Domande dagli utenti alle nostre FDO | Pagina 17 | BMWpassion forum e blog

Domande dagli utenti alle nostre FDO

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da wiz4rd, 30 Agosto 2007.

  1. Giampo

    Giampo Secondo Pilota

    886
    26
    19 Maggio 2007
    Reputazione:
    277
    E90 320d
    Secondo me ......NO...

    La legge italiana prescrive che tutte le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocita' debbano essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all'impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi (art. 3, comma l, lettera b del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117). A differenza di quanto prevedeva la normativa precedente, le ultime disposizioni introdotte dal decreto legge citato impongono l'obbligo di presegnalazione non solo per le postazioni di controllo fisse, ma anche per quelle mobili (i controlli effettuati con il telelaser), per cui anche in caso di contestazione immediata. Restano esclusi dall'obbligo di presegnalazione soltanto i "dispositivi di rilevamento mobili destinati a misurare in maniera dinamica la velocità" (cioè quelli installati a bordo dei veicoli di servizio).
    In particolare il decreto del 15 agosto 2007, in attuazione dell'articolo 3, comma 1, lettera b) del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, pubblicato sulla G.U. il 23 agosto 2007 stabilisce dettagliatamente le modalità del preavviso obbligatorio prima di ogni postazione di controllo. Ad esempio è necessario che il segnale di preavviso sia posizionato ad una distanza tale da poter essere visto per tempo, e comunque non superiore a 4 km dal luogo di effettivo controllo. Deve poi essere ripetuto dopo ogni intersezione stradale, in modo che tutti siano egualmente informati. Inoltre per essere validi i cartelli di segnalazione del posto di controllo devono riportare necessariamente la formula completa "controllo elettronico della velocità" oppure "rilevamento elettronico della velocità" e devono essere del colore di fondo proprio del tipo di strada sul quale sono installati (bianco nei centri abitati, blu nei percorsi extraurbani, verde in autostrada).

    Da quello che leggo x legge basta il primo...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. Giampo

    Giampo Secondo Pilota

    886
    26
    19 Maggio 2007
    Reputazione:
    277
    E90 320d
    [​IMG]

    questo dovrebbe bastare
     
  3. Dylan908

    Dylan908 Kartista

    54
    5
    1 Dicembre 2007
    Reputazione:
    14.601
    X6 F16 40d - F11-530d E61-525d R1150RT
    grazie della risposta...

    Grazie della risposta.

    In effetti è condivisibile quanto hai scritto.

    Tuttavia il dubbio mi è sorto perchè ho notato che talvolta, là dove il tutor è presente, è riportata, sul pannello luminoso, la scritta "rilevamento della velocità con il sistema tutor".

    Poichè il tutor, come noto, è sempre in funzione ma operativo soltanto circa 5 ore al giorno (mancanza di personale), mi sono posto la domanda in argomento.

    Ragionando infatti mi sono accorto di una contraddizione di fondo nella normativa richiamata, perchè se è vero che la pre-segnalazione raggiunge il suo scopo con l'autovelox, che è accertamento che si consuma in un unico punto, altrettanto non può dirsi per il tutor che opera su un percorso di decine di KM.

    Da ciò discende che il cartello che pre-avvisa della presenza del tutor nei 4 Km successivi può tuttalpiù valere per il rilevamento iniziale ma non per quello finale.

    In altre parole è leso il mio diritto di difesa se non so dove finisce il rilevamento tutor ma solo dove inizia (e cioè entro i 4 Km successivi al cartello).

    A rigore della norma i cartelli dovrebbero essere dislocati uno ogni 4 KM per tutta la durata del rilevamento.

    Ho pensato quindi che tra i cartelli ed i pannelli luminosi (i quali però devono riportare la scritta), venga rispettato l'intervallo di distanza in parola.
     
  4. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    perchè una volta che finisce il tratto del tutor i limiti per magia scompaiono?:eek:
    cmq si, basta il cartello sopra postato
     
  5. Dylan908

    Dylan908 Kartista

    54
    5
    1 Dicembre 2007
    Reputazione:
    14.601
    X6 F16 40d - F11-530d E61-525d R1150RT
    Grazie della risposta.

    L'importanza di conoscere il punto di rilevamento finale del tutor è contenuto nella stessa norma citata datosi che l'obbligo di pre-segnalazione (come infatti accade) è prescritto anche per il rilevamento posto a fine tratta e, se presenti, per i punti intermedi (a mezzo dei pannelli lumiosi con la relativa dicitura appunto).

    Se così non fosse il legislatore non l'avrebbe previsto.

    Non voglio comunque ora sollevare una questione interpretativa sull'obbligo o meno della dicitura sui pannelli se il tutor in funzione che, se del caso e tuttalpiù, potrà essere demandata al Giudice di Pace di turno.

    Mi interessava conoscere eventuali opinioni sul punto, meglio se qualificate e le ho avute.

    Vi ringrazio per le preziose risposte e ne farò tesoro.

    Ciao a tutti.
     
  6. topesio

    topesio Amministratore Delegato BMW

    3.589
    201
    25 Febbraio 2007
    Reputazione:
    39.483
    M3e92-Z3 1.9

    Grazie 1000, spero proprio chr tu abbia ragione!!!:razz:
     
  7. peter_rei

    peter_rei Collaudatore

    306
    1
    8 Luglio 2006
    Reputazione:
    11
    in effetti guidare con le croc's mi trovo meglio .-)
     
  8. wiz4rd

    wiz4rd Amministratore Delegato BMW

    4.244
    201
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    7.019
    matica
    Domanda: è da qualche giorno che ho portato il Db killer della moto al lavoro per farne fare uno modificato insieme ad un amico, e quindi se devo usare la moto esco senza, tutti quelli che hanno provato a girare senza sanno cosa significhi, ora chiedo, cosa rischio se vengo fermato senza?
     
  9. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    beh se fa un rumore assordante è molto probabile che ti fermino.
    cmq hai con te il certificato di omologazione dello scarico?
     
  10. Davide-Z

    Davide-Z Direttore Corse

    1.794
    84
    11 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.776
    Gpz900r & 550- Z1000 06
    è una modifica strutturale alla moto, se trovi il pignolo, o il tuo scarico fa veramente un casino ti sanzionano di sicuro..
     
  11. Robby84

    Robby84 Secondo Pilota

    704
    20
    14 Marzo 2008
    Reputazione:
    250
    BMW 330D coupè
    tutti gli scarichi diversi da quello originali non sono regolari, anche se omologati, l'omologazione riguarda lo scarico, se poi può essere montato o no su la singola moto lo stabilisce la MCTC con apposito collaudo...
    Per lo scarico con o senza la DB killer rischi un ritiro di libretto con revisione straordinaria, il rumore potrà aiutare gli agenti a fermarti... visto che ti sentiranno arrivare da 3-400 metri, poi starà a loro decidere se mandarti al collaudo oppure sanzionarti con l'art. 155 cc 1 o 2, nel caso del comma 2 (dispositivo silenziatore inefficiente) dovranno però misurare il rumore con il fonometro...
     
  12. QuartoSavona21

    QuartoSavona21 Amministratore Delegato BMW

    3.008
    118
    26 Giugno 2007
    Reputazione:
    3.282
    MMMMMicra!!!!!/ E90 320d
    aspè se uno scarico è omologato per quella determinata moto/auto, non c'è bisogno di alcuna visita in motorizzazione ne collaudo.
    basta il certificato di omologazione che viene dato con lo scarico.
    logicamente se mancante di DB killer l'omologazione non è valida poichè supera i db concessi per la circolazione stradale:wink:
     
  13. wiz4rd

    wiz4rd Amministratore Delegato BMW

    4.244
    201
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    7.019
    matica
    e no scusa, il mio scarico è omologato per la mia moto e quindi io POSSO montarlo, ho il certificato e tutti i documenti, torniamo allora al discorso della macchina che non posso montare lo scarico super sprint omologato, [-X[-X
    se io ho i documenti che certificano l'omologazione per tale moto lo monto eccome.
    per il fatto di sentirmi gia a distanza.... be io dai 3 - 400 metri che hai detto tu ci aggiungerei 1 o 2 km anche :lol::lol: e senza voler abbondare

    =D>=D> eeeeesatto.

    cambio tipo di domanda, se io sono senza DB e vado piano quindi limitando il rumore, e vengo fermato possono gli agenti che mi fermano accelerare per sentire se fa rumore o costringermi ad accelerare?
     
  14. Robby84

    Robby84 Secondo Pilota

    704
    20
    14 Marzo 2008
    Reputazione:
    250
    BMW 330D coupè
    No ragazzi, non fraintendiamoci, se uno rompe lo scarico non è che deve circolare a vita con lo scarico bucato perché va bene solo quello che è uscito assieme alla moto... potrà sostituirlo con altri scarichi per la quale la moto è omologata... ma questo non lo leggete nel foglietto che vi vendono assieme allo scarico, quel foglio dice su quale moto lo scarico può essere montato "tecnicamente" e che non supera i limiti sonori stabiliti dal CdS, ma se vi fermano non ha nessun valore, io lo devo leggere sulla carta di circolazione che lo scarico modificato va bene...
    nel tuo caso, non so che cosa monti, ma roba come Mivv Arrow Termignoni Akrapovic non mi venire a dire che è omologata...
    poi se volete crederla come volete per me va bene, io vi dico cosa dice il CdS... provate ad andare in MCTC a fare una revisione ordinaria con un Akrapovic sotto la moto... vediamo se la passate?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Giugno 2008
  15. Robby84

    Robby84 Secondo Pilota

    704
    20
    14 Marzo 2008
    Reputazione:
    250
    BMW 330D coupè
    Si, possono farlo per controllare se il dispositivo silenziatore è o no inefficente!
     
  16. Davide-Z

    Davide-Z Direttore Corse

    1.794
    84
    11 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.776
    Gpz900r & 550- Z1000 06

    con il pratico fonometro incorporato nel pisello :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  17. Robby84

    Robby84 Secondo Pilota

    704
    20
    14 Marzo 2008
    Reputazione:
    250
    BMW 330D coupè
    esatto... con il fonometro e basta... :wink:
     
  18. Davide-Z

    Davide-Z Direttore Corse

    1.794
    84
    11 Aprile 2007
    Reputazione:
    2.776
    Gpz900r & 550- Z1000 06
    a parte gli scherzi........ io non ho mai visto fare un controllo simile. premetto che la mia moto resterà con gli scarichi originali perchè mi piace, e va bene così... ma ogni volta che un amico o un conoscente è stato fermato, e hano degli scarichi tremendi..non è mai successo nulla.

    e la cosa non me la spiego, perchè essendo una modifica sanzionabile si potrebbero fare multe a gògò8-[

    BOH..
     
  19. Robby84

    Robby84 Secondo Pilota

    704
    20
    14 Marzo 2008
    Reputazione:
    250
    BMW 330D coupè
    esatto... uno scarico è una ragione puramente estetica, non è pericoloso, e se non fa rumore, perchè andare a rompere le scatole?
     
  20. wiz4rd

    wiz4rd Amministratore Delegato BMW

    4.244
    201
    11 Luglio 2005
    Reputazione:
    7.019
    matica
    perche non dovrebbero essere omologati?

    preso dal sito della MIVV
    3.a) Gli impianti MIVV sono dotati di db-killer estraibile? - Tutti gli impianti MIVV omologati strada sono dotati di dB-killer estraibile. Fanno eccezione alcuni impianti quad della linea STRONGER i quali non hanno dB-killer estraibile dato che l’estrazione andrebbe a scapito delle prestazioni.

    3.b) E’ necessario registrare la modifica sul libretto perché l’omologazione sia effettiva? - No. A testimoniare l’omologazione dell’impianto basta solo il numero di omologazione stampigliato sulla marmitta. Oltre a questo MIVV fornisce nel kit un apposito certificato da esibire in caso di controllo.

    3.c) Ho smarrito il certificato di omologazione. Cosa devo fare per avere un duplicato? - E’ sufficiente contattare il ns. servizio clienti all’indirizzo customerservice@mivv.it indicando il modello di moto posseduta ed il codice di omologazione che è stampigliato sullo scarico. La copia del certificato sarà inviata immediatamente via e-mail.

    3.d) Gli scarichi MIVV sono omologati per le emissioni inquinanti? - i nostri impianti sono omologati sia per le emissioni sonore (direttiva 97/24/EC, capitolo 9) che per quelle inquinanti (direttiva 97/24/EC, capitolo 5). Gli impianti catalizzati sono disponibili per la maggior parte dei modelli moto contraddistinti da omologazione “e-kat” come indicato dal listino (http://www.mivv.it/download/pdf/Listino08.pdf) Per maggiori informazioni sulla disponibilità degli impianti catalizzati contattate il ns. Customer Service scrivendo a customerservice@mivv.it.
     

Condividi questa Pagina