notizia problema distribuzione

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da VIKINGO, 9 Novembre 2012.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. VIKINGO

    VIKINGO Secondo Pilota

    576
    8
    22 Ottobre 2012
    Reputazione:
    1.296
    BMW 316 D F30 LUXURY
    .......pensado che a qualcuno possa servire:razz:
    credo che andrebbe postato per diverse categorie...mi scuso per questo

    Problema catena di distribuzione propulsore N47: ecco le procedure

    Pubblicato il 14 luglio 2012 da beckervdo





    0





    [​IMG]
    Per chi frequenta spesso i forum della casa dell’elica o ne è fortunato-sfortunato possessore, saprà che il propulsore BMW da 2.0 litri, con codice interno N47, ha avuto diversi problemi sulla catena di distribuzione.
    Il problema è relativo a TUTTI i motori N47 e N47TU (revisione tecnica in tedesco significa TU) che è declinato dalle potenze di 116 CV (x16d) fino a 184CV (x20d).
    Il modello N47S, ovvero il biturbo da 204 CV, è un attimino meno soggetto a rotture perchè ha alcuni componenti sovradimensionati. Un po’ come lo sono stati i primi 535d che erano dei veri muli da lavoro rispetto ai 530d.
    Il problema si manifesta come un “ticchettio” avvertibile all’interno dell’abitacolo dato che la catena di distribuzione con il motore N47 è stata spostata sul lato volanico, che piano piano aumenta la sua persistenza. Si evidenzia sopratutto intorno ai 1’500 rpm.

    Il problema di fondo è una errata progettazione del pignone primario sull’albero motore.
    Prima, l’utente non aveva la certezza di un richiamo o di una procedura corretta per far fronte a questo problema. Ora grazie a questo documento tutti sapranno come muoversi.


    Partiamo dai modelli incriminati:
    • BMW Serie 1: E81, E82, E87, E88
    • BMW Serie 3: E90, E91, E92, E93
    • BMW Serie 5: E60, E61
    • BMW X3: E83
    • BMW X1: E84
    • BMW Serie 5: F10,F11
    • BMW X3: F25
    Propulsori interessati:
    • N47
    • N47DKO
    • N47T (TU)
    • N47S
    Dobbiamo distinguere ora due casi:
    CASO 1: Propulsori prodotti dallo 01-03-2007 al 01-05-2009 (N47, N47DKO, N47S)
    In caso di reclamo del cliente si devono cambiare le seguenti parti:


    (Vedi allegati, figure da 1 a 7.)
    • 21 novembre 7.803.479 Sostituzione dei cuscinetti dell’albero motore.
    Attenzione: utilizzare solo alberi motore con una data di produzione posteriore a 5.1.1 2009.
    La data di produzione è stampata su ruota dentata dell’albero motore (vedi pagina 2 dell’allegato).
    Significato delle figure:
    I primi due indicano la linea di assemblaggio.
    L’anno successivo 6 (due cifre), mese, giorno.
    Ultima 5 indica il numero di riferimento del motore.
    Così, l’albero a gomiti mostrato a pagina 2 dell’allegato è stato costruito il 21 ottobre 2009.


    Elementi da sostituire:
    • 41 -11 7797896 pompa dell’olio catena.
    • 11 31 8 506 652 fondo catena di distribuzione.
    • 13 52 7 797 906 ruota dentata per azionare la pompa ad alta pressione.
    • 11 27 7 800 523 pignone (intermedio per alberi di bilanciamento).
    • 11 8510014 31 Supply Chain superiore.
    • 11 7.797.899 31 guidacatena di distribuzione di cui sopra.
    • 13 7.797.904 52 guidacatena di distribuzione di seguito.
    Nota: la regolazione degli alberi ingranaggi intermedi accuratamente equilibrato secondo il manuale di officina. In questo caso pignone intermedio e gli alberi di bilanciamento non sono sufficientemente adatti, il motore può ancora dando origine al rumore nonostante il nuovo albero motore.
    Vedere 21 novembre manuale di officina 500 “sostituzione albero motore.”

    Credo ci sia ben poco da aggiungere. Se nonostante la sostituzione dei componenti il ticchettio dovesse ancora manifestarsi si procederà alla sostituzione completa dell’albero motore.Nel caso si fosse già sostituito l’albero motore, si procede secondo il CASO 2.

    CASO 2: Propulsori prodotti dal 01-05-2009 al 03-01-2011 (N47, N47DKO, N47TU, N47S)
    In caso di reclamo del cliente sostituire le seguenti parti:


    (Vedi Appendice, Art. 8 a 10)31
    • 11 8506652 fondo Supply Chain.
    • 13 52 7 797 906 della pompa ad alta pressione pignone.
    • 11 31 8 510 014 Supply Chain superiore.
    • 11 7.797.899 31 guidacatena di distribuzione di cui sopra.
    • 13 7.797.904 52 guidacatena di distribuzione di seguito.
    Nota: Non è necessario rilasciare il filo di legatura degli alberi di bilanciamento ruota dentata intermedia.
    Nota: A partire da marzo 2011 ci sono nuovi tendicatena, che non prevedono nervature di rinforzo.(Vedi Appendice, pp. 7 e 10)In questo modo la superficie interna delle guide è liscia in tutta la sua lunghezza e la catena di distribuzione scorre facilmente su di essi.
    Essi non sono cambiati i riferimenti.
    Nota: Durante la riparazione rendono guide sicure sono montate senza venature laterali (in allegato, Art. 7 e 10.)
    Attenzione:Non sono ammessi in riparazioni veicoli con data di produzione dopo 03/2011 ed i veicoli in cui tutte le misure esistenti sono già state adoperate.
    Il ticchettio ora rientra nella normalità. Nessun rischio di rottura della catena. Non è consentita la sostituzione del propulsore a causa di questo problema.
    Via babybmw.net
    [​IMG]

    [​IMG]




    Questa voce è stata pubblicata in BMW, Curiosità, Sicurezza, Tecnica e contrassegnata con 120d, 320d, 520d, albero motore, BMW, catena distribuzione, cuscinetto distribuzione, E60, E61, E81, E82, E83, E84, E87, E88, E90, E91, E92, E93, F10, F11, F25, N47, N47DKO, N47S, N47T, N47TU, Serie 1, Serie 3, Serie 5, X1, X1 2.0d, X3, X3 2.0d. Contrassegna il permalink.
    ← BMW: debutta il nuovo iDrive touch
    BMW Serie 4 Coupè: ecco le prime foto del musetto →
     
  2. Roby_bu

    Roby_bu Kartista

    133
    4
    20 Febbraio 2007
    Reputazione:
    1.228
    E92 320d Msport
    grazie!! l'avevo letto giusto 5 minuti fa in quanto questa cosa inizia a preoccuparmi parecchio.... anche perchè da domani non avrò più garanzia....

    eppure, forum a parte, non ho mai sentito nessuno in giro (amici, conoscenti, amici di amici) che hanno rotto catena o motore del 177......

    cioè la percentuale di rottura qual è?

    la mia, toccandomi, non fa questo rumore e ho 75mila km....

    stesso discorso x la turbina.

    tante rotte e tante in pochissimi km, ma quante su quante macchine vendute?

    perchè è vero che magari 1000 persone hanno rotto, ma se han venduto 30mila macchine con quel motore non è poi cosi drastica...

    lo è perchè non dovrebbe accadere, specie ad auto di un certo livello, ma la percentuale non sarebbe cosi elevata....

    secondo me tanta gente sui forum ne parla perchè si è iscritta o ha iniziato a leggere solo dopo aver avuto il problema....

    con tanta non intendo tutta! che poi il problema ci sia è fuori ogni dubbio...
     
  3. av181186

    av181186 Collaudatore

    255
    7
    11 Marzo 2011
    Reputazione:
    20.285
    220d F22 ex E92
    Che dire... tra questo problema alla catena e quello alla turbina inizio veramente a preoccuparmi, la mia ha 138.000km e per ora zero problemi, sto seriamente pensando di venderla e prendermi un 325d o 330d..

    Quello che non ho ben capito è che correlazione ci sia nella manutenzione che uno fa (per esempio cambiare l'olio ogni 15/20.000 km al massimo) e le rotture della catena e della turbina.

    Io cambiando l'olio ogni 15/20000km sono arrivato a 138.000km senza problemi, per quelli che hanno avuto problemi, ogni quanto lo cambiate l'olio? Inizio sempre di più a sospettare che un cambio olio troppo prolungato possa non lubrificare correttamente e quindi crea questi problemi..

    Credo che sia un po come la storia dell'olio dello steptronic che BMW dice che è lifetime, cioè nel senso che non lo cambi fino a che non spacchi il cambio.

    Che ne pensate?
     
  4. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Che sei fortunato !

    Se non hai mai toccato motore a quei km .
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina