salve a tutti, volevo sentire qualche opinione di voi amici del forum, su ciò che mi è capitato oggi........in poche parole vado in un negozio euronics per prendere il frigo che mia moglie desiderava per casa nuova.....parlo con il commesso caratteristiche misure ecc.. e gli chiedo se posso pagare con un assegno, lui mi risponde positivamente, e gli dò indicazioni per la consegna......vado alla cassa, ripeto la domanda alla cassierera "posso fare un assegno?" lei "certo nn ci sono problemi", sto per compilare l'assegno e mi chiede un documento, ok e le do il documento, poi mi chiede i dati anagrafici, ok e gli dico tutto, anche se erano scritti sul documento che stava per fotocopiare, poi mi chiede il numero di conto corrente, e qui gia le pa**e cominciavano a girare....ok e le do anche il numero di conto........lei prende il telefono e chiama una società la (centax) e dopo che gli ha dato tutti i miei dati e mi ha fatto attendere 10 minuti mentre le p***e giravano sempre più mi comunica che nn potevo pagare on assegno perchè la centax gli aveva detto che il mio assegno potrebbe essere scoperto ed ero in fila con altri clienti .......li sono diventato una bestita, mi sono fatto chiamare il direttore e candidamente mi ha detto che lui fa quello che dice la centax..... ragazzi nn potete capire come mi sono sentito incaz**to è dir poco, premetto che sul conto ce ne sono di soldi e non sono con il conto in rosso...... ora vorrei denunciare sia la centax che il direttore di euronics sia per diffamazione che per violazione della praivaci......mi devono spiegare in base a cosa esprimono i loro giudizi sui loro clienti e che caz*o ci hanno fatto con i miei dati, e da dove hanno attinto per le informazioni false e diffamatorie che hanno detto..... scusate lo sfogo, e il lungo testo ma vorrei dei consigli da voi su cosa fareste ora per far valere i vostri diritti grazie a tutti in anticipo
ti racconto cosa mi è successo a me... alcuni anni fa si proponevano un numero infinito di società che davano informazioni commerciali sulle aziende per verificarne la solidità ecc... tramite un amico ho cercato di sapere ciò che dicevano dell'azienda per cui lavoro... il risultato è stato sconcertante.. ne risultammo un'azienda sull'orlo del fallimento, insolvibile, non affidabile... beh, sono passati ormai 25 anni dalla costituzione della stessa e mai è stata mandata indietro una ricevuta, mai una perdita, bilanci floridi (grazie a dio), fatturati sempre in crescita... bella serietà!!!
anche nel tuo caso c'è stato un danno d'immagine, e proprio per questo io vorrei denunciare l'accaduto, non immagini quanto mi ha fatto girare uno si prodiga per lavorare onestamente ore e ore, poi arriva un coglio** per di più esterno alla banca quindi nn poù conoscere e non conosce la situazione economica e ti sputta**........a e sai la sua scusa forse perchè avevo ritirato il nuovo libretto la mattina qundi.......e si è fermato sul quindi......gli avrei mangiato il fegato
io, come già faccio in questi casi, inizio una campagna di denigrazione legale dell'esercizio....ovvero, se posso evito di andarci e lo sconsiglio a chiunque conosco....
mah, sono situazioni che possono capitare. Del resto la centax credo faccia un controllo sul nominativo, e magari per casi di omonimia se insospettita nn rilascia la certificazione di solvibilità del titolo.:wink: Capitò anche a me, in occasione dell'acquisto di un prezioso che vidi e volevo comprare. Ero con una conoscente.. Fu seccante, anche perchè lavorando in banca.. ma nn mi preoccupò più di tanto. Difatti dopo qualche giorno ne comprai uno in un altro negozio, ottenendo peraltro uno sconto maggiore.
questo senza dubbio, ma ora sono indeciso se richiedere indietro il doppio della caparra che aveva dato mia moglie o mandarli a caga** loro e la società di geni........l'unico punto fermo, è la denuncia vorrei fargli ca*are sangue e poi con il loro sangue offrirei una cena agli amici del sito come finisco casa, magari sei sette per volta
Beh nn ci sono più tornato in quanto passavo di li per caso, ma nn porto rancore tetsuo. No io nn lo farei. Ripeto è seccante ma possiede il suo perchè.
guarda che se ti incazzi fai male solo al tuo fisico stai piu sereno,,, va da un altra parte ,, un po come con me ieri al media worl , mi ha chiesto i documenti si ok glieli ho dati ,poi mi ha chiesto una bolleta li faccio che non c'e l'ho e gli ho detto che io vivo con i miei ,, e lei: si e allora ci vuole anke il certificato di residenza ,,, mi stava partendo un incazzaturaa ,, ma poi ho lasciato perdere ,,dicendoli che ci vediamo sabato ,, che poi sulla carta d'identita c'e su la residenzaa,,,, STRONZA anke perche la collegha mi ha fatto un finanziamento un mese faa
ilproblema di queste denunce in Italia è che rischi di dover perdere tempo e soldi per magari avere, a norma di legge, una lettera dove la ditta si scusa e ti regala un lettore mp3 del valore di 10 euro
La Centax è una delle società più serie del settore. Quando da l'autorizzazione a pagare con assegno si assume delle responsabilità. SUl cc puoi ache avere 10 mln di euro, ma se per caso ti sei dimenticato di pagare due bollette al terminale centax risulti un cattivo pagatore e non si assumono il rischio. NOn puoi denunciare proprio nessuno, ma ti consiglio di chiedere un estratto alle centrali rischi per capire cosa abbiano registrato; è possibile anche che ci sia un caso di omonimia e quindi con un estratto storico di residenza mandato per fax risolvi il problema.
grazie ragazzi almeno mi avete fatto sbollire e non poco, non avrei mai pensato di considerare più amici gente che non ho mai visto, ma che si dimostrano tali con parole che ti fanno passare il nervoso e ti consigliano disinteressatamente, solo perchè uniti dal marchio di un' auto, piuttosto chi viene a mangiare con te o si fa passare per amico solo, per un ritorno di qualunque genere esso sia. grazie di cuore a tutti
non sono mai stato cattivo pagatore mai dimenticato nulla.......poi io volevo acquistare da euronics mica da centax, e se in vetrina c'è scritto si accettano assegni perchè caz*o non lo devono accettare.....
e poi devo risolvere un problema che mi hanno creato loro......ma i diritti il cittadino non li ha più.....
non è semplice. Le procedure nascono per i furbi, che sono di diverse categorie. Chi sfrutta, chi si fa sfruttare, chi viene sfruttato. Queste persone non lavorano, fingono. In più stanno ad arrovellarsi per inventarsi nuove truffette. Voi migliorare le procedure e risparmiare sui costi e le rotture di balle? Bene, si chiama "maggiore dei beni". Prendi i clienti banco posta. Fai dei cluster. Osserva chi tra loro nn ha un conto bancario con emissione assegni in quanto al Crif è eventualmente protestato. Indaga sui lavori che cambia da 15 anni. Osserva quante tasse ha pagato. Ricerca quanti bolli ha mai pagato. Avremo dei vincitori che in sintesi saranno tra gli sfruttati e chi si fa sfruttare. Prendi questa gente, la metti su un canotto, e la mandi in Romania, la le prigioni ora parrebero funzionare, e mantenere loro la in carcere, a noi costa 10 volte meno (filosofia imprenditoriale). E grazie all adoperarsi di sta gente, per altra gente, che le tasse aumentano a tutti, e le aziende vanno all'estero. Bene ripaghiamoli con la stessa moneta, e vediamo chi si fa sotto di nuovo.
no non solo lo accettavano mi è stato proposto.........ditemi voi se son gente seria o da prendere a calci nelle ******