ognuno è libero di pensarla come vuole:wink::wink:
    io ho esposto la mia verità ,so che con la macchina mappata consumo meno e ne sono strafelice:lol::lol: del resto non me ne può fregà de meno[-X[-X
     

Condividi questa Pagina